Il Concerto dei Finalisti di Musicultura 2025

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

In attesa di scoprire i nomi dei Finalisti della XXXVI edizione del concorso, Musicultura rivela date e ospiti del Concerto dei Finalisti.

Il 24 e 25 aprile, il Teatro Persiani di Recanati sarà la cornice della presentazione ufficiale, in anteprima nazionale, dei 16 finalisti di Musicultura 2025.
Ospiti dei due concerti live il trombettista Fabrizio Bosso e il pianista Julian Oliver Mazzariello.
Le due serate saranno trasmesse in diretta radiofonica su Rai Radio1, media partner del Festival.

 

Audizioni Live 2025: il rewind delle dieci serate

Dieci serate, sessanta artisti, un pubblico caloroso e un palco pronto ad accogliere nuove voci e storie da ascoltare. Le Audizioni Live di Musicultura 2025 si sono concluse nel segno della musica vissuta, condivisa, applaudita, regalando momenti indimenticabili a chi ha riempito il teatro e a chi ha seguito tutto in streaming.

Il Lauro Rossi si è trasformato in una vera fucina di talento, cornice della prima tappa di un viaggio musicale fatto di energia, passione e proposte emergenti. Serata dopo serata, gli artisti hanno saputo catturare il pubblico con performance autentiche, dando vita a un mosaico sonoro ricco di generi e contaminazioni. Dall’intensità cantautorale alle sonorità più sperimentali, ogni esibizione ha raccontato qualcosa di unico, facendo vibrare la platea tra emozioni e applausi.
Per chi c’era, restano il ricordo di dieci serate speciali e l’emozione di averle vissute. Per chi non ha potuto esserci, ecco le istantanee di tutto ciò che è accaduto, in attesa dei prossimi appuntamenti del Festival.

Tiriamo le somme

60 artisti sul palco, più di 300 musicisti che hanno dato vita a Macerata, più di 4000 spettatori che hanno riempito il teatro, e oltre 2 milioni di views sui social: insomma, sono anche i numeri a testimoniare l’enorme successo delle Audizioni, un evento che ha saputo conquistare il pubblico, trascinando tutti in un’esperienza unica, dove la passione per la musica ha attraversato ogni angolo della città e oltre, grazie alla forza della rete.

Voci e storie da tutta Italia

Nel corso delle dieci serate di Audizioni, il teatro si è trasformato in una mappa sonora dell’Italia, tracciata dalle voci e dalle visioni delle sessanta proposte. Ognuno ha portato con sé due brani inediti, ma anche un pezzo della propria storia, fatta di sogni, strade percorse e suoni nati tra le pieghe della quotidianità. C’è stato chi ha acceso l’energia con riff taglienti e batterie incalzanti, e chi ha costruito mondi con un filo di voce e un pianoforte. Dai Campi Flegrei a Verona, da Treviso a Messina, ogni città ha trovato la sua rappresentanza, e quattro artisti sono arrivati dalle Marche, giocando quasi in casa sotto il cielo di Macerata. Tra accenti diversi, strumenti insoliti e ritornelli che restano addosso, la musica ha raccontato se stessa in mille sfumature, dimostrando che il futuro del cantautorato non è un punto lontano, ma sta già risuonando qui, tra queste note.

ASCOLTA TUTTE LE ESIBIZIONI LIVE

Oltre il palco: il racconto e il dietro le quinte

Il racconto delle Audizioni Live ha attraversato le pagine di testate nazionali e locali, con l’aggiunta di una copertura streaming in cross-posting che ha portato ogni esibizione a un pubblico ancora più ampio, grazie alla collaborazione con media partner generalisti e di settore. Ma Musicultura non è solo spettacolo: dietro le quinte, nei corridoi e sul palco del Lauro Rossi, prende vita un vero e proprio laboratorio creativo. Più di 60 professionisti – tra registi, tecnici, redattori e produttori televisivi – lavorano spalla a spalla, affiancati dall’entusiasmo e dalla curiosità di oltre 50 studenti dell’Università di Macerata, dell’Università di Camerino e dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Un crocevia di idee, competenze ed esperienze, dove la musica incontra chi la racconta e chi la rende possibile.

Il contributo degli studenti

Insomma, dietro le quinte di Musicultura non ci sono solo artisti e professionisti dello spettacolo, ma anche un’intera comunità di studenti che rende il Festival un’esperienza ancora più viva e multidisciplinare. Dall’università alla scena, gli studenti delle realtà accademiche di Macerata e Camerino si immergono nella manifestazione con ruoli diversi, ma tutti fondamentali.
La giuria universitaria, formata da studenti sia dell’Università di Macerata che di Camerino, affianca quella senior nel delicato compito di valutare le canzoni in gara: ascolta, discute, analizza ogni esibizione e, notte dopo notte, contribuisce alla scelta di uno dei sedici finalisti. Un ruolo di grande responsabilità che richiede orecchio attento, spirito critico e passione per la musica.
Nel frattempo, la redazione universitaria “Sciuscià” racconta il Festival attraverso articoli, interviste e contenuti social, lavorando a stretto contatto con i media partner. Con occhi sempre puntati sul palco e dita che corrono sulla tastiera, gli studenti trasformano impressioni ed emozioni in parole, costruendo un vero e proprio laboratorio di giornalismo musicale.
Accanto a questi, gli studenti dell’Accademia di Belle Arti mettono la loro creatività al servizio dello spettacolo: dai light designer agli scenografi, dai videomaker ai fumettisti che improvvisano illustrazioni dal vivo lasciandosi ispirare dalle note dei brani. Un’occasione unica per affinare competenze tecniche e artistiche, lavorando sul campo in una grande produzione dal respiro nazionale.

Musicultura, così, non è solo un palcoscenico per nuovi talenti musicali, ma un ecosistema dinamico dove formazione, creatività e passione si intrecciano, trasformando l’esperienza in un percorso di crescita per tutti coloro che ne fanno parte. E questa macchina è pronta a funzionare ancora per i prossimi appuntamenti del Festival, a partire dal concerto dei 16 finalisti al teatro Persiani di Recanati.

Gran finale alle Audizioni Live di Musicultura 2025

Ancora una volta, al Teatro Lauro Rossi di Macerata protagonista è la musica, con gli ultimi due appuntamenti delle Audizioni Live di Musicultura.

Ad aprire la nona serata di performance dal vivo è Toyo, cantautore di Ferrara, che con la sua voce intensa e vibrante interpreta Rinascimento e La cosa più bella che ho, due brani che si intrecciano in un racconto di ricerca interiore che muove tra il bisogno di stabilità e il desiderio di rinnovamento. «Vivo entrambi i pezzi come un atto di rinascita» racconta, lasciando trasparire l’urgenza emotiva che guida la sua produzione.

Il secondo artista a salire sul palco è Noite, che con un delicato arrangiamento acustico presenta Cose da rifare e Diventano Bosco. I due brani sono permeati di malinconia e, al contempo, attraversati da un’intensa spinta creativa. «Capire che, da queste mani incapaci, c’era ancora della vita che potevo convogliare in qualcosa di positivo, è stato come rifiorire», spiega dando voce a un percorso di riscoperta e trasformazione.

È il turno di Not a Sad Story, duo palermitano che mescola indie e trip-hop e presenta Rimane l’odore. Racconta alla giuria del Festival che scrivere questo brano «ha significato incontrare la propria solitudine per poi abbracciare quella di qualcun altro». Con Vita mia, l’intensità emotiva cresce: frustrazione, rassegnazione e il rimpianto di non riuscire a esprimere compiutamente i propri sentimenti si susseguono in un intreccio di emozioni contrastanti.

Il quarto artista a esibirsi è Carlomagno, accompagnato da un sound rock impreziosito da sfumature indie e da una fragilità che considera essenziale: «è essa stessa esistenza», afferma. Quattro quarti parla di nostalgia e del ricordo di amicizie passate, mentre Moloch lascia la malinconia alle spalle per immergersi in un suono più potente, diventando una sorta di preghiera contro l’alienazione della società moderna.

Segue Stella, che a soli diciotto anni porta sul palco una vocalità potente che riempie l’intero teatro. In Demoni, descrive la sensazione di essere sopraffatta dalle opinioni altrui, trasformando la lotta interiore in una sfida condivisibile e in un invito a credere in se stessi. Successivamente, dedica Iride all’ansia, raccontando: «È una sensazione che mi accompagna da sempre e penso che, ascoltando questa canzone, qualcuno possa capirmi».

A chiudere la serata è Echo che, insieme all’Orchestra Gino Neri, alterna con eleganza le sonorità eteree dell’arpa e la profondità del pianoforte, passando con naturalezza da uno strumento all’altro e creando un’atmosfera intima e suggestiva, nell’ambito della quale la delicatezza delle corde si fonde con l’intensità dei tasti. I pezzi proposti sono L’abisso e Rachè, brano, quest’ultimo, che essendo dedicato «a tutte le vittime innocenti degli attentati» è un invito alla memoria e alla consapevolezza.

Al termine delle esibizioni, salgono sul palco Leonardo Lucinato, Gestore dell’Area Privati di Banca Macerata, e Francesca D’Alessandro, Vicesindaco del Comune di Macerata, per annunciare il vincitore della serata: a conquistare il favore del pubblico, e quindi a ricevere la Targa Banca Macerata, è Stella.

Stella – Targa Banca Macerata

Sigla finale.


Altra sigla iniziale. Quella dell’ultima serata di Audizioni Live di Musicultura 2025.

L’appuntamento si apre con Lupi, duo bolognese che presenta Ballata del buio, un brano che alterna il desiderio di evasione alla disillusione urbana, e continua con Versi, spiegando al pubblico dopo l’esibizione: «È la prima volta che suoniamo su un palco vero e proprio; di solito ci esibiamo in club o nei locali bolognesi».

È il turno di Kaloxs, artista ventenne che presenta Discorsi da platea e Figa, un pezzo profondo e malinconico in cui il ricordo dell’infanzia si scontra con le dure verità dell’età adulta. Intervistato dalla giuria del Festival, l’artista confida: «Sono sempre molto ansioso, ma quando salgo sul palco entro nel mio mondo. È l’unica cosa che mi riesce davvero bene».

Terza in scaletta è Momi, cantautrice udinese che con Tiare, traccia d’esordio scritta in dialetto friulano, esplora il legame profondo con la sua terra d’origine. Prosegue con Loop, un pezzo che racconta la velocità e la confusione della vita urbana contemporanea, che «parla – spiega l’autrice stessa – della frenesia che caratterizza le città in cui viviamo oggi».

Pianoforte, violino, chitarra e uno stile punk: con Helsinki, Forse Danzica propone un brano che fonde immagini poetiche con un sound indie pop. Subito dopo, è il turno di Frontiere e di una dichiarazione rilasciata durante l’intervista da parte della Giuria del Festival: «Ritengo che la massima espressione artistica di un cantante si raggiunga attraverso la produzione di dischi».

Con il suo ukulele, Elena Mil presenta La ballata dell’inferno e Una brava ragazza, due composizioni interpretate in modo intensamente teatrale, nelle quali si avverte chiaramente l’influenza del cantautorato del passato. «Vi ho voluto portare questi brani – spiega – così come li ho composti, nella loro forma più pura».

L’ultima esibizione delle Audizioni Live di Musicultura 2025 è quella dei Nakhash, che presentano Vetro e Gonna. Con quest’ultima canzone, il gruppo astigiano esprime il desiderio di vivere un’esistenza senza rimpianti. «Credo molto nel mio istinto», afferma Elisabetta Rosso, voce della band, che poi prosegue: «Se penso che qualcosa sia giusto, lo faccio, e magari lo capirò dopo».

Ed evidentemente giusta è stata questa esibizione, perché sono proprio i Nakhash a conquistare il favore del pubblico. Va a loro la Targa Banca Macerata, consegnata da Giuseppe Tondi, Consigliere di Amministrazione dell’istituto di credito, e Sandro Parcaroli, Sindaco di Macerata.

Nakhash – Targa Banca Macerata

E ora? Ora è il tempo di un’attesa che non durerà poi troppo: scopriremo presto chi sono i sedici artisti che entreranno a far parte della rosa dei finalisti di Musicultura 2025 e si esibiranno, così, nel concerto dedicato alla loro presentazione al Teatro Persiani di Recanati.


 

Audizioni 2025: altri due appuntamenti di musica live

Continua a essere un crocevia di storie, note e talenti il palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata, che negli appuntamenti di mercoledì e giovedì accoglie le performance di altri dodici artisti provenienti da tutta Italia.

A inaugurare la serata sono gli ALTOLUCENTI, gruppo veneto che propone ATTABOY!, brano dalle sonorità sperimentali e prosegue con Gemma, introdotto da un monologo registrato sul tema della morte e del distacco: «Nel disco Peccato Morire – spiega il frontman della band – ci sono tre personaggi: uno è appena morto, uno sta per morire e l’ultimo, Gemma appunto, rappresenta l’eredità di entrambi».

È poi il turno di raccontoRiccardo, artista messinese che, accompagnato da chitarra e mandolino, presenta Ci tengo, una canzone dal forte impianto cantautorale ed evocativo: «È una lista di cose – racconta – che mi hanno accompagnato nel tempo. Quando ho realizzato di tenerci davvero, ho sentito l’esigenza di metterle per iscritto». Con La prima donna sulla luna, invece, rende omaggio alla figura femminile.

È letteralmente un sognatore Giuda Mio Fratello, che presenta Povero Fulvio, brano folk-pop frutto di un particolare processo creativo: «Ho – spiega – un’attività onirica molto intensa; traggo immagini dai sogni e ci costruisco attorno un tema». Si resta in notturna anche con La notte nel cuore, storia di tradimento e rivalsa in cui il protagonista, mosso da sentimenti oscuri, e con l’anima in fiamme, insegue la sua vittima.

Spazio a un altro stato d’animo, quello dell’Apatia cantata da Distemah, che conduce il pubblico in un viaggio di introspezione caratterizzato anche dalla presenza di Litio, brano denso di malinconia e immagini evanescenti. «L’estrazione di questo metallo – osserva l’autore parlando del pezzo– inquina molto e questo tema, che mette in risalto qualcosa che sicuramente non è positivo, mi ha incuriosito».

Dalle corsie di un ospedale, dove si sono conosciuti durante la pandemia, al palco del Lauro Rossi: è questo il viaggio degli Hot Docs, quartetto di medici che propone Letizia, una canzone ironica che racconta di una delusione sentimentale. L’amore è una malattia – come poteva essere altrimenti? – è invece un inno a questo sentimento, narrato sia nella sua accezione negativa che in quella salvifica.

A chiudere la serata sono Simona Boo e i Bimbi di Fumo, che da Napoli portano a Macerata Simun, con un’energia che profuma di Mediterraneo e una composizione dalla forte impronta jazz. «Sapete quando le battaglie di una minoranza diventano le battaglie di tutti, della maggioranza? Sapete come si chiama? Ammor’» – affermano nel loro dialetto prima di eseguire Tutt’ e culure. In entrambi i pezzi, spiega Simona, «la melodia e la struttura riprendono la tarantella, ma quanto a suoni abbiamo cercato di riprodurre quelli della costa occidentale africana».

È proprio quest’ultima esibizione quella maggiormente gradita dal pubblico: Simona Boo e Bimbi di Fumo sono i vincitori della Targa Banca Macerata, consegnata da Marco Turtù, direttore della filiale di Porto San Giorgio dell’istituto di credito, e Riccardo Sacchi, Assessore allo Sport, al Turismo e ai grandi Eventi del Comune di Macerata.Le luci si spengono e il silenzio avvolge il teatro. Ma solo per un po’, giusto il tempo di una giornata che corre via veloce.

Simona Boo e I Bimbi di fumo – Targa Banca Macerata

E che anticipa un’altra serata di Audizioni Live, l’ottava.


Apripista di questo appuntamento è Kyoto con Sangue. Industrial, futuristico, elettronico, effetti sonori e vocali sono alcuni degli input del brano e più in generale della sua produzione artistica. «Nonostante la particolarità del genere, sicuramente non convenzionale, stiamo riuscendo a portarlo in tutta Italia, con un’ottima risposta dal pubblico», spiega dopo aver eseguito anche Frontiera, pezzo che parla di limiti, siano essi personali o collettivi.

E a proposito di limiti: La casa in riva al mare, celebre brano di Lucio Dalla, racconta di un detenuto che, osservando il mare dalla sua cella, sogna la libertà oltre quelle mura. Il titolo della canzone è lo stesso di un progetto nato lo scorso anno e promosso da Giancarlo Giulianelli, Garante per i Diritti della Persona della regione Marche, in collaborazione con Musicultura e il Carcere Barcaglione di Ancona. Attraverso l’ascolto dei brani del Festival, i detenuti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su temi e argomenti spesso lontani dal contesto carcerario, rendendo la musica il punto di partenza per dibattiti e riflessioni su nuove prospettive. A suggellare questo percorso, un evento speciale: un concerto nell’istituto penitenziario, nell’ambito del quale i vincitori di Musicultura 2024 si sono esibiti davanti ai detenuti, creando un ponte tra realtà distanti. Dal palco del Lauro Rossi, a raccontare l’iniziativa, ora alla sua seconda edizione, è proprio l’Avvocato Giulianelli: «Il carcere è fatto di barriere fisiche e tangibili, ma non solo: esistono anche barriere invisibili, che accompagnano un detenuto per tutta la vita. Dobbiamo ringraziare Musicultura perché ha iniziato a incrinare quelle barriere, contribuendo ad abbattere lo stigma che segna chi vive l’esperienza della detenzione».

Sognare la libertà, dicevamo parlando del brano di Dalla. Sognare, suggerisce anche Disangro, secondo artista a esibirsi, che presenta Me voje fà nu sonne, pezzo in dialetto abruzzese che suona, appunto, come un invito a dar voce ai propri sogni. Strumenti in acustica, voce distorta e sonorità mediterranee caratterizzano anche l’esibizione di Rondini, seguita da una confessione del suo autore: «Ogni giorno mi domando se sia giusto sottrarre tempo al mio lavoro per dedicarmi alla musica. Suono da sempre, ma a lungo l’ho fatto solo per me stesso; nel 2023, però, ho sentito il bisogno di fare un passo in più: condividere la mia musica con gli altri e dare un nuovo significato a ciò che per anni è rimasto tra le mura di casa».

Segue Corpoceleste, ventiquattrenne ternano che vuole farsi portavoce della sua generazione, raccontandone contraddizioni, speranze e fragilità. In William Blake affronta il tema dell’auto-sabotaggio, mentre in Posa-ceneri utilizza la metafora del titolo per descrivere la situazione di chi ritrova a farsi carico delle emozioni altrui, come un recipiente che assorbe senza mai svuotarsi. Del resto, l’artista è chiaro riguardo alla sua produzione: «Razionalizzo la vita e i comportamenti delle persone accanto a me con la musica».

Hyrin è la quarta a esibirsi e inizia con Piccola città, composizione che avvolge l’ascoltatore in un’atmosfera calda e accogliente, come il rifugio di un luogo del cuore che solo la musica sa rendere così intimo. La sua performance prosegue poi con Philosophia e, prima di lasciare il palco, la cantautrice racconta con sincerità le due facce della medaglia di chi sceglie di fare musica: da un lato la forza che l’esperienza stessa di esibirsi porta con sé, dall’altro la vulnerabilità che accompagna ogni performance. «Quando sono agitata prima di salire sul palco, faccio – spiega – molti esercizi di respirazione, poi mi calmo pensando che in realtà sono molto fortunata e che non è la fine del mondo».

È la volta dei Timeo, che aprono l’esibizione con Contatto, seguita da 904gr di Aul*n, brano che porta con sé un chiaro richiamo al rock italiano. Gruppo art rock sempre alla ricerca di nuove possibilità sonore, la loro performance è pensata per essere una vera e propria esperienza multisensoriale, in cui ogni strumento viene sfruttato al massimo per coinvolgere completamente l’ascoltatore. Non si limitano a creare musica ma, come spiegano alla fine dei due brani, intendono dar vita a un “ecosistema multiartistico”: «Stiamo realizzando una versione fisica del nostro EP in formato un po’ innovativo, un albook, in cui unire pezzi e opere pittoriche che riescano a contestualizzare ciò che si ascolta».

Moonari chiude la serata con Funamboli, un brano dalle sonorità jazz arricchito da sax e tromba, seguito da Vivo in Italia, tratto dal suo primo album. La sua esperienza italo-britannica è stata una tappa fondamentale nella sua evoluzione artistica, il momento in cui è riuscito a raggiungere un equilibrio tra la sua volontà personale e i gusti del pubblico, come spiega: «In quel contesto ho capito che essere in grado di scrivere per gli altri, senza snaturarsi e fare cose che non ti rappresentano, è una sfida difficile ma davvero soddisfacente».

Per consegnare il Premio Banca Macerata salgono sul palco Edoardo Faletti, Responsabile Unità private della banca stessa, e Giancarlo Giulianelli, Garante per i Diritti della Persona della Regione Marche. Ad aggiudicarsi la targa è Moonari, risultato per questa serata l’artista preferito dal pubblico presente in sala.

Moonari – Targa Banca Macerata

 

Musicultura 2025: il cuore delle Audizioni Live

Giro di boa: siamo ormai a metà delle Audizioni Live e il Teatro Lauro Rossi, gremito di spettatori, è pronto ad accogliere il quinto appuntamento.

Ad aprire la serata è Bluesy con Kalashnikov, un mix di R&B, pop e rap dinamico e coinvolgente attraverso cui racconta storie di ribellione. Prosegue poi con Dune, un brano che dà spazio alle sue emozioni e, come un ruggito, sprigiona tutta la sua vocalità: «Ho sempre avuto – dichiara infatti – una voce molto potente. Col tempo ho studiato per imparare a dosarla e dominarla».

Segue Maurizio Vizzino, che presenta al pubblico E il tempo mi protegge, una canzone dal sound moderno, ricco di sfumature e colori, che parla della lotta per mantenere vive la spontaneità e la gioia dell’infanzia. Con Fuga, il cantautore porta sul palco un brano ispirato al romanzo di Daniel Pennac La fata carabina, trasformando in musica il mondo narrativo dell’autore francese: «Inizialmente per gioco, ho scritto il pezzo – spiega – mentre leggevo il libro, ma poi ho capito che era il romanzo giusto per la mia musica».

Sul palco arriva Silvia Lovicario, che con Notte fonde alternative rock, pop, influenze ambient e un tocco di soul. Prosegue con Prima, che racconta il coraggio di abbracciare il cambiamento e prendere in mano la propria vita. «Le mie canzoni – afferma rispondendo alle domande della giuria del Festival – sono frutto di un lungo periodo di gestazione inconscia.  Sono cinque anni che lavoro a pezzi così».

È il momento di Bela, cantautore anconetano che presenta Come stai. Il brano affronta in modo crudo e diretto tematiche esistenziali legate al dolore, alla solitudine e al senso di inadeguatezza. Segue Piano, caratterizzato da un flusso di parole e variazioni ritmiche in stile rap, con cui l’artista invita il pubblico nel suo mondo. «Mentre canto cerco sempre il contatto visivo con i ragazzi che suonano con me, è una delle mie prime esperienze su un palco del genere e sono molto emozionato», racconta.

La performance di Emanuele Colandrea, poi, si apre con Altro che Colandrea, una ballata che esorta a non lasciarsi trasportare dalla corrente delle abitudini, delle apparenze, delle convinzioni e delle convenzioni. Il cantante prosegue con Come un bacio di Giuda e, prima di lasciare il palco, ripercorre con la giuria del Festival i suoi inizi come busker: «Ho iniziato suonando per strada, ma non ho mai amato farlo, perché bisogna sempre alzare la voce. Io urlo, sì, ma mi piace alternare i contrasti: il forte ha senso solo se c’è anche il piano, non quando è semplicemente necessario».

A chiudere la serata è Piccolo G, artista che propone Cosa causa questo caos, un pezzo dal flow rock in cui si esibisce con un’energia travolgente. Conclude con Spighe d’oro, canzone nell’ambito della quale la delicatezza della sua voce si fa emozionante e toccante. Riuscito il connubio con la sua band: «Ci siamo conosciuti pochi mesi fa e da allora il mio percorso è cambiato drasticamente», racconta con gratitudine.

Anche per questa serata il pubblico presente in sala ha la possibilità di esprimere la propria preferenza scegliendo la performance più gradita, che risulta essere proprio l’ultima, quella di Piccolo G, che si aggiudica la Targa Banca Macerata. Il premio viene consegnato da Daniele Felicioli, vicedirettore della filiale di Tolentino della Banca, e da Piergiorgio Capparucci, direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata.

Piccolo G – Targa Banca Macerata

Pause.


E di nuovo play.

Si alza ancora una volta il sipario sul palco al Teatro Lauro Rossi per la sesta serata di Audizioni di Musicultura 2025, che si apre con l’esibizione di sonoalaska. Il primo brano, Come Lupi, si compone di sonorità pop e R&B. L’artista gioca con la tonalità della sua voce, così come fa pure nel secondo pezzo proposto, Bimba pazza: «Quello che canto – spiega – rappresenta il mio modo di essere e ciò che voglio essere. La musica è leggerezza, ma è anche veicolo per il messaggio che voglio trasmettere».

È poi la volta di Pino Ruffo, con i pezzi  ‘A tofa e O cunt d’o mare. Forte è il richiamo alla tradizione musicale partenopea attraverso l’uso del dialetto e di ritmi mediterranei morbidi, ibridati da spunti jazz e di world music. Quello dell’artista campano è quindi un progetto che si compone di tradizione e innovazione. E di esperienze di vita: «Nei miei pezzi – spiega – cerco di raccontare il mare, cantando le emozioni che ho vissuto quando facevo il pescatore. Il mio è stato un percorso di allontanamento e poi di ritorno a Napoli».

È ora il turno di Aaron, che porta sul palco i I colori dell’alba e Un finale diverso (Grandine), mettendo al centro dell’esibizione la sua voce. Accompagnato da chitarra acustica e pianoforte, propone un sound compatto e diretto e parla, poi, della genesi dei suoi lavori: «I miei testi nascono tra le tre di notte e le quattro del mattino; ci metto tanto cuore e spero che molti riescano a riconoscersi in ciò che sento. Ogni volta che sono in studio, poi, cerco di mettere la mia firma anche sulla parte musicale».

La quarta esibizione vede Vittoria cantare Lontano e Lacrime. L’artista propone una sonorità moderna, di stampo pop. Il suo approccio alla musica è molto istintivo: «Quando scrivo sto attenta al suono delle parole. Durante l’ascolto voglio entrare nel mood della canzone e non perdermi troppo a pensare ai singoli termini. Creo i miei brani badando a quello che mi piace e non a ciò che può interessare al pubblico».

Con Burnout si apre l’esibizione di Matteo Tambussi. Punto di partenza della sua produzione sono folk e cantautorato italiano che, attraverso incursioni blues, vengono riportati in una dimensione intima e personale e raccontano di timori e dissidi morali. Succede anche nella seconda canzone eseguita, il cui titolo è Tanta paura. Del resto, spiega il suo autore, «in musica bisogna lasciar parlare anche i propri demoni. E tramite la mia chitarra, butto fuori le mie frustrazioni».

Sesta e ultima esibizione della serata è quella di Loree, con i brani Insalata di pollo e Mai solo, dal mood indie e pop. L’artista marchigiano dipinge immagini che parlano di amore, rapporti personali, del suo vissuto, della solitudine. Quanto a quest’ultima afferma: «Non ce n’è di peggiore di quella che si prova quando si è in mezzo agli altri e quando suono mi connetto un po’ con loro».

E questa connessione, evidentemente, è fattiva. Perché è proprio Loree ad aggiudicarsi la Targa Banca Macerata, assegnata ogni sera all’artista più gradito dal pubblico presente in sala. A consegnare il premio sono il Rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, e Francesco Serafini, Direttore della filiale di Civitanova Marche della banca.

Loree – Targa Banca Macerata

 

Il racconto della terza e della quarta serata di Audizioni

«Per tutti questi secoli le donne hanno avuto la funzione di specchi, dal potere magico e delizioso di riflettere raddoppiata la figura dell’uomo»: è così, con una citazione di Virginia Woolf fatta dal Direttore artistico del Festival, Ezio Nannipieri, che si apre la terza serata di Audizioni Live, quella dell’8 marzo, appunto, Giornata Internazionale della Donna.

A inaugurare l’appuntamento arriva da Sassari NILO, con Tutti-nessuno e Felici ansie, brani che esplorano due diversi volti della quotidianità: da un lato la purezza e l’efficacia dei gesti semplici e comuni, dall’altro le sfumature emotive e le incertezze che segnano il vivere di ogni giorno. «Ho trovato il mio linguaggio», afferma rispondendo alla giuria del Festival, descrivendo il suo stile come minimalista ma attento a unire accordi e strumenti per creare mondi sonori intensi, in grado di evocare una sensazione di piena sincerità.

A seguire, il sound elettronico dei Frammenti, duo trevisano, invade il palco con un mix audace di elettronica e punk. Con Colpa dei soldi denunciano la guerra e la logica di monetizzazione che le ruota attorno, mentre in La pace tracciano una visione di speranza per un mondo migliore. «Le feste ce le creiamo noi», affermano parlando della dimensione live, per spiegare come la loro musica, frutto di una fusione di generi, sia sempre alla ricerca di spazi che sappiano accogliere e amplificare la loro visione e il loro spirito ribelle.

La terza a salire sul palco è Bambina, che guida il pubblico in un viaggio intimo e profondo. Con solo voce e chitarra, trasmette il suo legame viscerale con l’arte e il rapporto complesso con la sua terra d’origine. La sua Musa è un omaggio alla musica che l’ha accompagnata nei momenti più difficili, mentre ‘Na vita fa esplora «il tormentato senso di appartenenza, diviso tra la Calabria e Roma». Il dialetto e la registrazione delle voci delle nonne, inserite nel brano, rendono ancora più intenso il racconto del suo passato.

Con l’accompagnamento di chitarra, basso e batteria, è la volta di Arrigo, che propone Al museo egizio e A parole tue. Mescolando indie e country, canta del contrasto tra la ricerca della propria identità artistica e gli ostacoli quotidiani. Con ironia, racconta la sua vita da impiegato e cantautore, spiegando come sia riuscito a ritagliarsi uno spazio artistico nelle giornate trascorse rinchiuso «a lavorare in un open space».

In staffetta, Elsa, giovane cantautrice in bilico tra pop e R&B, porta Qualcosa, un brano che esplora il delicato equilibrio tra intimità e distanza emotiva, tra ciò che si esprime a parole e ciò che si prova realmente. In Se lo facessi a te, invece, affronta la paura dell’abbandono, paragonandosi a un fiore che continua a crescere nonostante le avversità. La sua voce si modella sulla metrica, dando vita a testi intensi e capaci di soddisfare la necessità di esprimersi.

L’ultima a salire sul palco è la band Androgynous, che chiude la serata con Inseparabili e L’eterno. Nel primo brano celebra un amore semplice e affettuoso; nel secondo esplora questo sentimento come forza che spinge alla scoperta, fino al cosmo. «L’eterno è solo un attimo», afferma il frontman a proposito della sua concezione di tempo, sottolineando che ciò che conta davvero è la qualità dei momenti vissuti, non la loro durata.

È proprio quest’ultima esibizione a essere premiata dal pubblico presente in sala con il premio Banca Macerata, consegnato da Toni Guardiani, Direttore dell’istituto di credito, e Graziano Leoni, Rettore dell’Università di Camerino.

Androgynus – Premio Banca Macerata

Buio. 


Poi ancora luce. Al Lauro Rossi il palco si riaccende, pronto a ospitare altre sei proposte del nuovo cantautorato italiano.

La quarta serata delle Audizioni Live si apre con la cantautrice e producer Martina di Nardo. La sua vocalità avvolgente si fonde con i suoni lenti e nostalgici della chitarra elettrica di 123 e La città di notte. In un mondo sempre più iperconnesso e saturo di stimoli, la sua musica dimostra come l’arte possa diventare uno strumento fondamentale per le nuove generazioni, offrendo loro un mezzo autentico per esprimere, senza filtri, il proprio mondo interiore: «Faccio musica istintivamente, senza pensarci troppo su. Trovo che sia bello mantenere un po’ di incoscienza nelle proprie scelte».

Le performance continuano con l’arrivo sul palco del cantante e producer ME, JULY. L’iniziale melodia della chitarra classica di Risale cede gradualmente il passo a un’esibizione più sperimentale, in cui la sua voce, filtrata attraverso una cornetta telefonica, si mescola con l’accompagnamento vocale e strumentale di Angela Brissa. In Mundi, l’artista dà vita a una narrazione che richiama la sua terra d’origine, la Campania, alla quale si sente legato in modo profondo paradossalmente da quando si è trasferito a Milano: «Oggi per me è fondamentale tornare a casa, mi aiuta a proiettare un’interiorità che sento di dover comunicare a chi mi ascolta».

Segue il polistrumentista ULULA, che presenta due brani tratti dal suo primo album da solista: il ritmo impetuoso e martellante della batteria in Nuovo coraggio sostiene voce e chitarra elettrica, mentre una cascata di vibrati introduce a Pelle di lupo, un brano che si muove tra cantautorato e trame elettroniche. «Non ho più voglia di stare dentro a schemi o regole, voglio solo lasciarmi andare», racconta intervistato sul palco, spiegando le sue diverse influenze musicali.

Subito dopo è il turno di domenico_mba, artista pugliese che, con il suo nuovo progetto da solista, si muove continuamente tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione. «La maggior parte delle canzoni le ho scritte in maniera molto intima al piano, per avere una base su cui poi sperimentare suoni più particolari», racconta. E, infatti, in La tua luce si intrecciano e si sovrappongono strofe che da un lato richiamano il cantautorato e dall’altro esplorano sonorità elettroniche. La seconda canzone, Qualcosa non va, si distingue per un ritmo più impetuoso e distorsioni dance. 

È la volta, poi, del primo marchigiano di questa edizione, l’anconetano Atarde, che si presenta sul palco con Alba Adriatica e Temporale. La sua voce calda e profonda intende spingersi in un immaginario evocativo e polifonico, dove le melodie nostalgiche, tipiche del tramonto, si mescolano a sonorità contemporanee. Le sue canzoni, che spaziano tra indie e ricerca melodica, catturano l’essenza di un paesaggio emotivo, con il mare che fa sempre da sfondo, aggiungendo profondità al suo racconto.

L’ultima a esibirsi è Chiaré, accompagnata dal suo contrabbasso: «Amo cantare affiancata da questo strumento, è come avere una persona vicino a me sul palco e sentirne le vibrazioni». Nei brani Ninna nanna nennè e Nicotina, la sua voce sottile e delicata si intreccia con i suoni della band, creando un’atmosfera sospesa tra dolcezza e intensità, mentre riecheggiano le sfumature sonore di Napoli e Salerno, le città che porta nel cuore.

Terminate le esibizioni, il pubblico è di nuovo chiamato a scegliere il vincitore del premio Banca Macerata. Questa volta il riconoscimento va a domenico_mba, che, tra gli applausi degli spettatori, riceve la targa da Debora Falcetta, Direttrice commerciale di Banca Macerata, e Katiuscia Cassetta, Assessora alla Cultura del Comune di Macerata.

domenico_mba – Targa Macerata

 

Musicultura 2025, al via le Audizioni della XXXVI edizione

Anche quest’anno, è un viaggio in dieci tappe quello che il Festival intraprende alla scoperta delle nuove voci del cantautorato italiano. Sessanta sono gli artisti selezionati – tra più di mille proposte – per questa prima fase live del concorso; due le serate già tenutesi al Teatro Lauro Rossi di Macerata.

Per il primo appuntamento, a rompere il ghiaccio sono Sara Rados e i Progetti Futuri, che aprono il festival con Gli avanzi della festa. Con chitarra, violino, contrabbasso e percussioni, trascinano il pubblico alla scoperta di quadri sonori, onirici ma concreti, e anche di Bandiere sporche, un brano che dipinge immagini vivide dell’attualità tramite il racconto della vita di ogni giorno: «La quotidianità – afferma Sara sul palco – è un pozzo inesauribile di emozioni incontrollabili, per tutti noi».

Prosegue Ibisco con Flora Erotica, un pezzo post-rock arricchito da sonorità elettroniche, in cui affronta il tema del desiderio e del libero arbitrio attraverso immagini evocative di crescita e fatica esistenziale. È poi la volta di Languore, brano che dà spazio all’intimità e a un’inquietudine di cui è l’artista stesso a restituire una definizione: «È dare consistenza al presente – spiega – ed è, al momento, uno dei motori più forti della mia scrittura».

Tocca ai Bakivo, trio bolognese, che portano sul palco Io con te, una canzone dal coinvolgente ritmo swing che narra con leggerezza e spensieratezza una storia d’amore nata durante la pandemia. Tormentami, invece, esplora il desiderio e la passione, la sensualità. Entrambi i pezzi sono eseguiti in un’atmosfera che richiama il passato e i loro autori, intervistati dalla giuria del Festival, raccontano: «La nostra musica trova origini nella bossanova ed è molto difficile farsi strada con uno stile retrò nel panorama radiofonico di oggi».

Spazio a Pixel di Naeev, cantante lombarda che, accompagnata dalla sua chitarra, si muove tra sonorità country e indie folk. Segue Valzer (Milioni di anni), un brano dalle melodie complesse con cui l’artista dimostra grande padronanza del palco, nonostante affermi: «Non è facile portare la mia musica dal vivo». A rendere l’esibizione ancora più suggestiva, due ballerini che danzano un valzer, creando un’atmosfera evocativa e coinvolgente.

La performance di Mediterraneo si apre con Donna, un’ode alla figura femminile che si sviluppa in un racconto emotivo e visionario, giocando con immagini di desiderio, perdita e idealizzazione. Il cantante cremonese propone anche Ginepro, un brano che lascia spazio all’emotività e dipinge un quadro fatto di colori, profumi e atmosfere suggestive. Si definisce un artista indipendente e racconta: «Attraverso la mia musica cerco di creare bellezza. Voglio portarla avanti con quel poco che ho, in modo genuino e sincero».

Chiudono la prima serata di Audizioni Samuele Stanco e i Gabbiani Malvagi, che con Costarica – pezzo ispirato da un viaggio e dalle sue atmosfere suggestive – fondono diversi generi, dal funk al rock, fino al reggae. La serata si conclude con Canzone Indie, un mix di sarcasmo e irriverenza accompagnato poi da grande ironia anche durante il confronto con la giuria di Musicultura. Alla domanda: «Ma con la tua musica rimorchi?», Samuele, frontman della band, risponde: «In realtà no, diciamo che è un buon auspicio».

A vincere il premio del pubblico è Ibisco, che si aggiudica la Targa Banca Macerata. Il riconoscimento viene consegnato sul palco da Michela Sopranzi, Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione della banca, e da Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura.

Ibisco – Targa Banca Macerata

La seconda delle dieci serate di Audizioni Live della XXXVI edizione di Musicultura viene inaugurata dai Mufasa & le Abat-Jour, band rietina nata nel 2019. Il gruppo porta sul palco una combinazione tra progressive-rock, rap e sonorità jazz. I brani Oblio e Routine si compongono di immagini reali che vogliono narrare una generazione e «raccontare – spiegano i componenti della formazione – la monotonia che viviamo».

A calcare la scena è poi Fede Baracchi, con i brani Gabbia di Faraday e Fotovoltaici. Con un sound alternativo e psichedelico, l’artista modenese incastra metafore sognanti in strutture musicali particolari, portando il pubblico nel suo mondo surrealista, e spiega: «Voglio indagare la vita e l’esistenza attraverso la scrittura e la sperimentazione musicale; voglio partire dalla superficie per capire poi cosa c’è nel profondo».

È poi la volta di Sofia, cantautrice torinese che fonde una voce potente dalle tinte soul a produzioni pop e R&B. Attraverso i suoi brani, tra i quali Mascalzone e Luna, presentati al pubblico di Musicultura, l’artista incanala le sue emozioni più profonde, dalla rabbia alla rivalsa, con un’energia innata che riempie il palco. «Per me la musica è un’ossessione. E vivere di musica – sottolinea – è anche un modo per essere me stessa. Portando sul palco la mia rabbia, la scarico dal mio cuore».

Spazio poi ad Alessandra Nazzaro, che accompagnata dalla sua band apre la sua performance con Codarda. Segue poi Overtoure, brano che racconta di sogni fragili e desideri ormai passati che si trasformano in rimpianti. Uno di quei desideri, però, è ancora attuale: «Da piccola – racconta l’artista – volevo fare la cantante, ma mi vergognavo e dicevo di voler diventare astronauta. Ora il mio intento è fare bella musica».

Sale poi sul palco un amico di lunga data di Musicultura: John Vignola. Partendo dal film A Complete Unknown, il giornalista e conduttore radiofonico, storica voce di Rai Radio 1, racconta un po’ della vita di Bob Dylan e della sua lunghissima carriera, sottolineando l’importanza di questo artista che ha cambiato il panorama musicale mondiale, riuscendo a non essere mai quello che gli altri volevano che fosse.

Con le sonorità delicate di La fine del mondo inizia l’esibizione ioemeg, nome d’arte di Martina Martorana, cantante originaria di Torino che propone al pubblico anche La tua stanza. Con i suoi brani soft-rock, l’artista cerca di scavare nell’intimo di ognuno, per portare alla luce i sogni più profondi e realizzare un desiderio di rinascita «che si ripresenta – dice – da sempre, da quando ho deciso di voler fare musica. Essere ioemeg è la mia rinascita».

Belly Button e il Coro Onda chiudono la serata con Perdono e Credo, portando sul palco un rap ibridato da ritmi gospel e soul. «L’esigenza di esprimermi attraverso questa fusione di generi – spiega Belly – nasce dalla solitudine che il mondo discografico mi ha messo addosso, costringendomi a rincorrere qualcosa che non mi rappresentava. Voglio portare sul palco l’umanità attraverso la musica».

Ad aggiudicarsi la Targa Banca Macerata, assegnata ogni sera all’artista che riceve maggior riscontro da parte del pubblico presente in sala, è Alessandra Nazzaro; a consegnare il riconoscimento sono Giacomo Pieroni, Direttore Filiale San Severino, e John Vignola.

Alessandra Nazzaro – Targa Banca Macerata

 

Audizioni Live 2025

Ci sono voluti più di tre mesi per valutare le 2.352 canzoni partecipanti alla XXXVI edizione del concorso con cui Musicultura da 36 anni scandaglia e promuove le espressioni più autentiche della creatività musicale giovanile, nel segno di un ricambio generazionale fondato sul merito artistico. Completata la prima selezione, Musicultura svela finalmente le proposte che rimangono in corsa.

Sono 60 e si apprestano a convergere da tutta Italia su Macerata. Si esibiranno sul palco del Teatro Lauro Rossi, per le Audizioni Live di Musicultura 2025, nel corso di dieci serate di spettacolo aperte liberamente al pubblico in programma dal 6 al 15 marzo con inizio alle ore 21 e la domenica alle ore 17.

“Musicultura è una finestra spalancata sulle energie più sane e creative della canzone italiana – osserva il Direttore artistico Ezio Nannipieri – Chi alle canzoni chiede di essere diverse l’una dall’altra qui può rifiatare, chi alle canzoni chiede di farlo cadere dalla sedia ha discrete probabilità di essere accontentato. Mi viene in mente un ragazzo che nel 2017 fu tra i vincitori del concorso, Lucio Corsi, al quale auguro ogni bene. La diversità espressiva con cui Lucio ha conquistato tutti, lì a Sanremo è stata l’eccezione, a Musicultura è la normalità. Parlo dell’impegno quotidiano e poco raccontato di tantissimi giovani artisti che mettono al centro la dignità del contenuto, anche a costo di gavette lunghissime e di rinunce importanti. A loro va la gratitudine di Musicultura”.

Gli artisti convocati al Lauro Rossi, tutti autori e autrici delle loro canzoni, si esibiranno sei per sera, rigorosamente dal vivo, a favore di un pubblico il cui calore è uno degli ingredienti vitali dell’atmosfera particolare che si respira durante le Audizioni. Chi non potrà esserci fisicamente avrà la possibilità di seguire gli spettacoli in diretta streaming sui social. Durante le Audizioni Live, ogni sera gli spettatori eleggeranno l’artista preferito, al quale andrà il Premio Banca Macerata.
A seguire le Audizioni live ci sarà anche quest’anno un gruppo di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione Ancona, coinvolti nella giuria speciale di Musicultura con il progetto “La casa in riva al mare”, promosso e sostenuto dal Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli.

ECCO LE 60 PROPOSTE SELEZIONATE PER MUSICULTURA 2025

Aaron – Perugia; Alessandra Nazzaro – Napoli; ALTOLUCENTI – Venezia; Androgynus – Grosseto; Arrigo – Milano; Atarde – Ancona; Bakivo – Bologna; Bambina – Cosenza; Bela – Ancona; Belly Button e il Coro Onda – Roma; Bluesy – Crema; Carlomagno – Torino; Chiaré – Salerno; Corpoceleste – Terni; Disangro – Bologna; Distemah – Biella;
domenico_mba – Bari; Echo – Bologna; Elena Mil – Milano; Elsa – Milano; Emanuele Colandrea – Latina; Fede Baracchi – Modena; Forse Danzica – Bergamo; Frammenti – Treviso; Giuda Mio Fratello – Palermo; Hot Docs – Novara; Hyrin – Firenze; Ibisco – Bologna; ioemeg – Torino; Kaloxs – Potenza; Kyoto – Bari; Loree – Porto San Giorgio; Lupi – Bologna; Martina Di Nardo – Caserta; Matteo Tambussi – Torino; Maurizio Vizzino – Latina; ME, JULY – Benevento; Mediterraneo – Cremona; Momi – Udine; Moonari – Roma; Mufasa e le Abat-jour – Rieti; Naeev – Como; Nakhash – Asti; NILO – Sassari; Noite – Genova; Not a sad story – Palermo; Piccolo G – Macerata; Pino Ruffo – Napoli; raccontoRiccardo – Messina; Samuele stanco e i Gabbiani Malvagi – Venezia; Sara Rados e Progetti Futuri – Firenze; Silvia Lovicario – Nuoro; Simona Boo/ Bimbi di Fumo – Napoli; Sofia – Torino; sonoalaska – Roma; Stella – Perugia; TIMEO – Vercelli; Toyo – Ferrara; ULULA – Verona; Vittoria – Monza


 

Ecco gli artisti più votati a Musicultura Première 2025

In attesa di scoprire tutti gli artisti in concorso a Musicultura 2024, è tempo di annunciare i primi 5 che accedono di diritto alle Audizioni Live che si terranno al Teatro Lauro Rossi di Macerata dal 6 al 15 marzo.

Aaron, Bambina, Kaloxs, Loree e ME, JULY sono gli artisti più votati tra i 101 selezionati sul portale votazioni.musicultura.it.

A queste 5 proposte si aggiungeranno presto altri progetti selezionati dalla Direzione Artistica del concorso nella stessa rosa dei 101 artisti di Musicultura Première.

 

Musicultura Première 2025

Torna Musicultura Première, la fase zero che permette al pubblico di esprimersi e di contribuire attivamente alla scelta degli artisti che parteciperanno alle Audizioni Live.

Protagoniste di questa fase sono le 101 proposte più interessanti selezionate tra quelle in concorso dalla Direzione Artistica che, a partire dal 10 febbraio, per una settimana, saranno ascoltate e votate sul portale votazioni.musicultura.it.

Dalle ore 17.00 di lunedì 10 alle 17.00 di lunedì 17 febbraio, il pubblico potrà esprimere 5 preferenze. Le 5 proposte artistiche che, allo scadere delle votazioni, avranno ottenuto più voti accederanno di diritto alla fase delle Audizioni Live (al Teatro Lauro Rossi di Macerata dal 6 al 15 marzo) insieme a quelle selezionate, nella stessa rosa, da Musicultura stessa.

ECCO LE 101 PROPOSTE SELEZIONATE PER MUSICULTURA PREMIÈRE 2025

Aaron; AL!S; Alessandra Nazzaro; ALTOLUCENTI; Andrea Orchi; Androgynus; Arrigo; Asia;  Atarde; Avanzi; Bakivo; Bambina; Bela; Belly Button e il coro Onda; Bluesy; Brando Madonia; Carlomagno, Carnevale; Chiaré; Corei; Corpoceleste; dada sutra; Davide Caprari; Delle Foglie; Deshedus; DINìCHE; Disangro; Distemah; domenico_mba; Echo; Edoardo Chiesa; Elena Mil; Elsa; Emanuele Colandrea; Fede Baracchi; Filippo Cattaneo Ponzoni; Fiumanò Domenico Violi; Forse Danzica; Frammenti; Francesca Giannizzari; Francesco Pecs; FRANZ; Fremir; Gabrielli; giorgiamariasara; Giuda Mio Fratello; Giulia Leone; Hot Docs; Hyrin; Ibisco; Il Capitale della Sorveglianza; Il Cremlino; ioemeg; IRACI; Kaloxs; Kyoto; La musica di FORTE, Loree; LUPI; Mare; Martina; Matteo Tambussi; Maurizio Vizzino; ME, JULY; Mediterraneo; Minimal; Momi; Moonari; Moscardi; Mufasa e le Abat-jour; Naeev; Nakhash; Neno; NILO; Noite; Not a sad story; Opposite; Piccolo G; Pino Ruffo; raccontoRICCARDO; Riccardo Morandini; Romito; Rosa White; Sambo; Samuele Stanco e i Gabbiani Malvagi; Sara Rados e Progetti Futuri; Silvia Lovicario; Simona Boo/Bimbi di Fumo; Simone Maria; Sofia; sonoalaska; Stella; Telera; TIMEO; TonyPitony; Toyo; ULULA; Vittoria; Wilde; YESTE noste; ZeruZeru/Cinzia Zaccaroni