«[…] Col tempo avremmo imparato/
per non farci cogliere mai più impreparati/
a saper far parlare anche il vuoto».
Nella sua più recente raccolta di poesie Dove non siamo stati (Rizzoli, 2020), presentata al pubblico de La Controra per la XXXI edizione di Musicultura, la poetessa Giovanna Cristina Vivinetto racconta di tanti strappi e mancanze, di innumerevoli fantasmi del passato, di transizioni graduali e di sorpassi lenti; ma racconta anche di altrettante rinascite luminosissime, di altrettanti dolori minimi, alle volte minimalisti, alle volte monumentali. Quella di Giovanna è una maturità artistica pura, quasi disarmante vista la giovanissima età, una maestria unica, di chi non deve di certo alzare la voce per farsi udire, di chi riesce con la più delicata delle schiettezze «a far parlare anche il vuoto» e far sì che quel vuoto – e la conseguente rinascita – arrivi proprio a tutti, anche a chi spera di non sentire. Alla redazione di “Sciuscià”, la poetessa siracusana si racconta così.
La tua prima raccolta di poesie, Dolore minimo, è stata un vero e proprio grido di identità, caso critico ed editoriale del 2018 e rarità nel mondo della poesia contemporanea. Cosa stai rivendicando oggi? Cosa è cambiato da quel recente esordio?
Ogni “istanza” che possa essere definita in qualche maniera “identitaria” e che porta avanti i diritti civili non ha mai una data di scadenza; certe battaglie sono valide in qualsiasi epoca storica, e anzi con il passare del tempo diventano ancora più attuali, basti pensare alla lotta femminista ripresa fortunatamente negli ultimi anni, dopo troppo tempo. Per quanto riguarda invece un’identità più ibrida o fluida come può essere quella LGBT, o che mi riguarda ancor più da vicino, come l’identità sessuale delle persone transessuali, la tematica è ancor più attuale. Sono argomenti recentissimi non solo nel dibattito culturale, ma anche in quello storico e politico: difatti, risale solo al 1984 la legge che permette alle persone transessuali di poter cambiare il sesso dopo una trafila burocratica e medico-chirurgica. Solo recentemente c’è stato un grande salto in avanti, grazie a una sentenza del 2015 che rende possibile cambiare sesso senza dover ricorrere necessariamente alla chirurgia.
Essendo una tematica civile così rilevante, deve essere sempre affrontata con maggior vigore: il fatto che la poesia si faccia carico di qualcosa di così forte non può che giovare alla comunità, perché da sempre la letteratura è il veicolo di idee e concezioni che meglio permette di superare certi stereotipi. Insomma, la letteratura è una voce corale, non appartiene mai al singolo, o peggio ancora a chi la produce, ma appartiene davvero a tutti.
Riguardo invece la tua seconda uscita, Dove non siamo stati, nella nota critica Alberto Bertoni racconta che “Orfeo torna solo nel mondo, dopo essere diventato lui Euridice”. Difatti, la raccolta si presenta come un viaggio nell’Ade, un ritorno ai fantasmi del passato. Si tratta di una trasformazione o di una resurrezione? Ovvero, c’è di mezzo un omicidio?
Sembra ci sia stato un omicidio perché in effetti nella prima sezione, quella dai toni più dark, cerco di indagare ciò che è avvenuto dopo la perdita di una parte della mia identità. Ogni transizione, che sia sessuale o meno, comporta una perdita. Tutti noi perdiamo nel corso della nostra esistenza una parte di noi stessi; la vera scommessa sarebbe proprio tentare di mantenere questa parte, o meglio di recuperarla, di tenerla in vita ricordando quello che eravamo.
La seconda raccolta di poesie, Dove non siamo stati, è un’indagine nei confronti di un’assenza, che mi ha riguardato prima in quanto parte della mia identità, ma poi rivolta anche all’esterno: infatti, se in Dolore minimo il viaggio è in solitaria, vale a dire il percorso di un’identità che riscopre sé stessa, qui lo sguardo della mia cinepresa si allarga oltre i confini della sola identità, abbracciando quelli di un paese intero; nell’ultima sezione racconto infatti di un centro abitato, Ciuriddia, ovvero Floridia -dove sono nata e cresciuta- nell’ottica di fare i conti con una realtà che si è persa per recuperarla, dirle addio e infine andare avanti.
Questo è il significato di tutti i diversi fantasmi che si avvicendano nel libro: capire che dove apparentemente non siamo stati e dove non saremo più in realtà continueremo ad esistere, perché dalla nostra abbiamo delle storie da raccontarci: esistiamo perché raccontiamo.
Parliamo di scelte stilistiche. Spesso si ravvisano delle attenzioni metriche proprie della tradizione italiana, ma in una scrittura volutamente libera, quasi prosastica. Da cosa deriva questa inclinazione?
Diversi modelli hanno influenzato la stesura di questo libro: in particolare, oltre alla compagna di letture a cui sono più affezionata, Wisława Szymborska, ci sono anche Pierluigi Cappello, Franco Buffoni e Antonella Anedda. In effetti, la raccolta è molto variegata: nella prima sezione, per esempio, ho inserito componimenti dal ritmo più serrato, in rimando alla metrica tradizionale con decasillabi, endecasillabi e dodecasillabi; nell’ultima sezione invece i versi si sono di molto allungati, perché sentivo di dovermi avvicinare all’andamento della prosa. Ho poi concluso il libro con una poesia dalla struttura più lirica, con strofe da otto versi, in maggioranza endecasillabi.
Come unicum nella scena poetica Under 30 italiana, quali sviluppi immagini per la lirica contemporanea?
La nostra tradizione poetica italiana è meravigliosa ma al tempo stesso può risultare asfissiante: i giovani dovrebbero leggere di più i contemporanei e tentare di scrollarsi di dosso tanti modelli preponderanti e tante idee precostituite. Questa è l’unica via d’accesso per scrivere qualcosa di proprio, per accedere alla modernità: frequentare i poeti viventi e smetterla di radicarsi nel passato. La maggior parte delle persone che scrive poesia oggi è ferma all’ermetismo e produce versicoli di cui non si capisce nulla. La bellezza della poesia però risiede nella chiarezza, e forse questa sua potenzialità è anche l’unica arma per fare uscire la poesia dai ranghi dove è stata rinchiusa.
Dopo il Nobel alla letteratura di Bob Dylan, il confine tra lirica e musica è ancora più labile e ogni categoria è sorpassata. Secondo te è giusto che spesso i cantautori vengano considerati al pari dei poeti?
Non credo di essere la persona giusta per dire qualcosa in merito, ma il concetto che dobbiamo avere in mente per intendere il futuro è quello di contaminazione delle espressioni artistiche. Non mi sorprende che un premio Nobel sia stato assegnato a un cantautore: più che scandalizzarci, dovremmo riflettere sul perché questo avvenga. Per evolversi, la poesia non può certo rimanere rinchiusa in se stessa ma deve continuamente attingere a diverse forme d’arte per arricchire il proprio mezzo comunicativo.