Il richiamo dell’istinto animale attraverso il rap-rock: Ferretti a Musicultura 2023

Maceratese di nascita e romano di adozione, Ferretti muove i primi passi artistici grazie agli studi in ambito teatrale, per poi approdare alla composizione musicale nel 2019 e sviluppando da qui i suoi progetti inediti. Nell’aprile 2021 l’incontro col produttore Andrea Mei dà vita a un sodalizio fondamentale per l’espressione della sua anima rap-rock, embrione dell’ultimo EP ora in cantiere e atteso per l’estate.
È proprio questa sua ricerca di «istintività e sensitività» che gli apre le porte della seconda fase del Festival, portando il suo nome tra i 16 finalisti di Musicultura 2023.
Alla Redazione di “Sciuscià” Ferretti si racconta così.

Ripartiamo dalla prima tappa live del Festival, quella delle Audizioni: com’è stato calcare il palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata?
Le Audizioni Live sono state una bellissima esperienza, non mi aspettavo un clima così affiatato: i ragazzi che lavorano al festival sono fantastici e pieni energia, mi sono sentito coccolato dalle mille attenzioni riservate a noi artisti, quasi in imbarazzo, francamente non credo di meritarle.
Inoltre suonare in teatro è sempre magico, specie al Lauro Rossi, dato che Macerata è la città dove sono cresciuto: è stato un onore, per quello che rappresenta Musicultura.

Nel brano Sorgono canti «presentami queste tue storie […] parlo di gente»: in che misura l’ascolto di esperienze altrui arricchisce la stesura dei tuoi testi e in che modo ti rapporti a queste quando ti vengono raccontate?
Diciamo che l’ascolto mi arricchisce in generale, indipendentemente da ciò che poi riesce a generare. Credo che sia fondamentale essere aperti, reattivi e ricettivi, curiosi nei confronti del mondo e del prossimo, per poterne cogliere i dettagli: non sempre questo porta direttamente a un testo o a una canzone, ma sicuramente aiuta a stimolare la creatività.
Per come “funziono” io è essenziale fare esperienza diretta delle cose, dove possibile, anche solo per avere un’intuizione su cui poter lavorare.

Come hai spiegato in più occasioni, il tuo prossimo EP rappresenterà l’unione tra rap e rock, con focus particolare sul recupero di istintività e sensitività. Per definizione la sensitività è capacità di sentire, percepire gli stimoli attraverso i sensi: quale tra i cinque sensi riconosci come essenziale per entrare in contatto col tuo istinto, con la natura, e poi con la scrittura?
Quando parlo di istinto mi riferisco a una peculiarità animale, che non è propria del genere umano, o forse è solo sopita. Ciò che mi affascina è la capacità di poter sentire indipendentemente da dove sia rivolto il nostro focus, per esempio: se camminassimo alle spalle di un gatto, anche facendo attenzione a non fare rumore, quasi sicuramente lui si accorgerebbe di noi prima che riuscissimo a raggiungerlo.
Spesso quando ci sentiamo osservati, lo siamo davvero: se qualcuno ci fissa bastano pochi secondi e senza neanche accorgercene, naturalmente, alziamo lo sguardo e lo rivolgiamo verso il soggetto in questione. Ecco, io vorrei poter perfezionare questo tipo di sensibilità, con la consapevolezza che non
sarà mai pienamente controllabile. I sensi più utili in questi termini sono quelli che ci permettono di agire al di là del nostro spazio, della nostra chinesfera: quindi olfatto, vista e udito.

Il regista britannico Peter Brook ha descritto i tre elementi necessari all’esistenza del teatro: uno spazio vuoto da riempire, un attore in movimento e uno spettatore che gli rivolga l’attenzione. Il legame è tra persone capaci di condividere lo stesso tempo e spazio e di generare arte. Come percepisci la presenza del pubblico, sia teatralmente che musicalmente?

Tutto accade sempre e solo grazie a un legame tra persone, ancora meglio se capaci di condividere: nello spettacolo dal vivo questa è una caratteristica fondamentale in quanto genera momenti irripetibili.
La percezione che si ha del pubblico dipende dall’energia messa in campo prima dall’artista a cui viene o meno restituita: è qualcosa che si sente e non si spiega, si sente se c’è e forse ancora di più quando manca, perché l’assenza per certi versi è più potente della presenza. L’unica certezza è che quando delle anime manifestano la propria volontà di incontrarsi, come nel caso di artista e pubblico, qualche cosa
succede sempre.

“La grazia o il tedio a morte del vivere in provincia”: così cantava Guccini. Ecco: com’è per Ferretti, invece, il vivere in provincia?
Per essere chiaro, mi cito da solo: “Come una pentola di fango che ribolle dove corpi senza volto ci trascinano sul fondo”. Per me vivere in provincia è allo stesso tempo la cosa migliore e peggiore che mi sia capitata. Il rapporto che ho con il posto in cui sono nato e cresciuto alterna momenti di amore e odio, entrambi vissuti visceralmente. Ciò che amo è sotto gli occhi di tutti, ciò che odio solo sotto quelli di chi ci vive: parlo di un vento di rassegnazione costante, non delle persone, ma di un fenomeno sociale.

Svelati i primi ospiti delle serate finali del Festival

Fabio Concato, Ermal Meta, Santi Francesi, Paola Turci, Chiara Francini e Dardust sono i nomi dei primi ospiti che Musicultura annuncia oggi in vista della fase conclusiva della XXXIV edizione del Festival della Canzone Popolare e d’Autore. Le loro performance si intrecceranno sul palco dello Sferisterio, il 23 e 24 giugno, con le esibizioni degli otto giovani artisti vincitori del Concorso, la cui rosa e attualmente in via di formazione definitiva.

A dare il la all’atmosfera speciale e composita che caratterizza da sempre le
serate finali di spettacolo della manifestazione sarà Flavio Insinna, per la prima volta alla conduzione di Musicultura.
Venerdì 23 giugno andranno in scena Fabio Concato, Santi Francesi (già vincitori
assoluti di Musicultura 2021 con il nome The Jab e recenti vincitori di X Factor), Paola Turci e Chiara Francini. Nella finalissima di sabato 24 giugno sarà la volta di Ermal Meta e Dardust.

“Presto comunicheremo i nomi di altri ospiti, altri li lasceremo scoprire direttamente sul palco dal pubblico, perché non abbiamo perso il gusto della sorpresa – commenta il direttore artistico Ezio Nannipieri – Agli ospiti che annunciamo oggi va la mia sincera gratitudine: come sempre faremo il massimo per metterli artisticamente e umanamente a loro agio. Tra loro ci sono graditi ritorni e prime volte a Musicultura; in tutti c’è una sostanza espressiva e di contenuti di cui il pubblico afferra l’importanza, perché alla prova dei fatti è quella che fa la differenza tra un’emozione che vibra e un’emozione che latita.”

Gli otto artisti vincitori del concorso si esibiranno tutti e otto sia venerdì 23 sia sabato 24.
La somma dei voti del pubblico delle due serate consacrerà il Vincitore assoluto della XXXIV edizione, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro.

I biglietti per assistere alle serate finali di Musicultura sono disponibili alla biglietteria dei Teatri di Macerata, in tutte le biglietterie Vivaticket e online su vivaticket.com.

Il sogno di un cassetto: Nervi tra i finalisti di Musicultura 2023

Il rock underground, il pop, l’elettronica, il cantautorato. Il disordine, le cianfrusaglie sparse per la scrivania, la timidezza, la ricerca di sé. Eppure, proprio dalla consapevolezza di non potersi definire e da quel continuo oscillare e correggere bozze che è il mestiere dell’artista, emerge il ritratto di una
personalità nitida. Quella di Elia Rinaldi, in arte Nervi, un cantautore versatile e ricco di sfumature: le “sfumature emozionali”, quelle che si possono leggere in controluce nei suoi testi; le sfumature acustiche, quelle dei diversi generi che la sua musica ha attraversato e fatto proprie. Dice di non avere sogni nel cassetto, ma di sognare il cassetto. Forse perché le idee e le esperienze che ha alle spalle sono
già molte e difficili da contenere: dai Finister all’esordio da solista, dal Rock Contest Controradio al Concertone del Primo Maggio, dalla vittoria del contest Musica da Bere a quella del Premio Buscaglione, da X Factor a Musicultura. Tutto questo confluisce nel “Tragicpop”, il genere inventato con cui definisce scherzosamente la sua musica.
Sapessi che cos’ho è il titolo del brano con cui è stato selezionato per il Concerto dei Finalisti di Musicultura. E questa è l’intervista rilasciata alla redazione di “Sciuscià”.

Partito dall’underground fiorentino, hai suonato per dieci anni con la band Finister, per poi esordire come solista nel 2019 al Rock Contest Controradio. Più volte premiato dalla critica, l’anno scorso sei approdato sul palco di X Factor come frontman di una band e quest’anno su quello di Musicultura come solista. Raccontaci della tua evoluzione artistica: c’è un filo conduttore che tiene insieme tutte queste esperienze?
Non c’è un filo conduttore. Sono un ragazzo di 27 anni, come per tutti i miei coetanei, il Covid ha colpito in un’età fondamentale e alcune scelte che ho fatto sono state dettate dalla paura e dalla eccezionalità della circostanza. Ho vissuto comunque alcune esperienze bellissime e mi sento fortunato ad aver fatto più di venti concerti nell’estate 2021. Adesso finalmente mi sento più maturo e anche più
stabile emotivamente, sono contento che Musicultura coincida con questo periodo.

La tua musica risente di diverse influenze: rock underground, pop, elettronica, cantautorato. Se dovessi coniare un nuovo genere musicale per descrivere la tua identità artistica, quale sarebbe?
Un po’ per divertimento in occasione del mio esordio per descrivermi ho coniato il termine “Tragicpop”. È così difficile definirsi che il modo migliore è farlo con dei canoni inventati. In questi mesi sto cercando di sintetizzare le mie influenze, credo di aver capito che tra le cose che ho fatto ce ne sono alcune che mi piacciono più di altre.

Un tipo timido è il titolo del tuo primo EP. Nella vita ti consideri così, un tipo timido? E nella musica credi che la timidezza sia un limite o una ricchezza?
Mi definisco un tipo timido, anche se in molti contesti non lo sono. Solo le persone che mi conoscono bene sanno quanto sono timido. Credo che per la musica qualsiasi sfumatura emozionale sia una ricchezza, poi per la “carriera” musicale è un altro paio di maniche.

Sei stato selezionato dalla giuria di Musicultura per il Concerto dei finalisti con il brano Sapessi che cos’ho. Chi è l’interlocutore – reale o ideale – a cui racconti la tua fragilità in questo dialogo intimo e malinconico?
Sembra strano, ma chi sia il mio interlocutore in questa canzone non l’ho mai capito! Mi piace pensare che qualcuno si possa rivedere nelle mie parole, farle proprie e leggerci ciò che sente più personalmente. Le interpretazioni migliori sono quelle lontane da me.

Sogna baby sogna è il tuo ultimo singolo. Hai qualche altro progetto in cantiere o – per restare in tema – un sogno nel cassetto per il futuro?
Sto lavorando al mio primo disco e sono felice, perché dopo tanti anni di sperimentazione sento di avere un suono in cui mi sto identificando. Dove vivo in questo momento, ho una scrivania senza cassettiera che si è riempita di cianfrusaglie. Non riesco a trovare mai nulla. In questi giorni il mio sogno nel cassetto è il cassetto.

Musica “a un passo dalla frenesia”: Frenesi tra i finalisti di Musicultura 2023

La carriera dei Frenesi è agli inizi eppure già densa di esperienze: l’apertura di concerti di Marlene Kuntz e La Rappresentante di Lista al Climate Social Camp, il workshop di scrittura con Willie Peyote, quest’anno la partecipazione a Musicultura. Il progetto, inizialmente solista – della cantante Martina -,
nel 2022 si trasforma in collettivo, con una ricerca stilistica che trae linfa dalla mitologia classica e norrena: un’alchimia di suoni e immagini richiamata spesso nei testi, che sono ricchi di simboli, riferimenti mitologici e giochi linguistici in latino. Ogni fonte di ispirazione esterna è sapientemente resa propria e cucita sul vissuto personale. Il repertorio della band è infatti permeato da una grande
sensibilità e dalla volontà dei componenti di mostrarsi veri, autentici, intensi. Vivono le emozioni in maniera viscerale e le rilasciano attraverso una musica liberatoria che loro stessi definiscono “a un passo dalla frenesia”. Raccontare la bellezza e l’amore comporta perciò il doloroso passaggio attraverso la punizione, la vendetta, la sofferenza. La musica diventa il canale privilegiato per donare all’ascoltatore frammenti autentici di sé e riunirli in un’anima unica, la stessa a cui hanno dato voce in questa intervista con la Redazione di “Sciuscià”.

Per cominciare, raccontateci la vostra storia. Come nasce il progetto Frenesi e qual è il significato del vostro nome?
Frenesi nasce come progetto solista della cantante Martina, che successivamente decide collaborare con altri musicisti per ampliare la sua ricerca sonora, fino a giungere all’identità ormai collettiva del progetto. Così conosce Francesca (batterista), Alessandro (chitarrista) e Guglielmo (bassista). Il nome della band
è dato dall’unione tra Freya, dea molto rinomata nella mitologia norrena e personificazione della bellezza e dell’amore, e Nemesi, dea che nella mitologia greca e latina rappresenta la personificazione della vendetta. Frenesi è un progetto musicale a un passo dalla frenesia: la vendetta e la punizione dell’amore; la giustizia, l’interpretazione della punizione di un estremismo bello, sensuale e fertile.

Nei vostri brani parlate spesso di sofferenza, disturbi mentali, ma anche di cura. Per voi la musica è più una manifestazione di malessere o un processo di guarigione?
Sicuramente il processo di scrittura è in sé lo sfogo, la manifestazione del malessere. Il processo di guarigione si attiva nel momento in cui suoniamo i nostri brani, con la consapevolezza di aver attraversato un periodo difficile che ci ha permesso di crescere e donato esperienze di vita. Poi, lo stare insieme in sala prove e condividere esperienze è già un processo di guarigione!

Avete condotto un workshop di scrittura con Willie Peyote. Vi va di raccontarci come vivete il processo creativo? Quando componete un brano nasce prima il suono o la parola?
Solitamente è Martina, la cantante, a occuparsi della composizione testuale, e tutti gli altri membri del gruppo si occupano della composizione musicale. Martina comincia a scrivere delle frasi “input”, su cui successivamente si lavora tutti insieme in sala prove e lì le parole si creano di pari passo con la musica!

Ecco, Martina: questa domanda è tutta per te. E non sai a chi appartengono le tue emozioni / Falli tuoi tutti questi frammenti: in Deja, il brano selezionato per il Concerto dei finalisti di Musicultura, si parla di identità frammentata, di riconoscimento di sé allo specchio e del dolore che risulta dalla frantumazione dell’io in tante schegge taglienti. Quale frammento di te affidi al tuo progetto musicale e qual è il rapporto tra la vita di Martina e l’arte di Frenesi?

La cosa più bella, ma soprattutto più vera, che mi viene da dire è: con la musica c’è la reintegrazione di tutti i frammenti. Non c’è un unico pezzo che affiderei al progetto, ma è un’anima completa che parla da sé. Sicuramente all’interno dei brani ci sono molte strutture autobiografiche che hanno fatto sì che il progetto Frenesi diventasse una lama. Sta poi all’ascoltatore immaginarla come meglio crede: se affilata o con la punta spezzata.

In passato avete aperto concerti di grandi artisti come La Rappresentante di lista e Marlene Kuntz. Che ricordo conservate di queste esperienze e con quali musicisti vi piacerebbe esibirvi in futuro?

L’apertura di questə grandi artistə è stata un’esperienza a dir poco formativa e bellissima. Abbiamo tantissimi progetti ma soprattutto tantissimi gusti diversi. Sarebbe un sogno aprire artistə di grosso calibro come Paolo Nutini e Blink 182.

“L’apertura a diversi orizzonti è la base per costruire la propria unicità”: Michele Braganti a Musicultura 2023

Michele Braganti, studente, paroliere e polistrumentista nato nel 2002, nonostante la giovane età ha le idee ben chiare: parole e musica sono la sua strada. La sua passione nasce alle elementari: comincia con gli studi di pianoforte e di chitarra moderna, poi, a 15 anni, approccia anche al canto e alla scrittura. Partecipa
al programma Rai Sanremo Young, edizione 2019, e l’anno successivo vince il premio speciale al concorso “Il primo giorno del giorno nuovo” di Simone Cristicchi. Molto importante è la collaborazione musicale con il Professor Andrea Franceschetti, grazie alla quale sono nati diversi brani: il primo, Ma-tu-Maturità?,
dedicato ai maturandi d’Italia del 2020, ha riscosso sui social un successo enorme, tanto da ricevere dei complimenti davvero inaspettati: quelli del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Ora, su quella strada fatta di musica e parole, è tempo di fare tappa a Musicultura.
Questa l’intervista rilasciata alla redazione del Festival.

Sul palco del Teatro Lauro Rossi, in occasione delle Audizioni Live di Musicultura, hai dichiarato di ispirarti a importanti figure del cantautorato italiano come Dalla, de Gregori, Niccolò Fabi, Brunori Sas. In cosa ti senti vicino a loro e dove, invece, emerge la tua individualità creativa?
I grandi cantautori del passato sono da sempre stati dei punti di riferimento per la mia crescita artistica. Artisti come Brunori e Fabi sono delle scoperte più recenti che mi affascinano per il loro modo di scrivere e comporre. Ciò che apprezzo di più in loro e che cerco di fare mia è la scelta delle tematiche, mai banali, sempre di un certo spessore; sono dell’idea che una canzone non vada sentita passivamente come spesso si fa, una canzone va ascoltata e deve lasciare qualcosa su cui riflettere, quel qualcosa che fa sì che l’ascoltatore diventi partecipe tanto quanto l’autore e il compositore. D’altra parte sto cercando di far emergere la mia vena creativa dal bagaglio di esperienze di vita, e dalla mia attitudine al non essermi mai
limitato a un solo pensiero, un solo genere di ascolti, di letture, di interessi; credo fermamente che l’apertura a tanti e diversi orizzonti sia la base per costruire la propria unicità, la propria originalità.

Negli ultimi anni di scuola è iniziata la tua collaborazione con un insegnante del liceo scientifico “Città di Piero” che hai frequentato. Quanto è stato importante, soprattutto nel periodo del lockdown, il sostegno e il coinvolgimento da parte del Professore Andrea Franceschetti, alias DJ Prof, per la tua crescita personale e artistica?

Frequentando la facoltà di lettere all’università, ho molto a cuore la figura del professore e dell’importante ruolo che ha nella formazione dei ragazzi in un momento di crescita determinante. Credo che il ruolo più difficile di un insegnante sia quello di trasmettere ai propri studenti quello che nessun libro di scuola
contiene e il professor Andrea Franceschetti è una di quelle persone che mettono a disposizione tutta la loro anima e il loro impegno per riuscirci. E ci riescono. Posso affermare che la nostra è un’amicizia, nonostante io non riesca ancora a distaccarmi dalla formalità del “lei”; un’amicizia che ci ha portato a collaborare per la realizzazione di ben tre inediti, il primo in particolare durante gli anni della pandemia da COVID. Sicuramente la ricorderò per sempre come un’esperienza straordinaria di rinascita e di confronto, specialmente considerando che la nostra collaborazione è nata in un momento in cui erano limitate sia la possibilità di vivere l’arte e la musica, sia l’occasione di stare a contatto e in sintonia con le altre persone, due aspetti fondamentali per chi, come me, vive di questo.

Non ti definisci un cantautore, ma un polistrumentista e un paroliere; da cosa deriva questa scissione? Quando componi una canzone nascono prima le parole o la musica?

Tengo molto a scindere i due ruoli di compositore e paroliere, innanzitutto per presentarmi fin da subito sia  come autore che compositore della maggior parte dei miei pezzi, in secondo luogo per distinguere due passioni che ho iniziato a coltivare in due momenti diversi. Infatti i miei studi di musica sono cominciati all’età di sette anni con il pianoforte classico, successivamente mi sono approcciato alla chitarra moderna e all’età di 15 anni ho iniziato a scrivere e comporre le mie canzoni. Nonostante questa scissione, nel momento in cui creo le mie canzoni preferisco sempre avere lo strumento con me e scrivere assieme testo
e musica, lo ritengo il metodo più efficace per rendere il prodotto finale più omogeneo possibile, anche se non ci sono regole e spesso l’approccio dipende anche dalla diversità dei casi.

La canzone con cui sei stato selezionato tra i 16 finalisti di quest’edizione di Musicultura, La migliore soluzione, sembra essere un invito a spogliarsi di tutte le strutture precostituite, e a ricercare “la migliore soluzione” nel “sorriso di un amico”. Che cosa è l’amicizia per te, e quanto, secondo te, può essere difficile trovare un vero amico?

Molto spesso, specialmente oggi, succede che le persone pongano il proprio ego, la reputazione, le maschere che tutti i giorni si costruiscono addosso alla base del loro mondo, dimenticandosi che la felicità sta nelle piccole cose, come il sorriso di un amico. L’amico vero è quello con cui puoi essere sempre te stesso, senza temere alcun giudizio, quella persona che riesce a farti stare bene sia nei momenti di gioia sia in quelli pessimi e per aiutarti a risalire dal fondo è disposto a raggiungerti anche alle 4 di notte. Sono sempre stato convinto di quanto sia alto il valore dell’amicizia, l’amicizia vera, forse ancora più dell’amore, motivo per cui, se è difficile trovare la persona giusta che ti stia accanto per tutta la vita, è ancora più
difficile trovare un amico sincero, che non si definisca tale per i propri interessi.

Aggrapparti con un dito, il secondo brano che hai cantato alle Audizioni Live, è un pezzo che hai definito “più intimo”. Da quale esigenza è nata questa canzone?

Aggrapparti con un dito è la metafora della rivincita sulle occasioni perse e sui legami spezzati, la metafora di quegli sforzi ultimi che si tentano per riprendere in mano ciò che si è ignorato o lasciato andare per troppo tempo. Mi rendo conto che potrebbe sembrare un tema troppo maturo vista la mia giovane età, ma una canzone non nasce sempre e soltanto dalle esperienze di vita di chi scrive: spesso le canzoni sono storie di vita di altre persone. La condivisione di un sentimento, di un momento di vita, è la base da cui nasce il legame invisibile ma altrettanto magico, potente e unico nel suo genere tra l’artista, la sua musica e l’ascoltatore. Dunque potrei affermare che Aggrapparti con un dito nasce dall’esigenza di mettere tante
persone, compreso l’io di domani, di fronte alla possibilità di riprendersi in mano la propria vita e risalire dal fondo dei propri errori.

“La mia borgata insegna che tutto ciò che è umano non ci è estraneo”: Ilaria Argiolas a Musicultura 2023

Con alle spalle una carriera iniziata da adolescente e culminata con la finale al Fiat Music del teatro Ariston e quella del premio Lunezia, Ilaria Argiolas è tra i finalisti dell’edizione 2023 di Musicultura con il brano Vorrei guaritte io.
Siamo di fronte a una cantautrice verace e sincera, a un’artigiana di stornelli in salsa rock che sul palco, e nella vita, porta sempre, e orgogliosamente, con sé la storia di una borgata, la sua, in cui “la spartizione del niente avvicina le
persone”. Questa l’intervista rilasciata alla redazione di “Sciuscià”.

Hai pubblicato l’ultimo album esclusivamente in formato fisico. Scelta decisamente coraggiosa e controcorrente in un mercato in cui il digitale la fa da padrone. Cosa ti ha spinto in particolare a voler rendere la tua musica un manufatto invece di una stringa di dati?

Quando si fa musica è come quando si fa l’amore: c’è bisogno di ascoltare e di esserci fisicamente. Di toccare. Non ho avuto dubbi sulla scelta di voler lasciare nelle mani di chi ascolta un oggetto tangibile. La musica non può essere
solo un contenuto da consumare, ha bisogno del suo tempo per farsi scoprire e poi amare. Preferisco non dire alle persone di “scaricarmi” sulle piattaforme digitali, è un modo di vedere la cosa che non va d’accordo con il rispetto che meritano la musica e chi la fa. Ovviamente il formato digitale, con i suoi vantaggi e svantaggi, ormai si “mastica”, è il mio pane quotidiano; ma a me la musica piace comprarla, e quando vado a sentire altri artisti emergenti in concerto, se mi piacciono, acquisto il disco.

Hai collaborato con molti grandi artisti, tra cui Vecchioni. Come pensi che questo incontro abbia influenzato il tuo processo di scrittura? Cosa ti ha aiutato a mettere a fuoco del mondo che vedi?

Permettimi una precisazione: non ho ancora potuto incontrare di persona Vecchioni, però ho incontrato la sua musica tramite l’ascolto, sin da piccola, dei suoi testi. Attraverso Mauro Paoluzzi, produttore artistico dell’album M’hanno chiamato Ilaria, ho potuto avere la possibilità di inserire in quel disco un inedito del professore. Ecco, credo che anche questa opportunità mi abbia avvicinato di più alla conoscenza della persona. Sai, ho sempre avuto un amore profondo per i testi delle canzoni e Roberto Vecchioni grazie ai suoi mi ha insegnato la poesia. Quando avrò modo di incontrarlo dal vivo saprò dirti qualcosa in più.
Di solito si associano le grandi città a climi più inclusivi e progressisti e la provincia agli atteggiamenti più tradizionali e intolleranti.

Portando al pubblico il racconto della tua borgata hai sovvertito lo stereotipo, raccontando un luogo in cui diversità e normalità coincidono, e ognuno è unico con le sue caratteristiche. Cosa pensi dovrebbe imparare il mondo di oggi dalla Borgata Finocchio?

Non credo che le grandi città abbiano davvero climi più inclusivi e progressisti. Nella provincia, o nella periferia di una città, è la spartizione del niente ad avvicinare le persone. Altrove, il “soldo” le divide, e si perde il contatto con
la realtà. Questa domanda è la più attuale di tutte, perché dimostra come spesso nelle grandi città un’inclusività fasulla e politicamente corretta sopperisce alle discriminazioni più sottili e materiali, dalle scuole che rimangono senza fondi ai commercianti delle periferie lasciati indietro dall’economia. “Solo che so’ aumentate le case le persone e le opinioni, in mezzo alla confusioni i sogni poi li abbandoni”: lo scrivo in un’altra mia canzone, Le cose più belle. La mia borgata è una delle cose più belle, perché insegna che tutto ciò che è umano non ci è estraneo. Questo lo diceva Terenzio qualche secolo fa, ma la mia borgata lo insegna oggi.

Come classificheresti la tua musica? In quello che fai pensi ci sia più il rock o lo stornello romano? Quale dei due generi musicali ti ha aiutato di più a essere un’artista verace, senza peli sulla lingua?

Rock significa “roccia” e credo che tanto le mie radici quanto lo stornello romano siano molto rock’n roll, dimensione musicale la cui essenza non è solo nelle chitarre elettriche ma in un modo di essere, in un testo e in un contesto anche più amplio della stessa musica. Credo di essere un mix tra queste due cose, un genere nuovo. Classificherei dunque la mia musica con questo termine: “rock romano”. La naturalezza con la quale resto attaccata alle mie radici, quindi al mio rock, mi permette di raccontare con estrema onestà quello che sento e che vedo.

In che circostanze hai conosciuto Red Ronnie? Un personaggio come lui deve averti dispensato qualche consiglio in ambito musicale, per quanto riguarda artisti, album, libri. Ti viene in mente niente in particolare?

Ci siamo incontrati in una circostanza assurda. Mi trovavo con mia moglie a Sanremo nel periodo del festival nel 2018, c’era una fila lunghissima di ragazzi e ragazze davanti alla roulotte del Fiat Music, all’interno della quale Red Ronnie svolgeva delle audizioni. Premetto che non conoscevo Red se non tramite questa frase di mio padre che ripeteva da quando ero bambina: “a te te ce vorrebbe uno come “Er Roscio” che faceva i programmi de musica”. Sono entrata dunque nella roulotte e nonostante mi facesse sentire piccola avere quell’omone gigante affianco, la mia voce andava da sola, così come le mie mani sulla chitarra. Dopo l’ascolto mi invitò la stessa sera a esibirmi sul palco di casa Sanremo; qualche mese dopo mi fece chiamare per la finale del Fiat Music al teatro Ariston. Vi racconto questo perché questa storia inizia con Red Ronnie che ti sprona dicendoti: “Tu canti? Allora canta!”. E non c’è niente di più grande per un emergente di queste parole.
Riguardo le “dritte”, invece, ora che mi ci fai pensare Red non mi ha mai dispensato consigli su album o libri, né che io sappia l’ha fatto con altri artisti, probabilmente per non contaminare l’essenza di chi ha davanti. Lo fa però con il suo pubblico, divulgando, diffondendo musica e artisti di ogni tipo.

 

Grande musica in piazza con la Controra

Musicultura svela i primi nomi degli ospiti della Controra, saranno Ron e poi Gianmarco Carroccia, quest’ultimo con uno struggente concerto incentrato sulle emozioni evocate dalle canzoni di Lucio Battisti, ad aprire in Piazza della Libertà, rispettivamente lunedì 19 giugno e martedì 20 giugno (dalle ore 21.15) la sezione del Festival della Canzone Popolare e d’Autore che vive e si snoda nel centro storico di Macerata, nella settimana di Musicultura, con iniziative tutte ad ingresso libero. Si parte dunque col botto, con due concerti da non perdere, ad alto tasso di successi, con brani che hanno accompagnato più generazioni e che non cessano di parlare ai giovani che ne riscoprono oggi la bellezza e la profondità.

Quello di Ron sarà un composito viaggio musicale attraverso oltre 50 anni di carriera nella canzone d’autore, con tanti incontri e collaborazioni lungo il cammino, a partire dall’amicizia e dal sodalizio artistico con Lucio Dalla. Musicultura è particolarmente felice che sia un artista della sua levatura a potere aprire le danze di questa XXXIV edizione, dopo che l’anno scorso la positività al Covid impedì a Ron di essere presente al Festival.

Gianmarco Carroccia è, invece, il fine artista che negli anni è diventato l’interprete più fedele e attendibile del repertorio immortale di Lucio Battisti, tanto da guadagnarsi l’approvazione e l’appoggio di Mogol e l’ospitalità fissa nel programma di Rai 1 “I migliori anni” in onda in questo periodo. Nei suoi concerti Carroccia compie in effetti un’impresa difficilissima, quella di riuscire a restituire dal vivo nella loro genuina fragranza le fantastiche creazioni del duo Mogol-Battisti, con risultati toccanti e stupefacenti.

C’è infine una ricorrenza da segnalare: in questo 2023, i due “Luci” (Battisti e Dalla) avrebbero entrambi compiuto ottant’anni: “Stiamo immaginando un modo singolare, caldo e popolare per celebrare a Macerata questo importante anniversario – ha aggiunto Ezio Nannipieri – ci piacerebbe coinvolgere in una sorta di festa la città e le persone che la abitano e vivono quotidianamente, presto preciseremo come”.

Maionese. La ricetta di Caponetti per Musicultura 2023

Disorientamento, fretta, autoproduzione e semplicità, più una laurea in economia e una passione smodata per la serie B: sono questi gli ingredienti di Caponetti e della sua Maionese, il brano scelto per la finale della XXXIV edizione del Festival. Dopo la scuola, Claudio inizia a girovagare per l’Europa, sempre con la chitarra in mano, studiando e raffinando il proprio suono, fino all’approdo a Milano. Nel 2015 pubblica il suo primo Ep. Anche se non ne va molto fiero, Tutti contro tutti alla fine – dice – è stato una tappa necessaria verso l’autenticità e la profondità di Maddai, l’Ep uscito nel 2020 per Carosello. Ora, come ha dichiarato sul palco delle Audizioni Live, ha intenzione di pubblicare una canzone ogni due mesi. La cifra del cantautore ascolano è quella di un pessimismo concreto ma lieve, e che, in senso un po’ montaliano, in mezzo alla bufera non si arrende e conserva “la cipria nello specchietto”. Insomma, il cielo sarà anche nero come recita il nuovo singolo, però Caponetti riesce ad aprire davvero qualche spiraglio d’azzurro.

Sei stato vincitore di “Genova per voi”, autore per la Universal, artista in giro per l’Europa. Ti sei persino cimentato nella musica per pubblicità. Che posto occupa, ora, Musicultura nel tuo percorso?

Da quando ho deciso di intraprendere la carriera musicale ho capito che la differenziazione è l’unico modo che ho per crearmi una minima stabilità. Negli anni ho fatto tante cose, anche molto diverse tra loro, ma sono state tutte tappe importanti perché hanno costituito quello che sono oggi e quello che so
fare. Purtroppo sia l’esperienza da autore sia il mio esordio artistico non sono andati bene. Il mio primo disco è uscito quasi all’inizio della pandemia ed è stato molto difficile e frustrante non riuscire a farsi sentire e a trovare concerti. Credo che Musicultura sia l’opportunità che cercavo da tempo: come finalisti avremo modo di far uscire le nostre canzoni dalle camerette e dalla sala prove. È un palco
importantissimo per progetti musicali come il mio, che non vogliono omologarsi ai talent televisivi o ai tentativi di viralità. È una grande chance di crescita, a livello artistico ma anche umano.

L’autoproduzione per te è fondamentale: scrivi, componi e disegni persino le copertine dei singoli. Allora nella tua testa come nasce una canzone, compreso tutto ciò che le ruota intorno?

Tempo fa cercavo solo la musica, oggi cerco i “perché” dietro le canzoni. Un progetto musicale non può essere solo un mucchio di pezzi orecchiabili. Deve veicolare un messaggio, una visione, una prospettiva. È per questo che ho iniziato a fare quasi tutto da solo, perché quello che propongo è il mio mondo e (purtroppo) solo io lo posso interpretare. Dietro ogni canzone c’è una ricerca interiore:
attraverso le melodie che mi piacciono cerco di scavare nei miei lati più vulnerabili per riportarli alla luce. Solo così posso essere un artista credibile, integro e autentico, anche nella composizione.

Nel primo verso di Maddai ti chiedi: Che vuol dire si è fatto tardi? Forse questo mondo che va tutto al contrario ti mette fretta?

Questo mondo non solo mi mette fretta, ma mi spaventa anche. Mi capita spesso di non ritrovare intorno a me i valori con cui sono cresciuto e di venire puntualmente deluso da tanti tipi di persone e di rapporti. Ogni tanto ho paura di non essere capito o di essere frainteso, però col tempo ho realizzato che, una volta scelta la propria strada e il proprio spazio nel mondo, bisogna andare dritti su quel
percorso.

Nei tuoi ultimi singoli il cibo è quasi una costante: Cena di Natale e Maionese lo contengono nel titolo, in Google Maps la vita sembra un’insalata che non sa di niente e nella tua biografia spuntano le olive all’ascolana. Sei un artista affamato o c’è qualcosa di più in questo abbinamento tra musica e cibo?

Vivo da solo da molti anni. Ho imparato a cucinare un po’ per necessità e un po’ per passione. La mia casa è piuttosto piccola, così mi sono costruito un home studio. In questo spazio soggiorno/cucina/studio mi capita spesso di registrare e cucinare contemporaneamente, e alla fine mi sono accorto che tanti oggetti legati alla cucina confluiscono nelle canzoni, proprio perché ce li ho spesso tra le mani. Nella mia scrittura cerco sempre di utilizzare parole ed elementi semplici, di tutti i giorni, per rimandare a un significato più profondo e meno immediato. Penso che il cibo abbia un alto valore simbolico e mi piace tirarlo in ballo anche per descrivere gli stati d’animo. Maionese, per esempio, è una canzone che affronta la depressione e la solitudine: l’ho iniziata a scrivere proprio aprendo il frigo vuoto di casa e realizzando la mia condizione in quel momento, che era appunto in frigo maionese e acqua minerale. Credo che in questa frase ci sia tutto il sentimento del brano. Magari un rapper famoso avrebbe scritto e in frigo aragoste e Don Perignon.

Il 14 aprile è uscita la tua ultima canzone, Nero. Quale è la sua storia?

Nero è uno spartiacque nella mia carriera perché l’ho interamente prodotta da solo, registrando tutto in casa senza mai andare in studio. Questo brano è un urlo nel buio, un gioioso sfogo di rabbia e di risentimento verso tutte le persone che mi hanno fatto del male gratuito. Inoltre c’è una forte mancanza di fiducia nel futuro, soprattutto per le nuove generazioni. Questa canzone, come molti dei miei pezzi, descrive situazioni reali che inducono al pessimismo, ma che lasciano sempre aperto uno spiraglio di speranza. Credo che in ogni momento di difficoltà, se non ci si fa sopraffare dallo sconforto, ci sia sempre una grande occasione di crescita.

La dinamicità emotiva di cecilia a Musicultura 2023

Nasce a Pisa; inizia a cantare da bambina grazie a delle lezioni di musicoterapia; debutta ufficialmente nel 2020 con l’EP “?”; nel 2022 esce “il senso di questo caos”: così cecilia (tutto minuscolo, sì!) arriva a Musicultura con un bagaglio pieno di polaroid, esperienze, sentimenti. La sua musica si configura come un lavoro introspettivo che la vede fare i conti con una sensibilità instancabile, sempre in movimento. I mezzi per incanalare questa vitalità emotiva nelle canzoni? Una voce “multiforme”, una scrittura intimista e sonorità internazionali: è lei stessa a spiegarlo in quest’intervista alla redazione di “Sciuscià”.

“Non credo di aver mai avuto la gola così secca”, hai dichiarato sul palco delle audizioni di Musicultura. Che emozioni hai provato in quell’occasione e cosa ti aspetti da questa nuova fase del Festival?

Sto vivendo un periodo emotivamente complicato, fatto di notti insonni e pensieri
annodati. Temevo che questa stanchezza potesse compromettere la mia esibizione, ma contro ogni aspettativa, arrivata in teatro, la tensione si è ridimensionata: mi sono sentita nel posto giusto – buffo, non succede spesso! Nel camerino ho avvertito un po’ di agitazione; ho accolto la paura meditando e una volta sul palco ho canalizzando le emozioni che stavo provando dentro il suono. L’ansia si è trasformata in energia, forza, concentrazione, voglia di dare tutto. Ahimè, la gola secca è uno dei principali sintomi di questo stato d’animo e in quella circostanza credo dipendesse dal fatto che tenevo davvero molto a quella esibizione. Quanto a questa nuova fase del concorso, invece, non ho aspettative: voglio imparare a vivermi bene le cose che succedono e dare il meglio di me.

Restiamo ancora in ambito Musicultura: i due brani che hai presentato alla giuria del Festival, Lacrime di piombo da tenere con le mani e Coltrane, sembrano non riuscire a inserirsi in uno specifico genere musicale ma, al contrario, paiono muoversi tra diversi stili. A cosa è dovuta questa oscillazione?

Le mie canzoni sono un’estensione artistica di me, si muovono insieme al mio stato
d’animo e sono una polaroid del momento che ho vissuto. Dentro Lacrime di piombo da tenere con le mani ci sono abbandono, rabbia, tristezza, voglia di rivalsa. In Coltrane, invece, convivono la malinconia del ricordo di una relazione che non ha funzionato e la voglia di andare avanti e scoprire cosa ci sarà dopo; ci sono contemporaneamente consapevolezza e leggerezza, che ho voluto trasmettere con il ritornello in simil scat jazz. Mi piace parlare sia con le parole che con la musica: il genere musicale è a supporto del messaggio che la canzone vuole mandare, il collante è la mia voce.

Mi ricollego alla risposta che hai appena dato: la dinamicità, appunto, è presente anche nella tua voce, che attraversa prima attimi di morbidezza e fragilità, poi di forza e decisione. È anche quello un modo per esprimere la pluralità dei tuoi sentimenti? Come riescono questi ultimi, seppur così diversi, a convivere circoscritti in una sola canzone?

Si dice che la voce sia “lo specchio dell’anima”: per quanto lo ritenga un po’ banale,
trovo che ci sia un fondo di verità. Alterno momenti di ordine e di caos, di
consapevolezza e di drammaticità; queste emozioni si manifestano anche nella mia voce e nel mio modo di esprimermi. È venuto fuori in modo naturale e ho fatto un grande lavoro per accettarlo: è la mia emotività a parlare, ho imparato ad amarla così com’è. Nelle strofe tendo a essere più narrativa, rimanendo su ottave basse; nei ritornelli lascio spazio alla parte più istintiva raggiungendo note più alte e aprendo la voce. Da qui lo sbalzo dinamico.

I tuoi testi sono fatti di immagini pronte a donarsi al pubblico che ti ascolta. All’inizio della tua carriera musicale scrivevi pezzi in inglese: riuscivi a ottenere lo stesso risultato o credi di aver acquisito immediatezza espressiva nel passaggio alla scrittura in italiano?

Tra l’italiano e l’inglese c’è un abisso. Nonostante si parli sempre di musica, sono due linguaggi molto diversi: in inglese puoi permetterti di fare meno ricerca testuale grazie all’armonia della lingua, concentrandoti maggiormente sulle linee melodiche e sulla musica. Scrivere in italiano, invece, è una sfida costante: mettere insieme il significato di ciò che vuoi dire con padronanza di timing, testo e melodia non è per niente facile. Fare questo tipo di lavoro mi ha sicuramente complicato la vita -scherzo!- ma mi ha fatto crescere tanto, portandomi ad approfondire e -credo- a far emergere una parte più vera di me.

Lacrime di piombo da tenere con le mani: quanto la musica ti aiuta a sostenerne il peso?

Mi limiterò a dire che è un’arma a doppio taglio. La musica senza il contorno
dell’industria musicale è sicuramente un’arte terapeutica. Ho iniziato a studiarla a otto anni con un’insegnante di musicoterapia sotto intuizione di mia madre, che aveva capito che cantando e suonando la sensazione di ansia – già nutrita da piccola- poteva alleviarsi. Quindi, rispondendo alla domanda: sì, nella maggior parte delle volte, la musica aiuta a sostenere il peso.

Flavio Insinna condurrà Musicultura 2023

Sarà Flavio Insinna a condurre le serate finali della XXXIV edizione di Musicultura il 23 e il 24 giugno allo Sferisterio di Macerata, lo annuncia oggi il direttore artistico del Festival della Canzone Popolare e d’Autore Ezio Nannipieri.

“Il “sì” di Flavio è maturato in un clima di cordialità di cui gli siamo sinceramente grati. La sua capacità di tessere fili tra mondi espressivi diversi ma affini sarà un contributo prezioso, altrettanto lo sarà la sua notorietà che Flavio metterà generosamente a disposizione di un progetto musicale che ha a cuore la libertà e la qualità creative delle nuove generazioni. – Ha dichiarato Ezio Nannipieri – Il mio grazie va inoltre oggi a Enrico Ruggeri per l’alto contributo che ha dato in questi anni alla conduzione del Festival e che continua a dare come membro del Comitato Artistico. Il mio piacere è quello di ritrovarlo presto ospite sul nostro palco.”
Insinna ha accolto con entusiasmo la proposta di porre la sua poliedricità artistica e professionale al servizio del Festival della Canzone Popolare e d’Autore.

“L’invito che mi è arrivato quest’anno da Musicultura ha creato in me un misto di emozioni e di sensazioni incredibile, tutte positive naturalmente! – Ha detto Flavio Insinna – È una manifestazione di cui ho sempre sentito parlare e che seguivo da lontano… sono innamorato della musica e da sempre appassionato della musica d’autore, sono cresciuto con i cantautori e con i loro testi che spesso diventano poesia. Spero di essere all’altezza dell’incarico e ce la metterò tutta perché questo è un Festival che va affrontato con grande rispetto.
E poi ultimo ma non ultimo, ho un’emozione in più ad entrare nel mondo di Musicultura, se penso a tutte le volte che Fabrizio Frizzi mi parlava di questa realtà così bella, pura e divertente. Si era letteralmente innamorato di Macerata e del Festival e io con un pizzico di imbarazzo, ma con grandissima felicità, mi butterò nella mischia e proverò a tenere alta la bandiera di Musicultura.”