Sotto “Il cielo” di Eugenio Sournia, «La sofferenza può portare alla bellezza»

“Quello che mi addolora è quando non mi sento in armonia”: recita così un pezzo de Il Cielo, canzone con cui Eugenio Sournia si è aggiudicato un posto tra i 18 finalisti di Musicultura 2024. Ma di armonia nelle risposte che ha dato a questa intervista sembra essercene molta. E pure di bellezza, che è principio da cui (ri)partire. Tra esperienze passate e stranezze adolescenziali, il passaggio da una band a un progetto da solista, le sfide presenti e la musica che porta all’accettazione di sé, questo il racconto che l’artista fa di sé alla redazione di Sciuscià.

Proviamo a cominciare collegando passato e presente: hai poco più di trent’anni, ma hai iniziato a scrivere canzoni sin da giovanissimo, quand’eri ancora un adolescente. C’è ancora qualcosa – nei testi, nelle scelte lessicali, nell’approccio alla scrittura, nelle sonorità – dell’Eugenio Sournia di allora?

C’è paradossalmente più dell’Eugenio di allora adesso che qualche anno fa. Negli anni tra i miei venti e i miei trenta ho cercato progressivamente di limare tutte quelle parti della mia scrittura che potessero risultare fuori luogo in una proposta pop; il risultato è stato che con il passare del tempo ho finito per perdere qualcosa anche della mia essenza, nel tentativo di arrivare a tutti. La pandemia è stata per me l’occasione per accorgermi di questo e cercare di ripartire; una sorta di nuovo inizio nel quale ho dovuto riallacciare il filo con il me adolescente e incontaminato, ma con le inevitabili differenze dovute all’essere un uomo di trent’anni. Mi sono accorto che da ragazzo scrivevo in maniera molto aulica e ampollosa; certo era un modo per mettersi una maschera, ma credo ci fosse da apprezzare la notevole noncuranza con cui cercavo di fare una cosa bella a prescindere da ogni risvolto commerciale che la mia musica potesse avere: direi che riparto da questo principio.

Veniamo a oggi: proponi la tua musica da solista dopo esser stato frontman di una band indie-rock. Com’è approcciare “in solitaria” al palco, più nello specifico al palco di Musicultura?

Quando si è alle prime armi il rumore e la compagnia sono i migliori alleati. Nei primi anni ’10 suonare in un gruppo era molto più comune, e penso che sia senz’altro più semplice trovare il coraggio di salire su un palco se accompagnati da altre persone che, tendenzialmente, fanno “casino” e coprono con il caos eventuali errori. Salire sul palco in un set più intimo — nel mio caso, con un violinista — è senza dubbio una sfida, ma con l’abitudine ci si rende conto di quanto lo spazio e il silenzio che si creano sulla scena in questo modo possano essere un’opportunità e non un limite. È come se ogni gesto, ogni parola, ogni nota, acquisissero ancora più gravità e significato, e questo mi spaventa ma mi elettrizza. Il palco di Musicultura, dotato di una sua solennità, non ha fatto altro che amplificare questa sensazione.

Il brano Il cielo è quello scelto appunto da Musicultura per questa tua esperienza tra i finalisti del Festival. È una storia di dolore, di emarginazione; è anche una richiesta d’aiuto: “Accetta un po’ di me”, recita a un certo punto. Che ruolo può avere la musica, sia per chi la fa che per chi la ascolta, nell’ambito di un percorso di accettazione di sé?

Quando ero adolescente avevo molte stranezze, ma non stranezze “cool”. Arrivai al liceo che andavo alla Messa in latino, mi vestiva mia madre e la mia idea di sabato pomeriggio era leggere libri sulle grandi battaglie dell’impero bizantino. Quando a sedici anni scoprii la musica rock, mi dette una scusa per prendere le mie bizzarrie e farne un punto di forza: credo sia una storia comune a molti, anche se le mie, di stranezze, erano particolarmente fuori moda. Con gli anni quella storia, la mia, l’ho imparata a memoria e l’ho narrata un po’ in tutte le salse; credo sia arrivato il momento per me di staccarmi da me stesso e provare a scrivere di altro e di altri, per non cadere nella ripetizione ma anche perché mi sono anche un po’ stancato del personaggio che ho creato per me medesimo.

Durante le Audizioni Live, intervistato dalla giuria del Festival, hai posto l’accento sul tema della salute mentale, sull’importanza di non trascurarla, sulla necessità di affrontarla, di raccontarla. E di nuovo la musica sembra giocare un ruolo fondamentale, quasi come fosse un megafono per amplificare argomenti di cui spesso si parla ancora a bassa voce…

Credo che l’anima vada nutrita allo stesso modo in cui si nutre il corpo. La musica può essere una fonte di bellezza senza pari, perché ha dalla sua l’unione di un contenuto descrittivo, narrativo — le parole — e di una parte per sua natura ineffabile come la melodia. Il mondo moderno sembra invece progettato per renderci difficile accedere alla bellezza, non tanto perché essa non sia raggiungibile, ma perché siamo bombardati costantemente del suo opposto. La bellezza per sua natura ha bisogno di silenzio, ciò che è sempre più difficile ottenere, specialmente a livello interiore. Trovo che la musica possa fare molto proprio, paradossalmente, per permetterci di ottenere questo silenzio, e di conservarlo.

Il tuo nuovo EP si intitola Eugenio Sournia. Perché la scelta di dargli il tuo nome? È uno specchio, una confessione, un racconto così privato da rendere impossibile l’impresa di scinderlo da chi lo ha scritto?

A dire la verità avrei voluto chiamare questa raccolta di canzoni Il dolore è una porta, come uno dei pezzi che la compongono; tuttavia, credo che il tema della sofferenza e di come essa possa essere usata per raggiungere la bellezza sia già di per sé evidente. Intitolare il disco Eugenio Sournia, metterci del tutto la faccia, penso possa essere un modo per far vedere che si tratta di qualcosa di estremamente sincero. Spesso la sincerità è la qualità minima che si riconosce a lavori che non hanno altri pregi, ma per me era davvero il fondamento da cui ripartire; ognuno di questi brani segna un punto centrale nel mio pensiero, e Il cielo ne rappresenta forse la parte più arresa, in cui tutte le difese cadono e ci si presenta all’altro in tutta la propria nudità.


 

Eda Marì si racconta: «Voglio far sapere a tutti che ho troppa voglia di amare»

Classe 1994, originaria di San Lucido (Cosenza), Eda Marì – all’anagrafe Edda Maria Sessa – nasce circondata dalla musica; prima ballata, poi pensata, scritta, cantata, condivisa. Muove i primi passi artistici nella scuola di danza della madre, luogo che diventa ispirazione e scintilla per il suo progetto musicale, fino ad arrivare sul palco di X-Factor e alla pubblicazione del suo primo EP, Freevolo. Parla della musica come di un’occasione per scoprirsi e conoscersi; infatti, non smette di sperimentare e spingere la sua voce verso nuovi scenari e canali di espressione, approdando a Musicultura con un progetto inedito. Miscelando i due dialetti legati alle sue origini, quello calabrese e quello campano, e con il cuore e gli occhi sempre pieni della bellezza della sua terra e del suo mare, il brano Tossic – con cui ottiene un posto tra i finalisti del Festival – parla della purezza delle emozioni, sincere, vive, a volte contraddittorie e dolorose ma finalmente spogliate da ogni orgoglio; parla del coraggio, della speranza, dell’intraprendenza di una giovane donna che non ha paura di farsi male ancora, di amare e di “murmuriare”. Con la stessa sincerità, ha parlato del suo progetto in quest’intervista alla redazione di “Sciuscià”.

Ripartiamo dalle Audizioni Live: sul palco di Musicultura ti sei presentata commossa ed emozionata, quasi in punta di piedi; non appena hai iniziato a cantare, però, sono venute fuori tutta la tua forza e tutta la tua determinazione. La musica è una dimensione che ti aiuta ad acquisire sicurezza?

È una dimensione che mi aiuta a lavorare, in generale, su me stessa: è grazie alla musica che imparo a conoscermi, perdermi, ritrovarmi. Quindi, sì, mi aiuta anche ad acquisire sicurezza.

Sempre in occasione delle Audizioni Live, ad accompagnare le tue canzoni è stata la performance di una ballerina, tua sorella Gaia. Che ruolo e che rapporto hanno, nella tua vita, la musica e la danza? Quanta energia riesce a trasmetterti chi balla vicino a te durante le esibizioni, nel caso specifico una persona così cara?

Nella mia vita, la musica e la danza hanno un ruolo centrale e fondamentale: le considero una cosa unica, vivono in simbiosi dentro di me. Ho avuto la fortuna di nascere e crescere in una sala, quella della scuola di danza di mia madre, tra il suono delle punte, l’odore della pece, corpi che danzano e anime che creano. Osservando e nutrendomi di danza, ho iniziato a scrivere la mia musica anche ispirandomi ai movimenti del corpo o ad alcuni passi di danza codificati, proprio per fondere questi due mondi e dare il massimo che posso. Per questo motivo, avere delle ballerine accanto durante i live mi fa sentire forte e completa; è un po’ come se la mano di mia madre fosse sempre con me su ogni palco. Nello specifico, quando a ballare vicino a me è mia sorella, ho la sensazione di danzare anch’io con lei. Lei il mio corpo, io la sua voce: è sempre stato così tra di noi e spero lo sarà per sempre.

Nel brano selezionato da Musicultura, Tossic, la scrittura è arricchita da inserti dialettali, campani e calabresi. Da dove nasce la necessità di cercare un linguaggio differente per veicolare la tua arte?

Questa necessità nasce dalla voglia di voler comunicare emozioni e sensazioni che, spesso, solo attraverso il dialetto riesci a esprimere. Facendo questo mix dei dialetti legati alle mie origini, mi sento libera: sono davvero io.

Rimaniamo su Tossic. Il testo parla di una relazione complicata, tossica appunto; a raccontarsi è una giovane donna che, dopo aver esaurito tutte le sue energie, se ne distacca, ferita ma ancora capace di amare. È una giusta interpretazione? Come nasce questa canzone?

Sì, è una giusta interpretazione: ho provato a descrivere tutto questo. Tossic nasce dall’esigenza di voler far sapere a tutti che io ho troppa voglia d’amare. Ho scritto questo brano in un periodo strano ma bello della mia vita, in un momento di ricerca e voglia di risposte, pensando all’importanza che hanno per me la mia bellissima terra, l’amore per le mie origini e l’amore in generale. Ho provato a esprimere tutto questo paragonandomi proprio a San Lucido, il mio piccolo paese di provincia che d’estate vive, è in festa ed è amato da tante persone, ma d’inverno rimane solo, al freddo e in silenzio, quasi ad aspettare quell’amore estivo per ritrovare calore. Dopo una notte d’estate e un amore fugace nasce Tossic, che per me non è semplicemente una canzone: è davvero la mia voglia d’amore, d’amare e di dare tutto, anche se poi fa male; Tossic è la mia paura ma la mia voglia, la mia condanna ma la mia speranza, la mia follia ma la mia forza; è un lamento, una richiesta d’aiuto, una protesta! Se nella vita ti capita una cosa bella come l’amore- o come il mare- bisogna averne cura e non trascurarla, rischiando di rovinare tutto, come ho fatto io con me stessa e come ha fatto qualcuno con le navi piene di rifiuti tossici. Le persone devono amare e le navi devono navigare; l’amore esiste e io non smetterò mai di “murmuriare”.

Sappiamo che stai lavorando a nuovi progetti musicali. Ti va di darcene una piccola anticipazione?

Posso solo dire che nel mio nuovo progetto musicale sto dando tutta me stessa: mi sto liberando, appunto, con questo “nuovo” linguaggio e sto amando tutto, sto amando da morire.


 

Svelati i nomi dei Finalisti di Musicultura 2024

ASSICURATI UN POSTO IN SALA PER IL DOPPIO CONCERTO DEI FINALISTI

Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore, svela i nomi dei Finalisti della XXXV edizione del Concorso che dal 1990 contribuisce all’evoluzione stilistica e al ricambio generazionale della canzone italiana, garantendo la trasparenza dei criteri di selezione e il profilo artistico dei contenuti. Sono diciotto artisti, diciotto sguardi sulla vita e un vero e proprio caleidoscopio di approcci musicali; scopriamo i nomi, le città di origine e i titoli delle loro canzoni:

Alec Temple, Cremona – Cenere; Anna Castiglia, Catania – Ghali ; Bianca Frau, Sassari – Va tutto bene; DELVENTO, Messina – Inferno rosa; Dena Barrett, Viareggio – Halloween; De.Stradis, Bologna – Quadri d’autore; Eda Marì, San Lucido – Tossic; Eugenio Sournia, Livorno – Il Cielo; FALCE, Cumiana – In debito; Helle, Bologna – Lisou; Nico Arezzo, Modica – Nicareddu; Nyco Ferrari, Milano –Sono fatto così; Ormai, Cantù – Vivere è ok; PORCE, Carugate – La fine della festa; Sandro Barosi, Cremona – Venezia di sera; The Snookers, Morbegno – Guai; Tommi Scerd, Genova – Mela 5; Velia, Roma – Scogli.

“Per la seconda volta nella storia del concorso, a seguito della qualità delle proposte in campo e della difficoltà delle scelte abbiamo esteso a 18 la rosa dei finalisti, anziché i previsti 16.  La prima osservazione che si ricava dall’ascolto di questi giovani artisti è la spiccata diversità di linguaggi e poetiche delle loro canzoni.  – Ha commentato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri – Anche le loro personalità differiscono nettamente l’una dall’altra. In compenso è come se in tutti risuonasse una comune percezione della durezza e delle incognite dei tempi che attraversiamo. Ideologicamente appaiono meno schierati dei loro nonni, psicologicamente più attrezzati dei loro padri, non si aspettano che qualcuno o qualcosa arrivi a tirarli fuori dalle secche, scavano in sé alla ricerca di un fuoco, di un sentimento, di una voce che possano genuinamente connetterli agli altri e alla vita, di questo parlano le loro canzoni”.

Tutti autori dei loro brani, gli artisti finalisti di Musicultura 2024 escono da una dura selezione iniziata nel novembre scorso e proseguita con i tre mesi di ascolto delle 2.374 canzoni presentate dai 1.187 artisti iscritti al Concorso, che per il quarto anno consecutivo ha registrato il nuovo record di iscrizioni. L’iter del concorso è quindi passato attraverso Musicultura Première, il nuovo portale web che in questa edizione ha per la prima volta messo in vetrina le 101 proposte ritenute più meritevoli e consentito agli appassionati di esprimersi col voto (25.000 voti, 100.000 visualizzazioni), promuovendo direttamente i 5 artisti più votati alla fase successiva delle Audizioni Live a Macerata. Qui, dal 1° al 10 marzo, sul palco del Teatro Lauro Rossi sono state chiamate a testare il proprio potenziale espressivo complessivamente 60 proposte nel corso di 10 serate di musica aperte al pubblico (5.000 spettatori) con le dirette streaming che hanno raggiunto 657.000 visualizzazioni e quasi un milione di utenti complessivi sui social.

Il Concerto dei Finalisti

La presentazione ufficiale dei 18 finalisti di Musicultura 2024 avverrà in anteprima nazionale il 25 e il 26 aprile a Recanati, città che diede i natali al Festival nel 1990, con Fabrizio De André e Giorgio Caproni primi firmatari del progetto. Due i concerti in programma al Teatro Persiani che daranno modo ai protagonisti del concorso di esibirsi rigorosamente dal vivo con le loro canzoni e di raccontarsi al pubblico.

Nel concerto del 25 aprile si esibiranno Nyco Ferrari, Bianca Frau, Ormai, Alec Temple, Eda Marì, DELVENTO, Dena Barrett, The Snookers e Tommi Scerd; ospite della serata Simona Molinari. La sera seguente, il 26 aprile vedremo sul palco con Nico Arezzo, De.Stradis, Sandro Barosi, Anna Castiglia, Falce, Helle, PORCE, Eugenio Sournia, Velia e anche il poeta e componente del Comitato Artistico di Garanzia, Guido Catalano. Condurranno i due spettacoli John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua: Rai Radio1 trasmetterà in diretta le due serate.

“Rai Radio1 è onorata di essere anche quest’anno la radio ufficiale di Musicultura. Un matrimonio che data 2001 e che vede il primo canale radiofonico del servizio pubblico al fianco di una manifestazione unica in Italia, dove la musica e la cultura si fondono sulle note di artisti che competono davanti al grande pubblico. – Ha affermato il Direttore di Rai Radio1 Francesco Pionati – Anche in questa edizione Radio1, con i suoi conduttori ormai collaudati Marcella Sullo, John Vignola e Duccio Pasqua metterà a disposizione molti spazi del suo palinsesto e dei suoi social. Cominciamo col seguire in diretta, dalle 21.00 alle 23.00, le semifinali di Recanati il 25 e 26 aprile, in un crescendo, fra dirette, differite e approfondimenti, che culminerà nella fase conclusiva del Festival nel mese di giugno a Macerata, A tutti coloro che lavorano dietro le quinte della grande macchina di Musicultura i più sinceri auguri affinché anche questa edizione resti nel ricordo di tutti”.

Le due serate saranno trasmesse in live streaming su Rainews.it nell’ambito della partnership con la Rai che coinvolge anche Rai Italia, TgR e Rainews24 e nelle pagine social di Musicultura.

Arena Sferisterio
Lo Sferisterio durante le finali di Musicultura

 

 

Gli studenti Unicam giurati a Musicultura 2024

Dagli studi armonici di Pitagora alla musicoterapia, dal violino di Einstein al prisma dei Pink Floyd, musica e scienze sono sempre andate a braccetto. Ma a Musicultura questo legame speciale tra arte e pensiero è ancora più indissolubile grazie al sodalizio tra il Festival e gli studenti del polo scientifico dell’Università di Camerino.

Floriana Carlettino, Luca Favia, Martina Gasparrini, Emanuele Giampaoli, Lucia Lucernoni, Nicola Piccinini, Lorenzo Pirchio e Alessandro Silla: si chiamano così le studentesse e gli studenti di Unicam membri della giuria universitaria di Musicultura 2024. In ogni serata di Audizioni Live, dal primo al 10 marzo, esibizione dopo esibizione hanno portato al Teatro Lauro Rossi la freschezza e il gusto musicale della Gen Z. Nello spazio riservato alle interviste, gli studenti hanno condiviso con le proposte musicali emergenti (e con il pubblico in sala) tutte curiosità e la sensibilità critica di una generazione alla prova, in un gioco di specchi tra i giovani in platea e quelli sul palco.

Ciascuno con il proprio gusto musicale, ma tutti accomunati da un grande desiderio di scoperta delle nuove leve del cantautorato italiano, gli studenti della Giuria Universitaria ci accompagneranno fino a giugno in tutte le fasi del concorso. A loro, congiuntamente con i ragazzi di Unimc, il compito di scegliere una delle sedici proposte artistiche che ascolteremo dal vivo al Concerto dei Finalisti al Teatro Persiani di Recanati. Successivamente, in occasione delle serata finali allo Sferisterio di Macerata, spetta alla Giuria Universitaria l’onere e l’onore di selezionare le parole migliori delle canzoni in concorso e di premiare il vincitore con la Targa Miglior Testo sul palcoscenico dell’Arena.

Con i loro spunti arguti e il loro giudizio – rotondo e completo direbbe qualcuno -, gli otto studenti di Unicam, guidati dal Prof. Daniele Tomassoni, sono stati molto partecipativi e hanno creato un bel clima di condivisione, anche e soprattutto nelle riunioni con il resto della giuria universitaria, quella dell’Università di Macerata, e con la giuria di Musicultura. Eccoli sul palco del Teatro Lauro Rossi con il direttore artistico del Festival, Ezio Nannipieri, e il Prof. Graziano Leoni, Rettore dell’Ateneo.

Giuria Universitaria Unicam – Audizioni Live – Musicultura 2024

Gli studenti Unimc protagonisti delle Audizioni Live

Il sodalizio tra Musicultura e l’Università di Macerata è ormai un legame indissolubile: negli anni decine e decine di studenti si sono cimentati in questa esperienza, trovandosi a contatto con un ambiente stimolante che arricchisce il loro bagaglio professionale e relazionale. Sono diciotto in totale i ragazzi dell’ateneo impegnati in questa XXXV edizione del Festival: dieci sono chiamati a vagliare le proposte musicali in concorso in qualità di giurati; otto sono i giornalisti in erba della Redazione “Sciuscià”.

Proviamo a conoscere meglio questi due progetti.

La giuria universitaria si affianca alla giuria “senior” di Musicultura. Ha un compito particolarmente delicato: valutare i brani proposti dagli artisti che partecipano alle Audizioni Live. Dopo aver avuto la possibilità di ascoltarli in anteprima, li esamina a seguito di ogni esibizione dal vivo. Si riunisce ogni sera e confronta, soppesa, considera, discute fino a tarda notte. Perché ha un ruolo molto importante: scegliere uno dei sedici finalisti del Festival. In questa edizione, gli studenti coinvolti sono Giulia Albertini, Noemi Antonelli, Silvia Ardini, Micaela Cozza, Mattia Crescenzi, Beatrice Dionisi, Daniele Ferrante, Leonardo Menini, Elena Novelli, Valentina Segura, che ci aiutano a capire come arrivano alla loro decisione. «I criteri di valutazione sono tre: il testo, la performance e la canzone nel suo complesso», spiega Giulia. Attenzione, però, perché la questione non è meramente “di voto”; in ballo c’è un’esperienza intensiva nel mondo della musica: «Non ci limitiamo a esprimere la nostra preferenza, ma nutriamo il nostro giudizio di impressioni, suggestioni, pareri e argomentazioni», aggiunge Noemi. «E per di più abbiamo l’opportunità di scoprire nuovi artisti», dice Elena. Tutti i giurati concordano sugli stimoli positivi che Musicultura offre loro: l’ascolto minuzioso delle canzoni e l’attenzione ai dettagli favoriscono un’atmosfera di crescita personale. E quella stessa crescita alle volte si tramuta anche in altro: «La presenza in teatro, la diretta streaming, il contatto diretto con gli artisti, far parte dello staff del Festival sono importanti fonti di ispirazione per ognuno di noi», chiosa Mattia.

Mentre questi giovani giurati acquisiscono strumenti trasversali, utili non solo alla critica musicale ma anche a una crescita personale alla quale hanno fatto appello con le loro parole,  gli studenti che compongono la redazione universitaria si occupano di raccontare Musicultura in tutte le sue fasi. Ilaria Maccari, Francesco Silla, Marco Sciamanna, Giulia Cifeca-Recinella, Benedetta Rucci, Benedetta Barboni, Francesca Colantonio, Leonardo Sperandini hanno compiti diversi. Affiancano il team social nella realizzazione dei contenuti per i vari canali e si dedicano alla parte più consistente del loro lavoro: scrivono. Proprio come stanno facendo in questo momento. Partecipano a un laboratorio di giornalismo che consente loro di redigere articoli e interviste che vengono poi pubblicati sul sito di Musicultura. Con un pc sempre a portata di mano e gli occhi rivolti al palco, osservano, narrano, fanno domande, colgono emozioni e sfumature. E le restituiscono a chi legge. Approcciano anche a chi è già un professionista del settore, perché durante la settimana finale del Festival danno supporto alle attività di gestione della sala stampa, condividendo quest’ultima con i giornalisti che arrivano a Macerata da tutta Italia.

Qualche volta, ironicamente, quando vien chiesto loro di raccontare di questa esperienza, parlano in terza persona e si intervistano persino tra loro. Come sta succedendo per questo pezzo. Giulia è al suo secondo anno di redazione; ha già imparato a metterci la faccia, o la penna. Così si esprime per prima: «La nostra università ci offre un’occasione unica per unire le conoscenze acquisite nel percorso di studi alle nostre passioni e avvicinarci al mondo del lavoro. Con Musicultura abbiamo la possibilità di spenderci accanto a dei professionisti che sin da subito ci accolgono come parte integrante dello staff e ci consentono di capire quanto bello sia il lavoro di squadra». Francesco, new entry nel laboratorio, aggiunge: «È interessante capire come si lavora alla comunicazione di un evento grande come questo», mentre Benedetta (Barboni) dice: «È la prima volta che mi metto in gioco nel mondo della scrittura ed è bello farlo a Musicultura, perché siamo costantemente seguiti ricevendo consigli e correzioni preziosi. Con i miei colleghi, poi, si è creata da subito un’atmosfera di confronto e supporto reciproci che apprezzo molto». Un’altra veterana della redazione, Benedetta (Rucci, stavolta), racconta della parte per lei più entusiasmante: «Per un’appassionata di musica e scrittura come me è incredibile avere l’opportunità di conoscere di persona e intervistare grandi nomi del mondo dello spettacolo: non vedo l’ora di poterlo fare nelle prossime fasi del Festival!».

Insomma, mettiamola così, se gli studenti dovessero vestire per un attimo i panni di docenti, e se Musicultura fosse l’esaminanda, il giudizio di tutti i ragazzi sarebbe unanime: prova superata a pieni voti. Un bel 30 e lode sul libretto del Festival.


 

Ecco come sono andate le Audizioni Live 2024

Non è mai facile tirare le somme di un’avventura unica come quella delle Audizioni Live di Musicultura, un’avventura che ci ha fatto cantare, ballare ed emozionare per 10 serate di spettacolo in teatro. In pillole, un rewind di quel che è successo al Lauro Rossi in questi giorni di musica dal vivo, talento ed emozione, per chi non c’era e avrebbe voluto esserci e per chi c’è stato e prova già tanta nostalgia.

I numeri

Trascorso qualche giorno dalla fine delle Audizioni, il bilancio è più che positivo: 60 artisti audizionati 237 musicisti a Macerata, più di 4200 gli spettatori in teatro e una copertura social dell’evento che supera 2 milioni di persone raggiunte.

Gli artisti in concorso

Nelle dieci serate di Audizioni, abbiamo accolto sul palcoscenico una moltitudine di progetti artistici, sia solisti che band, provenienti da ogni angolo della nostra Italia. Ognuno ha portato con sé non solo due canzoni dal proprio repertorio, ma anche la propria storia, la propria sensibilità artistica e il proprio amore per la musica. Dai sound più graffianti delle band rock alle melodie intimiste dei cantastorie in acustico, dalla Valtellina a Tropea, dalla metropoli milanese a Sassari, abbiamo viaggiato attraverso un caleidoscopio di sonorità uniche nella loro autenticità: uno spaccato della musica cantautoriale italiana di oggi, ma soprattutto di domani.

Ascolta tutte le esibizioni degli artisti delle Audizioni Live

Gli ospiti

Come ogni anno, il pubblico di Musicultura è sempre pronto a sorprese e ospiti d’eccezione. Con noi sul palco del teatro maceratese:

  • il conduttore radiofonico John Vignola, che ci trasportato magistralmente nel mondo della regina dello spettacolo Raffaella Carrà;
  • Piero Pelù, accompagnato dalla chitarra inimitabile di Finaz, per un viaggio ribelle e appassionato nella musica d’autore di un mostro sacro del rock italiano.

La stampa e l’indotto

10 serate di spettacolo, articoli sulle testate nazionali e locali, dirette streaming in cross-posting ogni sera con media partner generalisti e di settore.
Ma Audizioni Live significa anche un crocevia di addetti ai lavori: in backstage e nei dedali del Lauro Rossi, più di 60 professionisti fra regia, produzione televisiva, redazione, tecnici e addetti ai lavori e più di un centinaio di studenti dell’Università di Macerata, dell’Università di Camerino e dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.

Ma non finisce qui! La prossima tappa del Festival è il Teatro Persiani di Recanati, dove si terrà il concerto dei finalisti selezionati fra i 60 Audizionati.

Titoli di coda per le Audizioni Live di Musicultura 2024

Musicultura 2024: a suonare – rigorosamente dal vivo – è ancora la musica delle nuove leve del cantautorato italiano, che sul palco del Teatro Lauro Rossi – e in diretta streaming su Facebook e YouTube – presentano i loro brani.

LA NONA SERATA

Se parli piano è la prima canzone di Marta Frigo, che apre la penultima serata di Audizioni Live. La cantautrice milanese, che fonde il suono della sua chitarra al synth, porta sul palco anche il pezzo Mutaforma e il suo stile jazz: «È il genere – spiega riferendosi a quest’ultimo – da cui prendo ispirazione e che mi aiuta a ricercare la mia identità».

Arriva poi Alessio Alì, ventiduenne calabrese formatisi all’Officina Pasolini insieme ai musicisti che lo accompagnano in questa esperienza; propone GiornoLuogoOrario, dal mood indie-pop, e Fuori tempo, io, un brano «abbozzato – racconta – sul divano insieme a mia madre», che narra di viaggi e di persone a lui care. Con un sound ricercato, il cantautore traghetta il pubblico nel suo mondo fatto di ricordi del passato e nostalgia.

Sul palco del Teatro Lauro Rossi è poi la volta di mmara, classe 2005, che nei suoi lavori cerca di fondere il soul alle ritmiche R&B. Con La voce fa male e Fumare, l’artista milanese trasmette una profonda emotività. La musica, spiega, è per lui l’unico modo per esprimersi ed entrare in relazione con gli altri: «Spero di poter raccontare la mia storia come hanno fatto i grandi cantautori italiani e di esser ricordato come loro».

È da Ravanusa, suo paese natale e luogo dove sostiene di ritrovare la parte più pura di sé, che arriva la quarta cantautrice, Belfiore. Accompagnata da un pianoforte e con l’ausilio della sua chitarra, l’artista siciliana racconta le sue battaglie dando voce ad Avantpop e Caino. Proprio con quest’ultimo brano cerca di esprimere un messaggio di speranza: «Caino – afferma – è il capro espiatorio dei mali del mondo, dei dubbi e delle incertezze, ma è anche colui che, alla fin fine, dona speranza all’altro».

Il quinto cantante in concorso non è un volto nuovo per il Festival: Santoianni torna a Musicultura dopo esserne stato finalista nel 2018. Stavolta presenta Questa canzone non vale niente e Laureanda, brano, quest’ultimo, dedicato ad amore e attese. Alla sua arte chiede coerenza quando sottolinea: «Non riesco a scindere il mio pensiero da ciò di cui voglio parlare nei miei testi; è per questo che vorrei sembrare la stessa persona sia al bar che sul palco».

Chiudono la nona serata di audizioni live Pizza boy e Mela 5, i brani di Tommi Scerd, nome d’arte di Tommaso Montarino. Entrambe le canzoni si contraddistinguono per un beatbox audace e una buona dose di ironia e si fanno promotrici della protesta sociale del loro autore, che paragona il suo processo creativo proprio al frutto che dà il titolo al secondo brano proposto: «Scrivere canzoni dovrebbe essere semplice come mangiare una mela; io purtroppo non le mangio molto spesso».

L’artista preferito dal pubblico in questa serata è mmara, che si aggiudica quindi il Premio Banca Macerata, consegnato da Michela Sopranzi, membro del Consiglio di Amministrazione di quest’ultima, e Rossella Ghezzi, Direttrice dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata.


LA DECIMA SERATA

Arriviamo così all’appuntamento conclusivo delle Audizioni Live. In un Teatro Lauro Rossi gremito, la domenica pomeriggio di Musicultura 2024 è inaugurata da Edel, che si esibisce con Canzone poco originale sulla solitudine e Contro la fretta di crescere. Il suo è un sound aggressivo ma ragionato, che lascia spazio alla voce e alle parole che sottolineano l’importanza delle emozioni, anche di quelle apparentemente negative, perché fanno comunque a crescere. È il caso della solitudine, per esempio: «È formativa – spiega il cantautore – e spesso mi ha aiutato a trovare l’ispirazione per le mie canzoni».

Tocca poi a Glas, che attraverso il suono della chitarra elettrica e quello del synth presenta I fiori di Luana e La speranza. L’artista originario di Catanzaro arriva a Musicultura carico di una grande energia che lascia veicolare da ritmiche coinvolgenti. «Uno dei motivi per cui faccio musica è il senso di comunità che si crea con gli altri», afferma. E poi aggiunge: «In un mondo sempre più intriso di odio, per me questo è fondamentale».

Spazio ai brani Impulsi elettrici e Musa di Tina Platone, che propone un groove frutto della fusione di diversi stili, cuciti insieme da un filo che lascia in evidenza le trame dei vari tessuti: la musica elettronica. La sua scrittura, intima e introspettiva, si specchia nelle note: «I suoni – chiarisce – rappresentano i miei ragionamenti. Considero la mia musica molto visiva, perché nasce dalle immagini per poi trasformarsi, appunto, in suono».

E a proposito di quest’ultimo, è il sound graffiante e deciso degli /handlogic a essere protagonista della performance successiva. Nato a Firenze nel 2016, il gruppo si abbandona sì a sonorità alternative-rock, sulle quali pone l’accento con le distorsioni, ma anche a momenti caratterizzati da paesaggi acustici più riflessivi. «Ulula #5 e Libera (esseri umani perfetti), i brani che abbiamo eseguito – racconta il frontman della band – sono il preludio di un progetto che rappresenta una seduta di terapia: ogni pezzo narra una parte di me, che poi si riflette nella creazione delle strutture musicali».

Con Il fuoco della lente si apre l’esibizione di dada sutra, che prosegue poi con DIVA. La cantante milanese costruisce i suoi pezzi con pochi elementi, come riff di basso diretti e ritmiche di batteria, che fanno da base alla sua voce profonda e incisiva. Non ci sono limiti nella sua produzione musicale: «Io è il mio producers – svela – sperimentiamo continuamente, cercando di divertirci nel creare diversi suoni, non avendo come riferimento nessun artista o periodo in particolare».

Boetti conclude la serata con Colpa tua e Ragazzo mio, brani che fondono un sound indie-rock con arie più classiche, affidate al suono del violoncello; porta sul palco un racconto di sé che passa attraverso fragilità, speranze e ammissioni: «Vivo per la musica – confida -, soprattutto per quella live. E sono felice che dopo il periodo di pandemia, nonostante le mille difficoltà, gli spazi per esibirsi stiano tornando vitali e ne stiano nascendo sempre di nuovi».

A vincere il premio del pubblico è Edel, che si aggiudica la Targa Banca Macerata, la cui Direttrice commerciale, Debora Falcetta, consegna il riconoscimento insieme al Sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli.

E ora? Ora fremiamo per un po’. Precisamente fino al 25 e al 26 aprile, quando, con due serate live ospitate dal Teatro Persiani di Recanati, scopriremo quali sono gli artisti che entreranno a far parte della rosa dei sedici finalisti di Musicultura 2024.


 

Storie tutte da ascoltare al Lauro Rossi

LA SETTIMA SERATA

Ancora Musicultura, ancora Audizioni Live. Altri sei dei sessanta artisti selezionati in lunghi mesi di ascolto e altri brani da sfogliare come polaroid. La serata si apre con una performance caratterizzata da un suono elettronico che sembra venire da lontano. Sul palco c’è Went, cantautore pugliese che con il brano Tornare racconta il senso di estraneità che l’ha colto al ritorno a casa dopo una parentesi di vita a Londra. Idealizzami è invece una litania malinconica su un sottofondo di sassofono, chitarra, batteria e tastiera. Alla giuria confessa che ama spaziare tra pop, elettronica e jazz e sperimentare con la struttura armonica dei brani: «Ogni canzone – afferma – ha la propria stanza e io voglio creare una palette di colori sempre più variegata e ricca».

La seconda proposta è quella del nucleo P.d.C. – Poetica da combattimento, un progetto di teatro-canzone, o concerto poetico, che fonde suono e parola con gli oggetti più disparati, dagli «ombrelli bucati per ripararsi dai guai» a pezzi di ricambio di «gioia, anche usata». I brani Uno e zero e Vendo e compro nascono dalla parola, sulla quale, poi, i musicisti salernitani cuciono su misura, come sarti, un vestito musicale. Il loro obiettivo è far arrivare la poesia anche a chi non ha saputo apprezzarla prima.

È la volta di Irene Buselli, matematica di giorno, musicista di notte. La cantautrice genovese si presenta alle Audizioni Live con i brani Un dolore banale e Così sottile. Il secondo è dedicato alla sua voce, che in passato ha spesso creduto, appunto, «troppo sottile per essere ascoltata». In risposta alla domanda sul rapporto tra le sue due più grandi passioni, afferma che «sia la matematica che la scrittura servono per andare al fondo delle cose in modo analitico e risalire alla loro essenza».

Direttamente da Palermo arriva sul palco del Lauro Rossi gaberlover, classe 2003. Coi brani originali e provocatori ANARCHICA E FIGA e Tramamaro ha cercato di intercettare tutta la disillusione e la tristezza della sua generazione. Tra un’esibizione e l’altra spiega che la sua musica parte da un processo di decostruzione di sé e dall’urgenza di esprimersi con coraggio, spontaneità e grande inventiva.

Si continua con feeda, cantautrice salernitana che esegue Fanculo i fiori e Quinto piano, due brani indie-pop con contaminazioni elettroniche. Dopo l’esibizione afferma che la sua è una scrittura istintiva e personale che recupera emozioni fra i ricordi e poi le trasforma in suoni. Il vestito migliore che indossa sul palco è la verità che traspare limpida attraverso la sua voce.

La serata si conclude con Andrea Di Donna, che con i brani Fulmine e TMFI (“tu mi fai impazzire”) si muove sul palco con un’energia coinvolgente e una foga espressiva ispirate al mondo anglo-americano. Dice infatti di avere un’orchestra nella testa, che sul palco si trasforma in un movimento incontenibile. Per lui il concerto ideale è quello che non finisce mai, in cui il pubblico non vede l’ora di alzarsi per ballare.

Segue lo scrosciare di applausi che fa salire e scendere all’impazzata i decibel dell’applausometro. Questa sera a riscuotere il maggior successo in sala e su Facebook è proprio Andrea Di Donna. Va a lui il Premio Banca Macerata, consegnato da Leonardo Lucinato, consulente finanziario dell’istituto di credito, e dall’Assessore allo sport, turismo ed eventi di Macerata, Riccardo Sacchi. Stop.


L’OTTAVA SERATA

E di nuovo play per un’altra serata di spettacolo, l’ottava. La prima protagonista di questo appuntamento è Bianca Frau, cantautrice sarda trapiantata a Bruxelles. Molteplici le sfaccettature musicali e stilistiche che restituisce con Cosa resta e Va tutto bene, brani in cui mescola la sua formazione jazz con sonorità elettroniche, alternando momenti canori senza accompagnamento musicale ad altri con la tastiera. Dopo l’esibizione spiega alla giuria che attraverso la musica riesce a esprimere delle emozioni tenute dentro per un lungo periodo della sua vita.

È il momento di PORCE, progetto nato solo due anni fa quando Emiliano Porcellini, classe 1974, ha riscoperto la sua vecchia passione per la musica. L’artista esegue La fine della festa e Cardiosentimentale, due pezzi energici, su una base di chitarra elettrica e batteria, caratterizzati da forte intensità e sound rock. Alla giuria dice di non essere abituato a comporre canzoni d’amore, ma di aver cambiato idea grazie alla figlia, che da bambina usava la parola “cuordamor” per esprimere il concetto di bellezza: è così che è nato il suo secondo brano.

Il terzo a esibirsi è fil, cantautore torinese di nascita e canadese d’adozione che ama comporre in maniera spontanea e istintiva, unendo il jazz al pop e all’elettronica. Il brano attore comincia con un suono dolce e un ritmo lento e pian piano accelera con l’intervento di chitarra, tastiera e batteria. Dopo l’esibizione rivela che nella sua musica cerca sempre di inserire qualcosa che «risuoni con la sua anima», come in Cupido è morto, canzone dedicata a un amore finito.

Spazio a Pit con i brani Tera e Indelebile, leggeri nel sound e profondi nel significato. Per descrivere gli alti e bassi della vita, l’artista milanese usa la metafora dell’ascensore che scende giù per poi risalire. «Per me scrivere canzoni è come chiudere il capitolo di un libro e iniziarne uno nuovo», afferma dopo l’esibizione. Così è stato, infatti, nel suo percorso musicale, cominciato per strada all’età di 16 anni e ora approdato sul palco di teatri come il Lauro Rossi.

La quinta esibizione è quella del duo The Snookers, in grado di passare dallo stile rock energico di Rabbia al registro più intimo e riflessivo di Guai. Alla giuria Anita Maffezzini e Federico Fabani raccontano di aver iniziato a scrivere in inglese per imitare i loro idoli, e di essere passati poi all’italiano per esprimersi in maniera più diretta.

Chiude le esibizioni Sandro Barosi, giovane che, come un moderno cantastorie, con la sua musica vuole trasportare gli ascoltatori in un mondo fatto di luoghi della sua vita e racconti delle sue esperienze. Il primo brano, Venezia di sera, è dedicato alla città dove ha studiato e vive attualmente. In Calvatown, invece, a diventare protagonista è Cremona, il posto in cui è nato. È sulle note di questo pezzo dalle sonorità folk che l’artista si scatena liberando tutta la sua energia.

E quell’energia colpisce il pubblico, che lo premia come artista più apprezzato della serata con la Targa Banca Macerata. A consegnarla sono Sabrina Cruciani, Direttrice della filiale di San Severino Marche di Banca Macerata, e Antonio Bravi, Sindaco di Recanati.


 

Continuano le Audizioni di Musicultura 2024

LA QUINTA SERATA

Giro di boa: siamo ormai a metà strada delle Audizioni Live e il Teatro Lauro Rossi, colmo di gente, è pronto per il quinto appuntamento con questa prima fase della XXXV edizione di Musicultura. A inaugurare la serata è Alessandra Bosco che, formatasi al Berklee College of Music di Boston, arriva a Macerata per presentare, con Reia e Una voce, una voce, il suo mondo interiore, che definisce come la base della sua identità musicale. Intervistata dalla giuria del Festival, spiega proprio quanto il suo viaggio in America sia stato fondamentale per la sua esperienza artistica, già costellata di condivisioni di palco con grandi nomi del jazz mondiale. È poi la volta dei Dena Barrett, band toscana nata con l’intento di unire lo stile cantautorale a sonorità dark pop e indie rock. Forse più timida, più paranoica e Halloween sono i due brani eseguiti; restituiscono una dimensione intima, che si fa portavoce – anche – di dubbi e preoccupazioni sul futuro. Non a caso, il frontman del gruppo, Tommaso Bianchi, rivela: «Sono stato uno studente lavoratore, magazziniere e poi laureato. E ho fatto di tutto per far sì che la musica possa diventare il mio unico lavoro».

Segue Alec Temple, all’anagrafe Alessandro Zavoli, che ha scelto il suo nome d’arte dopo l’ascolto di un podcast di Michela Murgia. La sua Cenere accompagna il pubblico in spazi nostalgici pieni di emozioni e di dolore; il brano, spiega l’artista stesso, è infatti «dedicato a tutti coloro che hanno perso qualcuno nel vento». L’altro pezzo proposto, L’inverno muore, è il racconto di una storia di alienazione e di critica sociale da ballare su dancefloor. A calcare il palco del Teatro Lauro Rossi è poi il duo composto da Irene e Matteo, che nell’ambito del loro sodalizio artistico, Velia, hanno scelto di fondere le loro individualità: non più due, ma una sola creatura. Creatura che ha alle spalle una solida formazione presso l’Officina Pasolini e si esibisce in Scogli, il primo singolo prodotto, e Respirare, un viaggio emotivo che esplora la complessità delle reazioni umane di fronte al dolore. A concludere le esibizioni è My Girl Is Retro, progetto musicale di Carlo Cianetti, artista umbro, classe ’89, che afferma: «Utilizzo l’arte come terapia, mettendomi a nudo con il mio pubblico, emozionandomi e facendo emozionare chi mi ascolta». I suoi due, che richiamano lo stile tipico del cantautorato italiano, sono Tango! Atto I, e Tempo che passa.

Anche per questa serata il pubblico ha modo di esprime la propria preferenza. Sceglie i Velia, che ricevono così la Targa Banca Macerata, consegnata da Giancarlo GiulianelliGarante per i Diritti della Persona della Regione Marche – promotore del progetto “La casa in riva al mare”, che offre a un gruppo di detenuti dell’istituto penitenziario di Barcaglione di Ancona l’opportunità di partecipare a laboratori musicali, curati da Musicultura – e Barbara Fidanza, docente dell’Università di Macerata.

Conclude la serata un ospite d’eccezione, Piero Pelù, membro del Comitato Artistico di Garanzia del Festival, che si esibisce in alcuni dei suoi più grandi successi. Sul palco, con lui, ci sono Finaz e la sua chitarra, che suonano per prime le note di Viaggio.

E quello proposto al pubblico del Festival è proprio un viaggio tra canzoni che hanno fatto la storia del rock italiano: Vivere il mio tempo, Io ci sarò, Gigante, El Diablo, Tribù. Sipario giù.

LA SESTA SERATA

Sipario di nuovo su per un’altra serata di Audizioni Live, la sesta. A salire per primo sul palco è Ardo, che propone Borderline e Fatto di te. Classe ‘99, la sua produzione musicale si divide tra Vasto, sua città natale, e Milano. È proprio nel capoluogo Lombardo che riesce a trovare la sua identità artistica. Si definisce un eterno romantico e cerca, con la sua musica, di scaldare il cuore degli ascoltatori. Si prosegue con la performance di Francesco Faggi, che si esibisce sulle dolcissime note di Presa male e Ossigeno. La sua passione per il Jazz stimola l’ispirazione per le sue creazioni musicali; la sua scrittura è sia istintiva che schematica. È questo, spiega, che permette alle sue produzioni di essere universali.

La terza proposta è quella di Eda Marì, che con Zero coraggio e Tossic calca il palco accompagnata, oltre che dalla sua band, dai passi di danza di sua sorella. E non è un caso, perché la danza e il canto sono le due più grandi passioni dell’artista, che afferma: «Queste due arti sono come sorelle. Spesso riesco a trovare ispirazione per i miei brani osservando qualcuno danzare». Segue poi Marco Boccuto, che con Come faremo e Razza di ragazza porta sul palco un’atmosfera piacevolmente nostalgica. Intervistato dalla giuria del Festival, racconta anche di un’esperienza unica nel suo genere: un concerto al buio organizzato in occasione della sua seconda laurea. «È stata – spiega – una sperimentazione significativa per amplificare l’impatto sonoro della musica».

È poi il turno di Nyco Ferrari che propone, con il suo stile indie-pop, Sono fatto cosìLecca lecca. Esperienze passate a Londra, Parigi e New York generano uno stile del tutto originale. I lunghi viaggi e la voglia di fuggire, che fanno da padroni nel suo progetto, restituiscono una produzione musicale eclettica e coinvolgente. La sesta e ultima artista è la marchigiana VERI, che si esibisce in Anfiteatro e Rosa dei 20. Classe 2003, caratterizza la sua musica con una gran dose di spontaneità e spiega: «La mia parte razionale e studiata si incontra con la mia creatività irrazionale, per generare immagini dalle molteplici interpretazioni».

Ad aggiudicarsi il maggior apprezzamento da parte del pubblico, e quindi la Targa Banca Macerata, è Eda Marì, premiata da Edoardo Faletti, Consulente finanziario di Banca Macerata, e Domenico Panetta, Direttore generale dell’Università di Macerata.


 

Il ritorno di Piero Pelù sul palco di Musicultura

Ospite d’eccezione della quinta serata di Audizioni Live è un artista che non ha bisogno di presentazioni: Piero Pelù, già a Musicultura alle serate finali dell’edizione del 2022 e, da quest’anno, membro del Comitato Artistico di Garanzia.
Porta sul palco del Teatro Lauro Rossi alcuni tra i brani che hanno fatto la storia della sua carriera, dai primi successi alle pubblicazioni più recenti, confermandosi un gigante del panorama musicale italiano. Gigante, infatti, è il titolo del brano sanremese con cui si è classificato quinto al Festival nel 2020, e gigante è la potenza del rock‘n’roll tutto made in Italy di cui è stato uno dei pionieri. Come frontman della nota band co-fondata nel 1980, i Litfiba, ha aperto un varco nella scena musicale italiana e scardinato ogni regola della performance tradizionale.

Quando si parla di lui, la parola d’ordine è libertà: non solo la libertà rivendicata con forza nei suoi testi e sul palco, ma anche la libertà come diritto fondamentale per cui si è battuto costantemente durante la sua carriera attraverso iniziative sociali. Non a caso, il suo ultimo singolo pubblicato nel 2023 con Alborosie, si intitola proprio Musica Libera.
Tra i suoi progetti recenti, oltre all’imminente Tour che lo vedrà impegnato nel 2024, c’è anche un’autobiografia intitolata Spacca l’infinito – Il romanzo di una vita (2021). Qui sono raccolte tutte le sfaccettature di questa figura poliedrica del mondo dello spettacolo: il gigante, il re di cuori, il rocker e lo showman; il diavolo e il sacerdote della dea musica; il pugile fragile che aggredisce la vita con energia ma tiene la guardia bassa per permettere a ogni stimolo di nutrire la sua sensibilità; il bambino curioso e ribelle di nome Pietro che ha avuto il coraggio di partire e, dopo essersi trasformato in Piero, non si è più fermato. In due parole, l’eterno viaggiatore.

L’esibizione sul palco delle Audizioni Live

Ma passiamo ora all’esibizione della quinta serata delle Audizioni Live di Musicultura 2024. Forse proprio per ricordarci l’infinita varietà di sfumature della sua personalità artistica, Piero spiazza il pubblico con un inaspettato inizio sobrio, pulito, in sordina: solo lui, l’asta del microfono e il suono della chitarra di Finaz. Comincia a intonare le note di Viaggio, un brano poetico, quasi intimo, che rivela subito la sua natura di “gigante buono”. E noi ci sentiamo subito dei passeggeri a bordo di un treno diretto verso «non sappiamo ancora dove», con la testa appoggiata al finestrino e il «suono della nostra libertà» nelle orecchie. L’eterno viaggiare è infatti il leitmotiv di tutta la sua vita, dice dopo la prima esibizione: «è la consapevolezza di stare dove siamo, sentendoci bene dentro, qualsiasi cosa accada intorno a noi».

Dopo questa riflessione canta Vivere il mio tempo, sul cui ritornello partono cori in platea e il pubblico estasiato inizia a battere le mani a ritmo di musica. Prima di passare al brano successivo, si domanda cosa si potrebbe trasmettere ai ragazzi in cerca della propria strada che partecipano a contest come Musicultura. E risponde un po’ a se stesso e un po’ al pubblico: «sicuramente l’entusiasmo!». Subito dopo, infatti, esegue Io ci sarò, uno dei brani che hanno segnato l’inizio della sua carriera da solista e che, arrivati a questo punto, suona come una promessa: dopo oltre quarant’anni di attività, Piero dimostra di essere ancora «pronto a cavalcare il mondo» e il futuro. Segue l’esecuzione di Gigante, brano che dedica a un luogo simbolo del territorio marchigiano, il Monte Conero, e a tutti i futuri giganti della musica che usciranno da Musicultura.

Qui il ritmo comincia ad accelerare: stiamo entrando, a poco a poco, nel registro rock per cui è noto. È il momento di El Diablo: con questo grido di ribellione, Pelù si scatena e diventa un tutt’uno col pubblico che lo acclama. Finita l’esibizione, spende qualche parola sul ruolo cruciale della musica, ringraziandola per averci salvato durante la pandemia insieme al vaccino e a quelle pizze di dubbio gusto che ci ostinavamo a cucinare: «la musica è catarsi, purificazione, redime le nostre anime». Pelù invita quindi i “peccatori” in platea a inginocchiarsi dinanzi alla dea musica… e un po’ anche dinanzi a sé, sua santità El Diablo! Lui stesso si inginocchia, forse per redimersi dal peccato di legittima vanità appena commesso (taccia una nostra collega della redazione Sciuscià, che si sporge un po’ troppo dalla barcaccia, di essere tre volte peccatrice per via della sua altezza, ndr).

Termina la performance in un tripudio di applausi e grida: al Lauro Rossi si è appena celebrato un vero e proprio rito laico di euforia collettiva. Si solleva qualche protesta solo nel momento in cui annuncia che il pezzo che sta per suonare è l’ultimo. Il ritornello del brano conclusivo, Tribù, è infatti anche l’augurio che lascia in eredità agli spettatori maceratesi, non prima di averli presi in giro chiamandoli “ragazzacci”: «cerchiamo di liberare la nostra mente prima che sia lei a liberarsi di noi e andiamo nelle cose con tutto l’entusiasmo e tutta la forza, perché è questo che ci farà andare avanti sempre». Prima di lasciare il palco, rivolge un’ultima domanda provocatoria al pubblico del Lauro Rossi: «Musicultura, lo senti il profumo?!». Sì, lo sentiamo: il profumo di libertà che si respira ogni volta che Piero Pelù prende in mano un microfono.