Nyco Ferrari: oggi cantautore, ieri poeta, domani raver; da sempre, insaziabile viaggiatore. Sulla sua bio di Spotify scrive: «Le canzoni le trovo in giro […] suono le storie che ho raccolto come se rilegassi le pagine di un diario di viaggio». Per adattarsi alle diverse città in cui ha vissuto – Londra, Dublino, Parigi, Shangai, Milano, New York – all’occorrenza è stato anche cameriere. Il suo nome d’arte, infatti, è nato nella cantina di un ristorante a Central Park, alla vista di uno scatolone di Pepsi con su scritto “NY-Cola”. Da lì è partito tutto. Un progetto artistico dove raccoglie tutti i souvenir musicali presi in giro per il mondo e li unisce in una formula che contempla l’indie, il pop, il jazz, il cantautorato e l’elettronica; le scale armoniche minori arabeggianti e le ballate celtiche; la profondità dei testi intimi e la leggerezza del sound dance che fa alzare tutti in piedi e ballare. Il risultato è una musica che muove da un’energia vitale e, come un rituale, connette le persone con il senso profondo dell’esistenza e le rigenera. Il brano che canterà al Concerto dei Finalisti 2024, Sono fatto così, è un vero e proprio biglietto da visita: una dichiarazione programmatica grazie alla quale Nyco Ferrari si racconta con grande sincerità. Un po’ come fa in questa intervista.
Nyco Ferrari: oggi cantautore indie-pop, ieri studente e poeta, domani raver. Scrivono di te che le parole “rito”, “connessione” e “rigenerazione” racchiudono la formula della tua musica. Ci dici di più di questo?
Ha a che fare con la mia visione del mondo. Credo molto nell’energia che ci pervade in quanto esseri umani, e che questa sia la stessa energia di cui è fatto l’universo. La musica, l’arte, come mille altre discipline, ci permettono di riconnetterci a questa energia, ritrovando il senso di quello che facciamo. Diciamo che vedo la musica come un rituale che connettendoci all’universo ci rigenera.
Sulla tua bio di Spotify scrivi che il tuo nome d’arte è nato nella cantina di un ristorante di New York, alla vista di uno scatolone di Pepsi Cola con su scritto “NY-Cola”. È partito tutto da lì. Ti va di raccontarci la genesi del tuo progetto musicale nella Grande Mela?
Sono arrivato a New York due mesi dopo aver pubblicato un album intitolato Sipario, sotto il nome d’arte di Nicola Savi Ferrari. Ma nella Grande Mela tutto è veloce, tutto è pratico, funzionale. E quella musica, quell’identità dal doppio cognome, era troppo pesante per trovare il suo posto fra gli ingranaggi impazziti di quella grande macchina. Lì, dondolando come un pendolo tra il ristorante a Central Park dove lavoravo e le jam session del Greenwich Village, ho dovuto semplificarmi. Quello scatolone marcio di Pepsi Cola mi ha ribattezzato, e due giorni dopo sono andato in un famoso pub irlandese a Times Square a propormi per un concerto. Al proprietario, un vecchio irlandese dall’accento forte, ho stretto la mano dicendo «Hi, I’m Nyco Ferrari», e quello mi guarda e fa: «nice name». Lì ho capito che era appena nato un nuovo me musicale.
Sei un insaziabile viaggiatore, sempre in giro per il mondo: a 19 anni hai lasciato tutto e sei partito per Londra, poi Dublino, Parigi, Shangai e la già citata New York. Quali sono i souvenir più significativi – sia nel senso di influenze musicali, che di oggetti materiali – che hai portato con te dalle città dove hai vissuto fin ora?
A Londra ho ballato la drum and bass di Camden Town. A Dublino ho ascoltato le ballate celtiche nei pub di Temple Bar. A Parigi ho riempito il cuore di Aznavour, fisarmoniche sotto i ponti e canzoni di cantautori di tutto il mondo che ogni martedì sera si riunivano dietro al Pantheon per cantare all’open mic del Petit Bonheur la Chance. Ma già in Francia pendolavo tra il ristorante dove lavoravo e il jazz del Duc de Lombards. A Shanghai ho provato ad ascoltare il jazz a Xin Tian Di, ma mi annoiava; preferivo ascoltare i vecchi cantare canzoni con un sacco di “OO” e di “AAA” nei parchi o i suonatori cechi di Er Hu nelle stradine turistiche. E poi, a New York, tanto, tanto, tanto, tanto, jazz. Ma anche vivere a Milano è stato un viaggio continuo. Per me è una città di musicisti e di cantanti, ed è grazie a lei che ho capito chi volessi essere davvero come artista.
Gli arrangiamenti, le strumentazioni e il ritmo tribale di alcuni tuoi brani, invece, rivelano delle influenze arabe e africane. Come ti sei avvicinato al mondo mediorientale?
Credo che centrino alcuni viaggi fatti da bambino con i miei genitori, uniti alla mia visione di musica come rituale. Le scale musicali non occidentali, in particolare quelle legate al mondo arabo e mediorientale, mi riportano a un immaginario di sole cocente e terre lontane dove poter abbandonare la propria struttura metropolitana, riconnettersi ai sensi e, per rarefazione del mondo, al senso più vero dell’esistenza. Quando canto improvvisando su una di queste scale, chessò, un’armonica minore, viaggio. Con l’acustica giusta potrei andare avanti ore senza accorgermene.
“Vivere è quello che sono / poi trasformare la vita in un suono”, canti nel brano con cui sei stato selezionato per il Concerto dei Finalisti di Musicultura. Si intitola Sono fatto così ed è un po’ il tuo bigliettino da visita. Come nasce l’esigenza di raccontarti in maniera così sincera e libera in questa canzone e nell’omonimo album?
Dopo New York, tornato in Italia, ho iniziato a pubblicare qualche singolo decisamente più pop rispetto alle mie canzoni pre-New York. Ma avevo l’impressione di non riuscire comunque, nonostante la musica più semplice rispetto a quella del primo album, a comunicare davvero con il mio pubblico. Un giorno, seduto su un molo, mi sono chiesto che cosa unisse i grandi cantautori ai loro ascoltatori e mi è parso subito chiaro: la sincerità. «Devo raccontarmi», mi sono detto, «o nessuno saprà mai il senso vero della mia musica». Nella testa mi si è formulato spontaneamente il primo verso, già in musica, di Sono fatto così: «Non ti ho mai detto chi sono». E da lì ho solo seguito il mio discorso, parlando a un ipotetico ascoltatore, per poi proseguirlo negli altri nove brani dell’album.