Musicultura 2021: deroga al coprifuoco per le serate finali

La notizia è appena stata ufficializzata: il coprifuoco normalmente previsto alla mezzanotte verrà posticipato di due ore per le serate finali del Festival.
Gli spettatori presenti allo Sferisterio avranno così modo di godere in tranquillità dello spettacolo, che potrà svolgersi senza riduzioni d’orario.

Tiriamo un respiro di sollievo.

E siamo felici.

Ringraziamo il Ministero della Salute, il Ministero della Cultura, in particolar modo la Sottosegretaria Lucia Borgonzoni, e Giorgia Latini, Assessore alla Cultura della Regione Marche, per il lavoro svolto affinché si arrivasse a questa decisione.
Buona musica!

INTERVISTA – “Con la mia musica l’obiettivo non è divertire ma far riflettere”: Beatrice Antolini in concerto a La Controra di Musicultura

Dopo mesi di assenza dai palchi, Beatrice Antolini torna a esibirsi con il suo progetto musicale alternativo, totalmente autoprodotto, e lo fa a partire dalla sua terra d’origine, Macerata. Artista poliedrica dal sound internazionale, ha cominciato a suonare il pianoforte in età precocissima. dedicandosi poi allo studio della musica a 360°. Così, dal 2006, anno di uscita del primo disco solista, Big Saloon, il successo da parte di critica e pubblico si è confermato di album in album fino alla produzione più recente, L’AB del 2018.

Inauguri La Controra di Musicultura 2021 con un concerto in Piazza Vittorio Veneto. Cosa si prova a esibirsi su un palco nella propria città natale? È una circostanza che crea aspettative o piccoli timori diversi da quelli che si sperimentano “altrove”?

Dopo ben nove mesi di interruzione del mio lavoro, questa è una ripartenza anche per me: è il mio primo concerto del 2021 e iniziare proprio da Musicultura è un valore aggiunto. Sono una fan del Festival: essere qui è un onore e un piacere. Mando un in bocca al lupo a tutti gli organizzatori che hanno combattuto, così come l’anno scorso, per rimettere in piedi la programmazione musicale in questo periodo storico davvero complicato. Per quanto riguarda il discorso legato alla mia città, invece, qui ho vissuto la mia infanzia e la mia adolescenza, ho moltissimi ricordi e fa sempre molto piacere tornare a casa. Spero che il pubblico di Macerata apprezzi il mio concerto: da tredici anni presento i miei dischi ai live, in tutta Italia ma anche all’estero, e mi hanno sempre portato tanta fortuna. Suonare tutti gli strumenti nei miei album mi ha permesso di lavorare in studio per altri artisti, o anche come turnista, arrangiatrice e produttrice, persino come direttrice d’orchestra.

Nel 2018 è uscito il tuo album L’AB: hai composto, arrangiato, registrato e mixato tutti i pezzi e anche in quest’ultimo disco le canzoni sono in lingua inglese. Hai mai pensato di realizzare un progetto di inediti in italiano?

A livello compositivo il mio sound è un po’ anglofono, ma non è una scelta, bensì una condizione: il mio è un genere molto particolare, estremamente spontaneo. Ho iniziato a scrivere da giovanissima, sono sempre stata molto sperimentale a livello di arrangiamento, esterofila per i miei ascolti; lo ero ancor più in passato. Adesso apprezzo molto la musica italiana, ma quando ero più ragazzina ascoltavo artisti come i Massive Attack e Björk ed ero totalmente affascinata da quelle bellissime sonorità. Quel tipo di ascolto è stato il motore che mi ha portato a scrivere musica. Le mie canzoni arrivano da sole, non c’è volontà ma magia. Non so mai quando sta per arrivare un brano, di solito non ricordo neppure il momento in cui ho scritto una canzone. Mi metto a disposizione della musica, la assecondo; per questo non escludo la possibilità, in un futuro indeterminato, di scrivere anche dei testi in italiano. Magari, dopo un anno e mezzo tanto difficile, avrò voglia di comunicare qualcosa di diverso a più persone, perché non tutti parlano o capiscono l’inglese. Io sono una musicista che canta e non una cantante che suona; è per questo motivo che do molto spazio alla musica e agli arrangiamenti. Ma molte persone che fanno bella musica italiana – Vasco in primis – mi hanno trasmesso l’importanza basilare del testo nella canzone italiana.

La scorsa estate, al Comunale di Bologna, hai proposto uno spettacolo in onore del maestro Franco Battiato, venuto recentemente a mancare. Quanto c’è nella tua vita e nella tua musica di questo grande cantautore?

A sentire il nome di Franco Battiato ho i brividi dall’emozione: Battiato è dentro di me, è nelle mie cellule. Lo amo tantissimo. Penso che noi italiani spesso siamo troppo esterofili quando pensiamo a Bruce Springsteen, Leonard Cohen o David Bowie – che ovviamente sono comunque dei grandissimi autori – e dimentichiamo però Franco Battiato, l’unico ad aver superato le barriere comunicative, a essere andato oltre la parola. Non va capito ma ascoltato con tutta l’interiorità; chi ha realmente interiorizzato il genio di Battiato, come spero di aver fatto io, si renderà conto che è in grado di cambiarti la vita per sempre. Grazie a Battiato ho iniziato a studiare tante cose, dalle scienze umane all’esoterismo, dalla filosofia alle discipline orientali. È un grande maestro interdisciplinare, anzi, preferisco definirlo insegnante: trovo che maestro sia un concetto troppo distante rispetto a quello di insegnante.

Lo scorso anno sei stata direttrice d’orchestra a Sanremo per il brano “Me ne frego” cantato da Achille Lauro. La domanda sorge quasi spontanea: come mai ancora oggi ci sono così poche donne addette ai lavori nell’ambiente della musica leggera?

Ultimamente il giornalista Michele Monina ha fatto una giusta osservazione sul fatto che tutti i festival estivi sono declinati al maschile, come se non ci fosse fiducia nel proporre la serata di un festival a una donna. Purtroppo ho vissuto questo in prima persona, sulla mia pelle: in 13 anni di carriera ho sempre notato la presenza di diffidenza e giudizio: si parla quasi sempre solo dell’estetica delle artiste. La musica è lavoro duro e le sofferenze sono davvero tantissime, ma io ho votato ad essa la mia vita: ho delle ernie a forza di caricare e scaricare le tastiere, ho guidato per migliaia di chilometri e consumato delle autovetture. Eppure, dopo tutti questi anni, mi devo ancora giustificare per le grandi fatiche e i grandi sforzi. Però un consiglio che mi sento di dare a ogni donna che volesse intraprendere questo percorso è di andare avanti nonostante le offese, perché anche se forse arriverà meno di quello che dovrebbe arrivare, qualcosa arriverà.

Al via La Controra di Musicultura

Musicultura scalda i motori per le serate finali del 18 e 19 giugno allo Sferisterio con l’apertura del ricco cartellone degli eventi de La Controra che animeranno il centro storico di Macerata nella settimana del Festival dal prossimo lunedì 14 giugno, seguiti dallo storico media partner Rai Radio1. Concerti, recital, incontri, dibattiti, reading, tutti a ingresso libero, che al ritmo di tre, quattro al giorno si propongono di incuriosire e intrigare un ampio pubblico di appassionati che vogliono divertirsi e approfondire le tematiche proposte.

Aprirà la Controra 2021 lunedì 14 giugno il concerto di Beatrice Antolini, in Piazza Vittorio Veneto, alle ore 21. Beatrice Antolini proporrà un grande live a Macerata accompagnata da  Donald Renda (batteria) e Andrea Torresani (basso). Compositrice, polistrumentista, produttrice, cantante e performer, con sei album all’attivo e tante collaborazioni con vari artisti, Beatrice Antolini sperimenta e attraversa i generi musicali con un suono internazionale.

Martedì 15 giugno, alle ore 18.00, nel Cortile del Palazzo Comunale, incontro con la poetessa Maria Grazia Calandrone, vincitrice di numerosi premi per la poesia, introdotta da Ennio Cavalli.

Alle 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, Lorella Cuccarini sarà la protagonista di “Le parole che non ti ho detto”, un format di Vincenzo Galluzzo. Attrice e conduttrice televisiva, ballerina e cantante, Lorella Cuccarini racconterà i retroscena della sua felicissima carriera al pubblico della Controra.

Alle ore 21, in Piazza Vittorio Veneto, sarà John Vignola di Rai Radio1 a presentare “A tu per tu con Colapesce-Dimartino, La meravigliosa leggerezza di essere Franco Battiato”. Di ritorno dal successo sanremese, i due cantautori siciliani parleranno di Franco Battiato, il Maestro che più ha segnato la produzione artistica della nuova generazione di cantautori siciliani.

Mercoledì 16 giugno, alle ore 18, nel Cortile del Palazzo Comunale: omaggio a Fred Buscaglione nell’anniversario dei 100 anni dalla sua nascita, “Fred Buscaglione e Leo Chiosso, tra swing e noir”, con lo scrittore Enrico Pandiani e Valerio Calzolaio, condotto da Marco Maestri.

Alle 18.30, nel Cortile di Palazzo Conventati, la giornalista e conduttrice tv Benedetta Rinaldi, volto simbolo delle fortunate trasmissioni “Uno Mattina” ed  “Elisir”, sarà la protagonista di “Le parole che non ti ho detto”, format di Vincenzo Galluzzo.

Alle 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, l’amato artista e conduttore delle serate finali di Musicultura Enrico Ruggeri incontrerà il pubblico per un emozionante viaggio a ritroso nel tempo, “Il vento del ’68: gioventù politica, musica, amori”.

Alle ore 21, in  Piazza Vittorio Veneto, tra gli appuntamenti più attesi della settimana, il concerto degli 8 vincitori di Musicultura 2021, con Brugnano, Caravaggio, Ciao sono Vale, Elasi, Lorenzo Lepore, Luk, Mille, The Jab.

Giovedì 17 giugno, si parte alle ore 18, al Giro Lab di Piazza Mazzini, con l’incontro con l’autore e giornalista vincitore di numerosi riconoscimenti Mauro Covacich. Un’autobiografia atletica che attraversa i suoi romanzi, la vita personale, le storie di campioni leggendari, per esplorare le ragioni di una passione inarrestabile: la corsa.

Sempre alle ore 18, nel Cortile del Palazzo Comunale, il Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato ripercorrerà la storia, i versi e le canzoni di Bruno Lauzi con il critico musicale Stefano Bonagura, accompagnati dalle note di Alessandra Rogante (voce), Casta (chitarra) e dalle letture di Piero Piccioni.

Alle 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, saranno Boosta, Max Casacci, Ninja e Vicio dei Subsonica, in compagnia di John Vignola, a raccontare i loro primi 25 anni di storia al pubblico della Controra.

La sera alle ore 21, in Piazza Vittorio Veneto, l’appuntamento è con la meravigliosa voce di Antonella Ruggiero in concerto, accompagnata da Livio Lamonea (chitarra), Lino Pariota (tastiere), Francesco Puglisi (basso) e Claudio Romano (batteria).

Venerdì 18 giugno, alle ore 18.30, nel Cortile di Palazzo Conventati, gli incontri in programma sono con Sergio Cerruti e Gianmaria Coccoluto, in ricordo del padre Claudio Coccoluto, il grande DJ scomparso nel marzo scorso e alle ore 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, con l’amata attrice, cantante  e conduttrice televisiva Maurisa Laurito.

Sabato 19 giugno, alle 12 al Giro Lab di Piazza Mazzini, la parola ai vincitori di Musicultura 2021 in lizza per il Premio Banca Macerata di 20 mila euro: progetti e speranze dei quattro vincitori del concorso con Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola di Rai Radio 1.

Alle 18.30, nel Cortile di Palazzo Conventati, “L’Inno svelato”, chiacchierata briosa su “Il Canto degli Italiani” di Michele D’Andrea e alle 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, l’appuntamento assolutamente da non perdere è con Irene Grandi, “A tu per tu” con John Vignola.

SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA QUI

L’ingresso agli appuntamenti de La Controra sarà come sempre libero, fino ad esaurimento dei posti. È necessaria la prenotazione obbligatoria solo per gli eventi di Piazza Vittorio Veneto (Beatrice Antolini, Colapesce-Dimartino, il concerto dei vincitori e Antonella Ruggiero), su www.musicultura.it, a partire dalle ore 10 di due giorni prima di ciascun evento.

Tutti gli eventi in programma si svolgeranno nel rispetto delle normative di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno al chiuso, alla Sala Castiglioni, all’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, al Teatro Lauro Rossi e agli Antichi Forni di Macerata; per informazioni 071.7574320.

Dal 14 al 19 giugno a Macerata la XXXII edizione del Festival della canzone popolare e d’autore

La XXXII edizione di Musicultura Festival si svolgerà a Macerata dal 14 al 19 giugno in presenza del pubblico, con la partnership di Rai Radio 1, Rai 2, Rai TGR e Rainews24.

La conduzione delle due serate finali di spettacolo (18 e 19 giugno) allo Sferisterio, la suggestiva arena neoclassica simbolo della città e delle Marche, è affidata a Enrico Ruggeri, al terzo anno consecutivo al festival, e a Veronica Maya.

Andranno in scena set artistici peculiari, anche inediti, come è nel DNA della manifestazione, che coinvolgeranno sia ospiti affermati, sia i giovani artisti protagonisti del concorso.

Sul palco dello Sferisterio vedremo in azione i Subsonica, Ermal Meta, Marisa Laurito, La Rappresentante di Lista, Michele D’Andrea, Gianmaria Coccoluto, Irene Grandi, Luciano Ganci. Si scopriranno inoltre le proposte e le personalità degli otto vincitori del concorso. Non mancherà infine l’ebbrezza di qualche sorpresa dell’ultima ora.

Tra gli ospiti coinvolti nell’ambito della Controra – la sezione ad ingresso libero del festival, che durante l’intera settimana anima piazze e cortili del centro storico con concerti, incontri, recital, dibattiti – figurano inoltre Beatrice Antolini, Colapesce-Dimartino, Antonella Ruggiero, Maria Grazia Calandrone, Francesco Adornato, Mauro Covacich, Lorella Cuccarini, Valerio Calzolaio, Enrico Pandiani, Benedetta Rinaldi e alcuni degli ospiti impegnati anche allo Sferisterio.

“Siamo stati tra i pochi che hanno tenuto accesa la musica dal vivo, puntando su impegnative produzioni in streaming anche nelle ore più buie del lockdown, ora ritroviamo finalmente il pubblico in carne ed ossa, e nello spirito, aggiungerei. Non ci sono parole per esprimere quanto ciò sia importante” – dichiara il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri -“Questo rifiorire di corrispondenze tra palco e platea, tra gesto artistico e spettatore, merita entusiasmo e responsabilità. Non promettiamo cose nuove, anche perché il nuovo è spesso figlio solo di scarsa memoria, ma ci impegniamo ad evitare il superfluo e l’incuria. Vogliamo che tutto risulti sano nelle intenzioni, vitale nel risultato”.

La partnership tra Rai e Musicultura garantisce all’evento una copertura cross mediale significativa e qualificata. Rai Radio1, già attivamente coinvolta nell’iter preliminare del concorso, seguirà la fase finale con dirette e differite a cura di Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola; Rai 2 metterà in onda una differita col meglio delle due serate il prossimo 6 luglio. Il piano di attività social, denso e articolato, prevede tra le altre cose lo streaming delle serate, inclusi i simulcast sulle pagine Facebook di Rai 2, Rai Radio1 e Musicultura. Rainews 24 e Rai TGR completano il quadro nell’ottica della cronaca e dell’approfondimento. 

IL CONCORSO

Il prestigioso concorso dedicato alle espressioni artistiche della canzone popolare e d’autore – che dal 1990 a oggi ha intercettato le aspirazioni creative di quasi 28.000 giovani e ha contribuito al ricambio generazionale della canzone italiana –  giunge quest’anno alla XXXII edizione. Gli otto artisti proclamati vincitori sono:

BRUGNANO, CARAVAGGIO, CIAO SONO VALE, ELASI, LORENZO LEPORE, LUK, MILLE, THE JAB

Sono tutti autori dei brani che interpretano, accedono alla fase conclusiva del concorso al termine di una lunga selezione che all’inizio ha coinvolto 1.063 artisti e 2.126 canzoni. Dopo una prima fase di ascolto e scrematura, dopo accurate audizioni live, Musicultura ha individuato una rosa di sedici finalisti. Tra loro una votazione social ha eletto due degli otto vincitori, uno è stato designato da Musicultura, i restanti cinque sono stati indicati a insindacabile giudizio del Comitato Artistico di Garanzia, che in questa XXXII edizione è composto da Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Brunori Sas, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Frankie hi-nrg mc, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Riccardo Zanotti.

I vincitori si esibiranno tutti venerdì 18 giugno, il voto del pubblico dello Sferisterio designerà le quattro proposte che accederanno alla finalissima di sabato 19, quando con la stessa modalità si eleggerà il vincitore del Premio Banca Macerata (20.000 €). Altri significativi bonus sono il Premio AFI (3.000 €), il Premio Unimarche (2.000 €) e il sostegno di 10.000 € per l’effettuazione di un tour di otto date, grazie a Nuovo Imaie (con i fondi art. 7 L. 93/92). L’ambita Targa della Critica (3.000 €), è intitolata da quest’anno a Piero Cesanelli, l’ideatore di Musicultura e suo direttore artistico dalla prima edizione fino al 2019.

Musicultura 2021 chiede deroga al coprifuoco

Anche Musicultura Festival, come l’Arena di Verona, ha richiesto ufficialmente al Ministro della Salute Roberto Speranza ed al Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini una deroga al coprifuoco per le serate finali della XXXII edizione del Festival, il 18 e 19 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata. La deroga richiesta è di due ore, per consentire agli spettatori, che provengono anche dalle province e dalle regioni limitrofe, un rientro sicuro alle loro case. In base alle normative ad oggi vigenti, essi sarebbero infatti impossibilitati a rientrare al domicilio rispettando l’orario previsto per il coprifuoco, restrizione che decadrà a livello nazionale il 21 giugno, ovvero a meno di 24 ore dalla conclusione del Festival stesso.

L’evento, che sarà oggetto di riprese e messa in onda Rai, sia televisiva che radiofonica, prevede la partecipazione di importanti ospiti, alcuni dei quali in prima data nazionale dopo una lunga pausa nell’attività dal vivo. Le due serate rappresentano inoltre l’epilogo di un percorso di selezione annuale che ha coinvolto migliaia di artisti provenienti da tutta Italia e che vedono ora tra i protagonisti gli otto finalisti scelti da un Comitato Artistico di Garanzia composto da prestigiosi artisti, scrittori e letterati tra cui Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Dacia Maraini, Roberto Vecchioni, Francesca Archibugi, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Enzo Avitabile, Paola Turci, Niccolò Fabi, Giorgia, Ron, Gino Paoli…

In virtù della rilevanza nazionale dell’evento, testimoniata dal sostegno del Fondo Unico per lo Spettacolo e dalla media partnership RAI, visto anche il recente accoglimento della medesima richiesta dell’Arena di Verona, Musicultura, la Città di Macerata e la Regione Marche attendono con fiducia un riscontro positivo, che consenta alla manifestazione di svolgersi nel rispetto delle norme ed agli spettatori di raggiungere in sicurezza le proprie abitazioni.

I Subsonica apriranno Musicultura 2021

I Subsonica saranno ospiti della prima delle due serate finali della XXXII edizione del Festival Musicultura, in programma venerdì 18 e sabato 19 del prossimo mese di giugno allo Sferisterio di Macerata. Musicultura sarà la prima tappa dell’atteso ritorno al live della band, alla quale il festival rende omaggio nella ricorrenza dei 25 anni di un’attività artistica che ha segnato profondamente l’evoluzione stilistica del suono italiano.

Dagli inizi dei Murazzi ai bagni di folla dei palasport, i Subsonica non hanno mai smarrito curiosità e gusto di sperimentare. Nel loro riuscire a fissare in musica e parole fermenti della realtà, suggestioni di altri linguaggi espressivi, trame inattese, c’è un tocco magico. – Ha affermato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri – Poter ospitare una performance ad hoc dei Subsonica nella serata di apertura del festival è per noi e per il nostro pubblico un bellissimo regalo”. 

Mentre si cominciano a svelare i nomi dei primi ospiti, il concorso è in pieno svolgimento. Pochi giorni fa si è aperta l’attesa votazione dei 16 finalisti di Musicultura 2021, che decreterà due degli otto vincitori. Nella pagina ufficiale Facebook di Musicultura si  possono ascoltare i sedici brani finalisti,  vedere le clip delle rispettive performance live ed esprimere con un Like la propria preferenza. Per votare c’è tempo fino al prossimo 29 maggio.  Dal 14 maggio è inoltre disponibile su tutte le piattaforme digitali il CD compilation che raccoglie i brani finalisti della XXXII edizione di Musicultura, distribuito da CNI.

Dopo il concerto tenutosi a Recanati lo scorso 23 aprile, in diretta radiofonica su Rai Radio 1, i sedici artisti finalisti di Musicultura 2021 sono in queste settimane protagonisti sempre su Rai Radio 1. 

La radio ufficiale di Musicultura affida infatti a John Vignola e Duccio Pasqua, rispettivamente nell’ambito di Music Club e Rai Stereonotte la familiarizzazione del pubblico con le canzoni in gara. Di seguito i nomi dei finalisti ed i titoli dei rispettivi brani:

Brugnano (Napoli) – Canzoni da mangiare insieme; Elvira Caobelli (Verona) – Grazie a Dio ne sono fuori; Caravaggio (Latina) – Le cose che abbiamo amato davvero; Ciao sono Vale (Bergamo) – Tutto ciò che vuoi; Elasi (Alessandria) – Valanghe;  Henna (Sondrio/Milano) – Au revoir; Lorenzo Lepore (Roma) – Futuro; Luk (Napoli) – Lune storte; Miglio (Brescia/Bologna) – Pornomania; Mille (Velletri, RM) – La radio; Sara Rados (Firenze) – Carapace;  Francesca Romana Perrotta (Lecce/Forlì) – Dentro a un bar; Sesto (Trieste) – Sbalzi; Sudestrada (Forlì/Cesena) – Bazar;  The Jab (Ivrea, TO) – Giovani favolosi; The Pax Side Of The Moon (Brianza) – Lombardia (dicon tutti che sei mia).

La rosa degli otto vincitori di Musicultura 2021 includerà, accanto alle due proposte designate dal voto Facebook, altri sei artisti decretati dal prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura, composto da Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Frankie hi-nrg mc, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Riccardo Zanotti.

Gli otto vincitori del Concorso accederanno alle serate conclusive di Musicultura, allo Sferisterio di Macerata,  il 18 e 19 giugno. Lì si proporranno dal vivo, condividendo il palco con prestigiosi ospiti nazionali ed internazionali. Alla fine sarà il voto del pubblico a decretare il vincitore assoluto, al quale andrà l’ambito Premio Banca Macerata di 20 mila euro.

Tutte le info sui biglietti qui.

Vota per scegliere due degli otto vincitori di Musicultura 2021

Sedici artisti per altrettante canzoni in gara: i due più votati entrano di diritto nella rosa degli otto vincitori della XXXII edizione di Musicultura.

Sono aperte le votazione online per scegliere due degli otto vincitori della XXXI edizione di Musicultura.

Al seguente link è possibile votare dalle ore 17:00 di venerdì 14 maggio alle ore 12:00 di sabato 29 maggio 2021. Vota e fai votare: bit.ly/Musicultura_2021_Votazioni 

Per esprimere il proprio voto è necessario essere titolari di un profilo Facebook.
Ogni utente può votare una sola volta fino ad un massimo di 4 artisti.

I due artisti più votati online si esibiranno durante le serate finali all’Arena Sferisterio di Macerata assieme agli altri sei vincitori, che saranno indicati da Musicultura e dal Comitato Artistico di Garanzia.

Musicultura 2021 su Radio 1

Aspettando di scoprire i nomi degli 8 vincitori della XXXII edizione del Festival che si aggiudicheranno le finali all’Arena Sferisterio di Macerata grazie al voto del pubblico e del Comitato Artistico di Garanzia, da domenica 2 maggio Rai Radio 1, la radio ufficiale di Musicultura e dal 2001 media partner del festival, prenderà per mano le canzoni finaliste per accompagnarle nelle case degli italiani. Aprirà le danze Duccio Pasqua all’interno di Stereonotte (in onda il venerdì dalle 1,30 e il sabato da 00,35).  Da martedì 4 maggio, poi, i brani saranno protagonisti anche nell’ambito di Radio 1 Music Club condotto da John Vignola (in onda dalle 23,00).

La programmazione di Stereonotte


nella notte tra 1 e 2 maggio – Brugnano, Caravaggio

nella notte 7 e 8 maggio – Lorenzo Lepore, Luk

nella notte tra 8 e 9 maggio – Sesto, Sudestrada

nella notte tra 14 e 15 maggio – The Jab, The Pax Side Of The Moon

nella note tra 15 e 16 maggio – Elvira Caobelli, Ciao Sono Vale

nella notte tra 21 e 22 maggio – Elasi, Francesca Romana Perrotta

nella notte tra 22 e 23 maggio – Henna, Miglio

nella notte tra 28 e 29 maggio – Mille , Sara Rados

La programmazione di Radio1 Music Club


4 maggio – Elvira Caobelli

5 maggio – Ciao Sono Vale 

6 maggio – Elasi 

7 maggio – Francesca Romana Perrotta

11 maggio – Henna, Miglio

13 maggio – Mille 

14 maggio – Sara Rados 

18 maggio – Brugnano

19 maggio – Caravaggio 

20 maggio – Lorenzo Lepore 

21 maggio – Luk 

25 maggio – Sesto 

26 maggio – Sudestrada  

27 maggio – The Jab 

28 maggio – The Pax Side Of The Moon 

 

Musicultura 2021: il concerto dei 16 finalisti del Festival

Meno di un mese fa abbiamo vissuto, al teatro Lauro Rossi di Macerata, una maratona di dieci giorni di musica dal vivo consecutivi con le Audizioni Live del Festival. Ieri sera ad accoglierci è stato un altro bellissimo teatro marchigiano, il Persiani di Recanati, sul palco dei quale si sono esibiti gli artisti finalisti del concorso. Ci siamo trovati di fronte a canzoni, generi, sonorità e contenuti molto differenti tra loro; abbiamo viaggiato in mondi stilisticamente molto diversi l’uno dall’altro ma con un elemento comune: voler esprimere quello che c’è nel profondo senza rincorrere mode o capricci. La galleria fotografica che segue è proprio il racconto del viaggio fatto in quei mondi.

Ormai è evidente, lui preferisce un’altra ragazza, come affrontare il senso di frustrazione? Ce lo spiega una canzone piena di verve. Henna canta “Au revoir”.

Henna

Un brano dall’orizzonte sonoro nitido. Un equilibrio suggestivo tra intensità e rarefazione. Sesto canta “Sbalzi”.

Sesto

Un invito a tuffarsi nel ballo colorato della vita. Elasi canta “Valanghe”.

Elasi

Il fuoco di un amore viscerale può riscaldare dal freddo del mondo. Ciao sono Vale canta “Tutto ciò che vuoi”.

Ciao sono Vale

La verità figlia della vita vissuta, il pathos di un sentimento profondo. Caravaggio canta “Le cose che abbiamo amato davvero”.

Caravaggio

Tirarsi fuori da una relazione tossica. Una canzone minimale e al tempo stesso potente. Elvira Caobelli canta “Grazie a Dio ne sono fuori”.

Elvira Caobelli

Ritmo, melodia, fluidità, la volontà di rispondere artisticamente a se stessi. I The Jab cantano “Giovani favolosi”.

The Jab

Un flusso di coscienza tra sonorità dilatate e avvolgenti aperture melodiche. Luk canta “Lune storte”.

Luk

La passionalità e lo stupore dell’amore vissuti e raccontati senza trucchi, senza rete. Miglio canta “Pornomania”.

Miglio

Elettro pop ispirato; testo levigato; la descrizione di un romantico altrove in bilico tra sogno e realtà. I Sudestrada cantano “Bazar”.

Sudestrada

Una canzone di sentimento e solitudine, la poetica sincerità del pensare all’amore in presa diretta. I Brugnano cantano “Canzoni da mangiare insieme”.

Brugnano

Un brano sbarazzino, felicemente vestito in abito retrò. Mille canta “La radio”.

Mille

Un pezzo spiazzante, onirico e al contempo drammaticamente concreto. Sara Rados canta “Carapace”.

Sara Rados

La sincerità dei pensieri di un ventenne che si interroga sul proprio futuro. Lorenzo Lepore canta “Futuro”.

Lorenzo Lepore

Una strana canzone inno; la Lombardia e le sue genti stilizzate con ironia, autoironia e tenerezza. I The Pax Side of the Moon cantano “Lombardia, dicon tutti che sei mia”.

The Pax Side of the Moon

Entrare in un bar e riconoscere lui, seduto di spalle; in un attimo, sentirsi riavvolgere dalle spire di una storia d’amore. Francesca Romana Perrotta canta “Dentro a un bar”.

Francesca Romana Perrotta