Titoli di coda per le Audizioni Live di Musicultura 2024

Musicultura 2024: a suonare – rigorosamente dal vivo – è ancora la musica delle nuove leve del cantautorato italiano, che sul palco del Teatro Lauro Rossi – e in diretta streaming su Facebook e YouTube – presentano i loro brani.

LA NONA SERATA

Se parli piano è la prima canzone di Marta Frigo, che apre la penultima serata di Audizioni Live. La cantautrice milanese, che fonde il suono della sua chitarra al synth, porta sul palco anche il pezzo Mutaforma e il suo stile jazz: «È il genere – spiega riferendosi a quest’ultimo – da cui prendo ispirazione e che mi aiuta a ricercare la mia identità».

Arriva poi Alessio Alì, ventiduenne calabrese formatisi all’Officina Pasolini insieme ai musicisti che lo accompagnano in questa esperienza; propone GiornoLuogoOrario, dal mood indie-pop, e Fuori tempo, io, un brano «abbozzato – racconta – sul divano insieme a mia madre», che narra di viaggi e di persone a lui care. Con un sound ricercato, il cantautore traghetta il pubblico nel suo mondo fatto di ricordi del passato e nostalgia.

Sul palco del Teatro Lauro Rossi è poi la volta di mmara, classe 2005, che nei suoi lavori cerca di fondere il soul alle ritmiche R&B. Con La voce fa male e Fumare, l’artista milanese trasmette una profonda emotività. La musica, spiega, è per lui l’unico modo per esprimersi ed entrare in relazione con gli altri: «Spero di poter raccontare la mia storia come hanno fatto i grandi cantautori italiani e di esser ricordato come loro».

È da Ravanusa, suo paese natale e luogo dove sostiene di ritrovare la parte più pura di sé, che arriva la quarta cantautrice, Belfiore. Accompagnata da un pianoforte e con l’ausilio della sua chitarra, l’artista siciliana racconta le sue battaglie dando voce ad Avantpop e Caino. Proprio con quest’ultimo brano cerca di esprimere un messaggio di speranza: «Caino – afferma – è il capro espiatorio dei mali del mondo, dei dubbi e delle incertezze, ma è anche colui che, alla fin fine, dona speranza all’altro».

Il quinto cantante in concorso non è un volto nuovo per il Festival: Santoianni torna a Musicultura dopo esserne stato finalista nel 2018. Stavolta presenta Questa canzone non vale niente e Laureanda, brano, quest’ultimo, dedicato ad amore e attese. Alla sua arte chiede coerenza quando sottolinea: «Non riesco a scindere il mio pensiero da ciò di cui voglio parlare nei miei testi; è per questo che vorrei sembrare la stessa persona sia al bar che sul palco».

Chiudono la nona serata di audizioni live Pizza boy e Mela 5, i brani di Tommi Scerd, nome d’arte di Tommaso Montarino. Entrambe le canzoni si contraddistinguono per un beatbox audace e una buona dose di ironia e si fanno promotrici della protesta sociale del loro autore, che paragona il suo processo creativo proprio al frutto che dà il titolo al secondo brano proposto: «Scrivere canzoni dovrebbe essere semplice come mangiare una mela; io purtroppo non le mangio molto spesso».

L’artista preferito dal pubblico in questa serata è mmara, che si aggiudica quindi il Premio Banca Macerata, consegnato da Michela Sopranzi, membro del Consiglio di Amministrazione di quest’ultima, e Rossella Ghezzi, Direttrice dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata.


LA DECIMA SERATA

Arriviamo così all’appuntamento conclusivo delle Audizioni Live. In un Teatro Lauro Rossi gremito, la domenica pomeriggio di Musicultura 2024 è inaugurata da Edel, che si esibisce con Canzone poco originale sulla solitudine e Contro la fretta di crescere. Il suo è un sound aggressivo ma ragionato, che lascia spazio alla voce e alle parole che sottolineano l’importanza delle emozioni, anche di quelle apparentemente negative, perché fanno comunque a crescere. È il caso della solitudine, per esempio: «È formativa – spiega il cantautore – e spesso mi ha aiutato a trovare l’ispirazione per le mie canzoni».

Tocca poi a Glas, che attraverso il suono della chitarra elettrica e quello del synth presenta I fiori di Luana e La speranza. L’artista originario di Catanzaro arriva a Musicultura carico di una grande energia che lascia veicolare da ritmiche coinvolgenti. «Uno dei motivi per cui faccio musica è il senso di comunità che si crea con gli altri», afferma. E poi aggiunge: «In un mondo sempre più intriso di odio, per me questo è fondamentale».

Spazio ai brani Impulsi elettrici e Musa di Tina Platone, che propone un groove frutto della fusione di diversi stili, cuciti insieme da un filo che lascia in evidenza le trame dei vari tessuti: la musica elettronica. La sua scrittura, intima e introspettiva, si specchia nelle note: «I suoni – chiarisce – rappresentano i miei ragionamenti. Considero la mia musica molto visiva, perché nasce dalle immagini per poi trasformarsi, appunto, in suono».

E a proposito di quest’ultimo, è il sound graffiante e deciso degli /handlogic a essere protagonista della performance successiva. Nato a Firenze nel 2016, il gruppo si abbandona sì a sonorità alternative-rock, sulle quali pone l’accento con le distorsioni, ma anche a momenti caratterizzati da paesaggi acustici più riflessivi. «Ulula #5 e Libera (esseri umani perfetti), i brani che abbiamo eseguito – racconta il frontman della band – sono il preludio di un progetto che rappresenta una seduta di terapia: ogni pezzo narra una parte di me, che poi si riflette nella creazione delle strutture musicali».

Con Il fuoco della lente si apre l’esibizione di dada sutra, che prosegue poi con DIVA. La cantante milanese costruisce i suoi pezzi con pochi elementi, come riff di basso diretti e ritmiche di batteria, che fanno da base alla sua voce profonda e incisiva. Non ci sono limiti nella sua produzione musicale: «Io è il mio producers – svela – sperimentiamo continuamente, cercando di divertirci nel creare diversi suoni, non avendo come riferimento nessun artista o periodo in particolare».

Boetti conclude la serata con Colpa tua e Ragazzo mio, brani che fondono un sound indie-rock con arie più classiche, affidate al suono del violoncello; porta sul palco un racconto di sé che passa attraverso fragilità, speranze e ammissioni: «Vivo per la musica – confida -, soprattutto per quella live. E sono felice che dopo il periodo di pandemia, nonostante le mille difficoltà, gli spazi per esibirsi stiano tornando vitali e ne stiano nascendo sempre di nuovi».

A vincere il premio del pubblico è Edel, che si aggiudica la Targa Banca Macerata, la cui Direttrice commerciale, Debora Falcetta, consegna il riconoscimento insieme al Sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli.

E ora? Ora fremiamo per un po’. Precisamente fino al 25 e al 26 aprile, quando, con due serate live ospitate dal Teatro Persiani di Recanati, scopriremo quali sono gli artisti che entreranno a far parte della rosa dei sedici finalisti di Musicultura 2024.


 

Storie tutte da ascoltare al Lauro Rossi

LA SETTIMA SERATA

Ancora Musicultura, ancora Audizioni Live. Altri sei dei sessanta artisti selezionati in lunghi mesi di ascolto e altri brani da sfogliare come polaroid. La serata si apre con una performance caratterizzata da un suono elettronico che sembra venire da lontano. Sul palco c’è Went, cantautore pugliese che con il brano Tornare racconta il senso di estraneità che l’ha colto al ritorno a casa dopo una parentesi di vita a Londra. Idealizzami è invece una litania malinconica su un sottofondo di sassofono, chitarra, batteria e tastiera. Alla giuria confessa che ama spaziare tra pop, elettronica e jazz e sperimentare con la struttura armonica dei brani: «Ogni canzone – afferma – ha la propria stanza e io voglio creare una palette di colori sempre più variegata e ricca».

La seconda proposta è quella del nucleo P.d.C. – Poetica da combattimento, un progetto di teatro-canzone, o concerto poetico, che fonde suono e parola con gli oggetti più disparati, dagli «ombrelli bucati per ripararsi dai guai» a pezzi di ricambio di «gioia, anche usata». I brani Uno e zero e Vendo e compro nascono dalla parola, sulla quale, poi, i musicisti salernitani cuciono su misura, come sarti, un vestito musicale. Il loro obiettivo è far arrivare la poesia anche a chi non ha saputo apprezzarla prima.

È la volta di Irene Buselli, matematica di giorno, musicista di notte. La cantautrice genovese si presenta alle Audizioni Live con i brani Un dolore banale e Così sottile. Il secondo è dedicato alla sua voce, che in passato ha spesso creduto, appunto, «troppo sottile per essere ascoltata». In risposta alla domanda sul rapporto tra le sue due più grandi passioni, afferma che «sia la matematica che la scrittura servono per andare al fondo delle cose in modo analitico e risalire alla loro essenza».

Direttamente da Palermo arriva sul palco del Lauro Rossi gaberlover, classe 2003. Coi brani originali e provocatori ANARCHICA E FIGA e Tramamaro ha cercato di intercettare tutta la disillusione e la tristezza della sua generazione. Tra un’esibizione e l’altra spiega che la sua musica parte da un processo di decostruzione di sé e dall’urgenza di esprimersi con coraggio, spontaneità e grande inventiva.

Si continua con feeda, cantautrice salernitana che esegue Fanculo i fiori e Quinto piano, due brani indie-pop con contaminazioni elettroniche. Dopo l’esibizione afferma che la sua è una scrittura istintiva e personale che recupera emozioni fra i ricordi e poi le trasforma in suoni. Il vestito migliore che indossa sul palco è la verità che traspare limpida attraverso la sua voce.

La serata si conclude con Andrea Di Donna, che con i brani Fulmine e TMFI (“tu mi fai impazzire”) si muove sul palco con un’energia coinvolgente e una foga espressiva ispirate al mondo anglo-americano. Dice infatti di avere un’orchestra nella testa, che sul palco si trasforma in un movimento incontenibile. Per lui il concerto ideale è quello che non finisce mai, in cui il pubblico non vede l’ora di alzarsi per ballare.

Segue lo scrosciare di applausi che fa salire e scendere all’impazzata i decibel dell’applausometro. Questa sera a riscuotere il maggior successo in sala e su Facebook è proprio Andrea Di Donna. Va a lui il Premio Banca Macerata, consegnato da Leonardo Lucinato, consulente finanziario dell’istituto di credito, e dall’Assessore allo sport, turismo ed eventi di Macerata, Riccardo Sacchi. Stop.


L’OTTAVA SERATA

E di nuovo play per un’altra serata di spettacolo, l’ottava. La prima protagonista di questo appuntamento è Bianca Frau, cantautrice sarda trapiantata a Bruxelles. Molteplici le sfaccettature musicali e stilistiche che restituisce con Cosa resta e Va tutto bene, brani in cui mescola la sua formazione jazz con sonorità elettroniche, alternando momenti canori senza accompagnamento musicale ad altri con la tastiera. Dopo l’esibizione spiega alla giuria che attraverso la musica riesce a esprimere delle emozioni tenute dentro per un lungo periodo della sua vita.

È il momento di PORCE, progetto nato solo due anni fa quando Emiliano Porcellini, classe 1974, ha riscoperto la sua vecchia passione per la musica. L’artista esegue La fine della festa e Cardiosentimentale, due pezzi energici, su una base di chitarra elettrica e batteria, caratterizzati da forte intensità e sound rock. Alla giuria dice di non essere abituato a comporre canzoni d’amore, ma di aver cambiato idea grazie alla figlia, che da bambina usava la parola “cuordamor” per esprimere il concetto di bellezza: è così che è nato il suo secondo brano.

Il terzo a esibirsi è fil, cantautore torinese di nascita e canadese d’adozione che ama comporre in maniera spontanea e istintiva, unendo il jazz al pop e all’elettronica. Il brano attore comincia con un suono dolce e un ritmo lento e pian piano accelera con l’intervento di chitarra, tastiera e batteria. Dopo l’esibizione rivela che nella sua musica cerca sempre di inserire qualcosa che «risuoni con la sua anima», come in Cupido è morto, canzone dedicata a un amore finito.

Spazio a Pit con i brani Tera e Indelebile, leggeri nel sound e profondi nel significato. Per descrivere gli alti e bassi della vita, l’artista milanese usa la metafora dell’ascensore che scende giù per poi risalire. «Per me scrivere canzoni è come chiudere il capitolo di un libro e iniziarne uno nuovo», afferma dopo l’esibizione. Così è stato, infatti, nel suo percorso musicale, cominciato per strada all’età di 16 anni e ora approdato sul palco di teatri come il Lauro Rossi.

La quinta esibizione è quella del duo The Snookers, in grado di passare dallo stile rock energico di Rabbia al registro più intimo e riflessivo di Guai. Alla giuria Anita Maffezzini e Federico Fabani raccontano di aver iniziato a scrivere in inglese per imitare i loro idoli, e di essere passati poi all’italiano per esprimersi in maniera più diretta.

Chiude le esibizioni Sandro Barosi, giovane che, come un moderno cantastorie, con la sua musica vuole trasportare gli ascoltatori in un mondo fatto di luoghi della sua vita e racconti delle sue esperienze. Il primo brano, Venezia di sera, è dedicato alla città dove ha studiato e vive attualmente. In Calvatown, invece, a diventare protagonista è Cremona, il posto in cui è nato. È sulle note di questo pezzo dalle sonorità folk che l’artista si scatena liberando tutta la sua energia.

E quell’energia colpisce il pubblico, che lo premia come artista più apprezzato della serata con la Targa Banca Macerata. A consegnarla sono Sabrina Cruciani, Direttrice della filiale di San Severino Marche di Banca Macerata, e Antonio Bravi, Sindaco di Recanati.


 

Continuano le Audizioni di Musicultura 2024

LA QUINTA SERATA

Giro di boa: siamo ormai a metà strada delle Audizioni Live e il Teatro Lauro Rossi, colmo di gente, è pronto per il quinto appuntamento con questa prima fase della XXXV edizione di Musicultura. A inaugurare la serata è Alessandra Bosco che, formatasi al Berklee College of Music di Boston, arriva a Macerata per presentare, con Reia e Una voce, una voce, il suo mondo interiore, che definisce come la base della sua identità musicale. Intervistata dalla giuria del Festival, spiega proprio quanto il suo viaggio in America sia stato fondamentale per la sua esperienza artistica, già costellata di condivisioni di palco con grandi nomi del jazz mondiale. È poi la volta dei Dena Barrett, band toscana nata con l’intento di unire lo stile cantautorale a sonorità dark pop e indie rock. Forse più timida, più paranoica e Halloween sono i due brani eseguiti; restituiscono una dimensione intima, che si fa portavoce – anche – di dubbi e preoccupazioni sul futuro. Non a caso, il frontman del gruppo, Tommaso Bianchi, rivela: «Sono stato uno studente lavoratore, magazziniere e poi laureato. E ho fatto di tutto per far sì che la musica possa diventare il mio unico lavoro».

Segue Alec Temple, all’anagrafe Alessandro Zavoli, che ha scelto il suo nome d’arte dopo l’ascolto di un podcast di Michela Murgia. La sua Cenere accompagna il pubblico in spazi nostalgici pieni di emozioni e di dolore; il brano, spiega l’artista stesso, è infatti «dedicato a tutti coloro che hanno perso qualcuno nel vento». L’altro pezzo proposto, L’inverno muore, è il racconto di una storia di alienazione e di critica sociale da ballare su dancefloor. A calcare il palco del Teatro Lauro Rossi è poi il duo composto da Irene e Matteo, che nell’ambito del loro sodalizio artistico, Velia, hanno scelto di fondere le loro individualità: non più due, ma una sola creatura. Creatura che ha alle spalle una solida formazione presso l’Officina Pasolini e si esibisce in Scogli, il primo singolo prodotto, e Respirare, un viaggio emotivo che esplora la complessità delle reazioni umane di fronte al dolore. A concludere le esibizioni è My Girl Is Retro, progetto musicale di Carlo Cianetti, artista umbro, classe ’89, che afferma: «Utilizzo l’arte come terapia, mettendomi a nudo con il mio pubblico, emozionandomi e facendo emozionare chi mi ascolta». I suoi due, che richiamano lo stile tipico del cantautorato italiano, sono Tango! Atto I, e Tempo che passa.

Anche per questa serata il pubblico ha modo di esprime la propria preferenza. Sceglie i Velia, che ricevono così la Targa Banca Macerata, consegnata da Giancarlo GiulianelliGarante per i Diritti della Persona della Regione Marche – promotore del progetto “La casa in riva al mare”, che offre a un gruppo di detenuti dell’istituto penitenziario di Barcaglione di Ancona l’opportunità di partecipare a laboratori musicali, curati da Musicultura – e Barbara Fidanza, docente dell’Università di Macerata.

Conclude la serata un ospite d’eccezione, Piero Pelù, membro del Comitato Artistico di Garanzia del Festival, che si esibisce in alcuni dei suoi più grandi successi. Sul palco, con lui, ci sono Finaz e la sua chitarra, che suonano per prime le note di Viaggio.

E quello proposto al pubblico del Festival è proprio un viaggio tra canzoni che hanno fatto la storia del rock italiano: Vivere il mio tempo, Io ci sarò, Gigante, El Diablo, Tribù. Sipario giù.

LA SESTA SERATA

Sipario di nuovo su per un’altra serata di Audizioni Live, la sesta. A salire per primo sul palco è Ardo, che propone Borderline e Fatto di te. Classe ‘99, la sua produzione musicale si divide tra Vasto, sua città natale, e Milano. È proprio nel capoluogo Lombardo che riesce a trovare la sua identità artistica. Si definisce un eterno romantico e cerca, con la sua musica, di scaldare il cuore degli ascoltatori. Si prosegue con la performance di Francesco Faggi, che si esibisce sulle dolcissime note di Presa male e Ossigeno. La sua passione per il Jazz stimola l’ispirazione per le sue creazioni musicali; la sua scrittura è sia istintiva che schematica. È questo, spiega, che permette alle sue produzioni di essere universali.

La terza proposta è quella di Eda Marì, che con Zero coraggio e Tossic calca il palco accompagnata, oltre che dalla sua band, dai passi di danza di sua sorella. E non è un caso, perché la danza e il canto sono le due più grandi passioni dell’artista, che afferma: «Queste due arti sono come sorelle. Spesso riesco a trovare ispirazione per i miei brani osservando qualcuno danzare». Segue poi Marco Boccuto, che con Come faremo e Razza di ragazza porta sul palco un’atmosfera piacevolmente nostalgica. Intervistato dalla giuria del Festival, racconta anche di un’esperienza unica nel suo genere: un concerto al buio organizzato in occasione della sua seconda laurea. «È stata – spiega – una sperimentazione significativa per amplificare l’impatto sonoro della musica».

È poi il turno di Nyco Ferrari che propone, con il suo stile indie-pop, Sono fatto cosìLecca lecca. Esperienze passate a Londra, Parigi e New York generano uno stile del tutto originale. I lunghi viaggi e la voglia di fuggire, che fanno da padroni nel suo progetto, restituiscono una produzione musicale eclettica e coinvolgente. La sesta e ultima artista è la marchigiana VERI, che si esibisce in Anfiteatro e Rosa dei 20. Classe 2003, caratterizza la sua musica con una gran dose di spontaneità e spiega: «La mia parte razionale e studiata si incontra con la mia creatività irrazionale, per generare immagini dalle molteplici interpretazioni».

Ad aggiudicarsi il maggior apprezzamento da parte del pubblico, e quindi la Targa Banca Macerata, è Eda Marì, premiata da Edoardo Faletti, Consulente finanziario di Banca Macerata, e Domenico Panetta, Direttore generale dell’Università di Macerata.


 

Il ritorno di Piero Pelù sul palco di Musicultura

Ospite d’eccezione della quinta serata di Audizioni Live è un artista che non ha bisogno di presentazioni: Piero Pelù, già a Musicultura alle serate finali dell’edizione del 2022 e, da quest’anno, membro del Comitato Artistico di Garanzia.
Porta sul palco del Teatro Lauro Rossi alcuni tra i brani che hanno fatto la storia della sua carriera, dai primi successi alle pubblicazioni più recenti, confermandosi un gigante del panorama musicale italiano. Gigante, infatti, è il titolo del brano sanremese con cui si è classificato quinto al Festival nel 2020, e gigante è la potenza del rock‘n’roll tutto made in Italy di cui è stato uno dei pionieri. Come frontman della nota band co-fondata nel 1980, i Litfiba, ha aperto un varco nella scena musicale italiana e scardinato ogni regola della performance tradizionale.

Quando si parla di lui, la parola d’ordine è libertà: non solo la libertà rivendicata con forza nei suoi testi e sul palco, ma anche la libertà come diritto fondamentale per cui si è battuto costantemente durante la sua carriera attraverso iniziative sociali. Non a caso, il suo ultimo singolo pubblicato nel 2023 con Alborosie, si intitola proprio Musica Libera.
Tra i suoi progetti recenti, oltre all’imminente Tour che lo vedrà impegnato nel 2024, c’è anche un’autobiografia intitolata Spacca l’infinito – Il romanzo di una vita (2021). Qui sono raccolte tutte le sfaccettature di questa figura poliedrica del mondo dello spettacolo: il gigante, il re di cuori, il rocker e lo showman; il diavolo e il sacerdote della dea musica; il pugile fragile che aggredisce la vita con energia ma tiene la guardia bassa per permettere a ogni stimolo di nutrire la sua sensibilità; il bambino curioso e ribelle di nome Pietro che ha avuto il coraggio di partire e, dopo essersi trasformato in Piero, non si è più fermato. In due parole, l’eterno viaggiatore.

L’esibizione sul palco delle Audizioni Live

Ma passiamo ora all’esibizione della quinta serata delle Audizioni Live di Musicultura 2024. Forse proprio per ricordarci l’infinita varietà di sfumature della sua personalità artistica, Piero spiazza il pubblico con un inaspettato inizio sobrio, pulito, in sordina: solo lui, l’asta del microfono e il suono della chitarra di Finaz. Comincia a intonare le note di Viaggio, un brano poetico, quasi intimo, che rivela subito la sua natura di “gigante buono”. E noi ci sentiamo subito dei passeggeri a bordo di un treno diretto verso «non sappiamo ancora dove», con la testa appoggiata al finestrino e il «suono della nostra libertà» nelle orecchie. L’eterno viaggiare è infatti il leitmotiv di tutta la sua vita, dice dopo la prima esibizione: «è la consapevolezza di stare dove siamo, sentendoci bene dentro, qualsiasi cosa accada intorno a noi».

Dopo questa riflessione canta Vivere il mio tempo, sul cui ritornello partono cori in platea e il pubblico estasiato inizia a battere le mani a ritmo di musica. Prima di passare al brano successivo, si domanda cosa si potrebbe trasmettere ai ragazzi in cerca della propria strada che partecipano a contest come Musicultura. E risponde un po’ a se stesso e un po’ al pubblico: «sicuramente l’entusiasmo!». Subito dopo, infatti, esegue Io ci sarò, uno dei brani che hanno segnato l’inizio della sua carriera da solista e che, arrivati a questo punto, suona come una promessa: dopo oltre quarant’anni di attività, Piero dimostra di essere ancora «pronto a cavalcare il mondo» e il futuro. Segue l’esecuzione di Gigante, brano che dedica a un luogo simbolo del territorio marchigiano, il Monte Conero, e a tutti i futuri giganti della musica che usciranno da Musicultura.

Qui il ritmo comincia ad accelerare: stiamo entrando, a poco a poco, nel registro rock per cui è noto. È il momento di El Diablo: con questo grido di ribellione, Pelù si scatena e diventa un tutt’uno col pubblico che lo acclama. Finita l’esibizione, spende qualche parola sul ruolo cruciale della musica, ringraziandola per averci salvato durante la pandemia insieme al vaccino e a quelle pizze di dubbio gusto che ci ostinavamo a cucinare: «la musica è catarsi, purificazione, redime le nostre anime». Pelù invita quindi i “peccatori” in platea a inginocchiarsi dinanzi alla dea musica… e un po’ anche dinanzi a sé, sua santità El Diablo! Lui stesso si inginocchia, forse per redimersi dal peccato di legittima vanità appena commesso (taccia una nostra collega della redazione Sciuscià, che si sporge un po’ troppo dalla barcaccia, di essere tre volte peccatrice per via della sua altezza, ndr).

Termina la performance in un tripudio di applausi e grida: al Lauro Rossi si è appena celebrato un vero e proprio rito laico di euforia collettiva. Si solleva qualche protesta solo nel momento in cui annuncia che il pezzo che sta per suonare è l’ultimo. Il ritornello del brano conclusivo, Tribù, è infatti anche l’augurio che lascia in eredità agli spettatori maceratesi, non prima di averli presi in giro chiamandoli “ragazzacci”: «cerchiamo di liberare la nostra mente prima che sia lei a liberarsi di noi e andiamo nelle cose con tutto l’entusiasmo e tutta la forza, perché è questo che ci farà andare avanti sempre». Prima di lasciare il palco, rivolge un’ultima domanda provocatoria al pubblico del Lauro Rossi: «Musicultura, lo senti il profumo?!». Sì, lo sentiamo: il profumo di libertà che si respira ogni volta che Piero Pelù prende in mano un microfono.

Altri due appuntamenti con le Audizioni Live

“Domenica”, si sa, è sinonimo di svago e di relax. Quale miglior modo, allora, per chiudere la settimana se non con una ricca dose di musica? Così, con il Teatro Lauro Rossi gremito per la terza sera consecutiva, si dà il via a un altro appuntamento con le Audizioni Live della XXXV edizione di Musicultura.

LA TERZA SERATA

Il primo a presentarsi sul palco è CORDIO che, miscelando la passione per i grandi cantautori, gli studi al conservatorio e i colori della sua Sicilia, in Martina fa la guerra e Cose che si dicono parla in chiave pop di amori complicati, rivelando – intervistato dalla giuria del FestivaL dopo la sua esibizione – la doppia faccia della malinconia: «Parlare del mio passato con un pizzico di amarezza è, in parte, anche piacevole».

È poi la volta di Heren Wolf; i brani Giacinto e Cloe rivelano subito un background internazionale, grazie a una vita divisa tra Italia e Inghilterra e all’attenzione verso la cultura medio-orientale. Partendo da esperienze personali, arriva ad abbracciare questioni universali e sociopolitiche: «La musica, per me, è consapevolezza e responsabilità; mi sento in dovere di usare la mia voce per parlare di temi che sento vicini».

Segue Valentina Tioli, cantautrice modenese indie pop R&B, che coinvolge nel suo percorso introspettivo anche chi la ascolta: «Restando fedele ai grandi del passato – spiega – cerco di comunicare a chi vive il mio presente». Così, Verde parla del coraggio di mostrarsi al mondo nella propria unicità; Drammi, invece, è dedicata a tutte le donne che trovano la forza di uscire da relazioni tossiche e manipolatorie.

Il Lauro Rossi accoglie poi unadasola. Sul palco, però, gli artisti sono due: Arianna e Francesco; perché è unendo le forze che si sciolgono i nodi più stretti. I due brani proposti, A e Mamma, affrontano da vicino il delicato tema della balbuzie. «Scrivere canzoni – racconta il duo – è più facile di quanto si possa immaginare. Il testo di A, forse, era chiuso nel nostro cuore da anni; è bastata una scintilla per farlo uscire».

Nicole Bullet nasce a Palermo, studia a Londra e si presenta a Musicultura con due canzoni le cui note e parole riescono ad adattarsi plasticamente alle diverse interpretazioni delle storie che racconta. Si esibisce in Quello che c’è e Crimine che – in particolare – parla dell’illusione di «accontentarsi di un sentimento mediocre, credendo di ricevere realmente l’affetto di cui si ha bisogno».

Penultimo artista di questa sera è De.Stradis, cantante e autore bolognese che sente di avere un dovere: «In un momento storico di grande superficialità – dichiara –  il mio progetto vuole essere vero e profondo». Unisce questo obiettivo a studi Jazz, R&B e soul, proponendo i brani Quando era estate, ricordo di un’estate di provincia, e Quadri d’autore, che descrive invece lo smarrimento provocato dalla fine di una storia d’amore.

A chiudere le esibizioni è Aigì, artista tropeano che da giovanissimo si è cimentato nella scrittura di due romanzi. Nella dimensione del cantautorato trova lo spazio per conciliare due passioni – quella per la letteratura, appunto, e quella per la musica – che hanno in comune un minimo denominatore: la parola. Propone i brani Cherosene e Niente di che e spiega: «Il focus, per me, è esprimere diversi stati d’animo, spaziando tra generi e contenuti diversi».

Finite le proposte, spazio agli spettatori; le loro preferenze premiano De.Stradis, a cui John McCourt, Rettore dell’Università di Macerata, e Debora Falcetta, Direttrice commerciale di Banca Macerata, consegnano la Targa Banca Macerata.

LA QUARTA SERATA

Fine; poi di nuovo inizio (della settimana, ma anche di un’altra serata di Audizioni Live). E in un lunedì così uggioso, la quarta serata di Audizioni Live di Musicultura è proprio ciò che ci vuole.

Il primo artista a esibirsi è Roncea, di origine franco-rumena, che presenta Le opportunità e Acrobazie. In questo suo nuovo progetto da solista prende come spunto le reali acrobazie del padre circense per parlare di quelle metaforiche, in cui tutti si destreggiano nella propria vita; per lui, infatti, «ognuno, ogni giorno, è un acrobata».

È la volta, poi, di Viola Violi; dopo aver insegnato musica nelle scuole medie e superiori, arriva a Musicultura da cantautrice, con un timbro avvolgente e caldo capace di sposare le sonorità alt-R&B e rock. Presenta Dimmi cosa pensi (Pianeta) e Le cose che non so, un pezzo, quest’ultimo, che l’autrice descrive come una canzone «fastidiosa, che racconta cose ancora più fastidiose, almeno per la nostra società».

La terza proposta è quella di DELVENTO; dopo una prima esperienza nel 2020, torna di nuovo alle Audizioni con Tetto del mondo e Inferno Rosa, due brani con dei sound quasi opposti: il primo ispirato alla musica World, il secondo più dolce e sensuale. Questo variegato approccio musicale è spiegato, dopo l’esibizione, alla giuria del Festival: «Approfitto della mia libertà artistica per fare ricerca musicale».

Segue poi Anna Castiglia, che si esibisce in due pezzi dalla musicalità prima leggera e incalzante, poi intima e affettuosa; se Effimero si riferisce a una storia d’amore vissuta nel timore di farsi del male, Ghali parla «di quelle persone che non hanno voglia di prendersi le proprie responsabilità e le scaricano sugli altri».

L’artista successivo è il marchigiano Michelangelo Martin. Le sue Trittico e Trame sono eseguite, spiega, «in dolce armonia e chitarra». I due pezzi – già usciti in precedenza in Giappone e prodotti tra Italia, Francia e UK- pongono l’accento su delle situazioni inaspettate e non comuni, su relazioni che muovono tra triangoli e poliamore.

Gli ultimi a esibirsi sono i Malamore; reduci da diverse esperienze vissute su numerosi palchi, i tre artisti salentini portano a Musicultura, con Finisce così (il tempo per noi) e Un nuovo giorno, un sound malinconico e intimo che esplode nella seconda canzone in un rock liberatorio, «un rock – sostiene il frontman della band – di cui abbiamo fame».

A convincere di più il pubblico è DELVENTO, che si aggiudica la Targa Banca Macerata. A consegnare il riconoscimento sono Lucia Rocchetti, Direttrice della sede di Tolentino di Banca Macerata, e Graziano Leoni, rettore dell’Università di Camerino.


 

Musicultura 2024: start!

Dieci serate di musica; dieci serate dedicate alla scoperta delle nuove leve del cantautorato italiano: dieci appuntamenti con le Audizioni Live.

LA PRIMA SERATA

Al Teatro Lauro Rossi di Macerata, le esibizioni dal vivo dei 60 artisti in concorso a Musicultura 2024 si aprono con la performance di Rossana De Pace, che con ritmi sognanti e un groove sinuoso ma incalzante porta sul palco le note di Siamo ospiti. L’artista tarantina, che propone al pubblico anche il brano Terra Madre, affida alla sua voce il compito di dare risalto a un messaggio universale: «Voglio evocare in chi mi ascolta – spiega – appartenenza, senso di collettività e armonia con la natura».

Tocca poi a Nico Arezzo, modicano trapiantato a Bologna, e alla delicatezza del sound di Spazzolino, pezzo dedicato a una piccola esperienza che rappresenta, in realtà, il cambio di rotta di una relazione. Nicareddu, invece, richiama le origini dell’artista e narra la storia di un bambino e del suo rapporto col vento, col fuoco e col mare: «Lontano da casa – afferma Nico – mi è venuta voglia di scrivere un pezzo in siciliano che potesse raccontare anche il mio viaggio».

Spazio alla Superwow di Eugenio Sournia, che porta sul palco del Teatro Lauro Rossi, accompagnato dalla sua band, un’atmosfera alternative rock, fondendo le chitarre al suono melodico del violino. Segue Il cielo, brano che è espressione di un periodo di difficoltà, come sottolinea lo stesso artista: «Ho scritto questa canzone in un momento di reclusione e di dolore. Un dolore che però può aiutare a crescere e progredire».

Con Vin Brûlé si apre l’esibizione di Serepocaiontas. La cantautrice originaria di Latina, attraverso la dolcezza della sua voce, racconta le sensazioni provate nel vivere in una nuova città, il quotidiano senso di scoperta. Con La notte, la luna, le ore, poi, disegna una storia d’amore innocente e silenziosa. «Da qualche anno – spiega ai membri della giuria di Musicultura – ho iniziato a scrivere insieme ad altri autori, scoprendo la potenza di far incontrare le storie».

Con il ritmo street di Slow Life inizia l’esibizione di FALCE, rapper torinese attivo nella scena underground che propone al pubblico anche In Debito. Queste le parole dedicate dall’artista al genere proposto: «Il rap è trasversale, accomuna e permette a tutti di esprimersi. Con me è riuscito a bucare, come uno spillo, una sensazione di disagio che ho iniziato a provare quando avevo 12 anni».

I Lou Tapage concludono la serata con Ventinove, che racchiude sonorità folk e country, e Militanza danza, che invece si ispira al progressive rock anni Settanta e alla musica popolare. Il sound della band racchiude i viaggi – mentali e reali – dei suoi componenti, il cui intento è dichiarato dal frontman del gruppo: «Vogliamo far ballare la gente, suonare in vari posti, dai festival alle piazze, a bellissimi teatri come questo».

A vincere il premio del pubblico sono proprio loro, i Lou Tapage, che si aggiudicano la Targa Banca Macerata. A consegnare il riconoscimento, il Presidente dell’Istituto di Credito, Ferdinando Cavallini, e il Sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli.


LA SECONDA SERATA

La seconda delle dieci serate delle audizioni live della XXXV edizione di Musicultura viene inaugurata da Marilena Anzini, cantautrice lombarda che porta sul palco una combinazione tra canzone d’autore, sperimentazione vocale e canto corale. Accompagnata dalle sue coriste, appunto,  interpreta Koan e Gratiae e spiega alla giuria del Festival che ogni esibizione «va oltre la musica ed è un modo per stare insieme».

A calcare il palco sono poi i Minimo Vitale, gruppo che nasce nel 2017 ad Aosta. Con un ritmo tribale e un cantato recitato propongono Blu e Cabine Telefoniche Dismesse. Le loro canzoni parlano dei loro migliori sogni e dei peggiori incubi, riscrivendo in chiave rock e con un sound distorto la tradizione del teatro canzone. «Ci produciamo autonomamente – spiega il frontman – per mantenere intatta la nostra libertà musicale».

È poi la volta di Helle, nome d’arte di Lisa Brunetti. L’artista bolognese presenta Lisou e Visto e Passa, tornando a Musicultura, dopo l’esperienza dello scorso anno proprio sul palco delle audizioni,  con un tocco più acustico e country. Le sue canzoni suscitano immagini personali e raccontano di amori perduti ed emozioni nascoste: «Ho lavorato su me stessa – afferma – per superare i miei limiti e riuscire a trasmettere queste emozioni nelle mie canzoni».

«Perdersi per ritrovarsi» è il motto de Il Generatore di Tensione, due ragazzi di Bologna che fondono le melodie cantautorali col rap. Raccontano nei loro testi della loro vita, della difficoltà nel crescere attraverso la musica e dell’intraprendere percorsi nuovi. Propongono Dormi e Per scrivere canzoni, giocando sull’incastro delle loro voci, accompagnate solo da una chitarra acustica e da un violoncello.

Un vecchio amico di Musicultura, John Vignola, torna a far visita al Festival. Il giornalista e conduttore radiofonico si interroga sul significato di talento. Difficile trovarne una definizione univoca? Indubbiamente. Ma attraverso la storia della genesi di Rumore, Vignola porta a esempio una delle figure più importanti della musica e dello spettacolo italiani e internazionali: Raffaella Carrà.

L’esibizione seguente è quella di Ormai, che presenta al pubblico e alla giuria le sue due canzoni Vivere è ok e Quando hai riso di me.  L’artista originario di Bolzano nei suoi testi si abbandona spesso a rabbia e risentimento, con produzioni oscure e riflessive.  Le sue canzoni parlano del suo vissuto e delle sue esperienze: «La musica – sottolinea – mi ha permesso di ritrovare un equilibrio con me stesso. Le parole che scrivo sono quelle che avrei voluto sentirmi dire da giovane».

Sesta e ultima esibizione della serata è quella di MonnaElisa, con La prima volta e Gaia. Accompagnata da un quartetto d’archi, fonde sonorità pop e alternative-rock a una costruzione musicale orchestrale. «Con la musica mi diverto molto e cerco di trasmettere questo mio lato da “dolce ribelle”» dice lasciando trasparire un rapporto col palco fatto di divertimento ed energia.

La Targa Banca Macerata, attribuita grazie al voto del pubblico presente in sala e a quello social,  viene assegnata al duo Il Generatore di Tensione. A consegnare il premio John Vignola e Toni Guardiani, Direttore generale della Banca.


 

Al via le Audizioni Live: ecco i nomi dei 60 artisti in gara

Dopo l’ennesimo record di partecipazioni al Festival con 1.187 artisti e la novità di Musicultura Première la XXXV edizione di Musicultura entra nel vivo con l’annuncio dei 60 artisti che accedono alle Audizioni Live.
Il direttore artistico Ezio Nannipieri ha svelato oggi i loro nomi nel corso di una conferenza stampa dove Paola Turci ha portato il saluto del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura.

Voglio augurare il meglio ai sessanta partecipanti del Concorso, Musicultura è un bel palcoscenico che ha portato al successo tanti artisti di grande qualità e spessore. – Ha detto la cantautrice romana – Per me è sempre emozionante partecipare al Festival, anche quando vengo come ospite mi sento sempre nel posto giusto.

C’è in giro un eccesso di canzoni, citando Samuele Bersani, che sembrano copie sbiadite di mille riassunti, Musicultura serve a contrastare questa tendenza che in sé troviamo triste, attraverso scelte artistiche precise. – Ha detto Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura – Chi ama le canzoni, la loro potenzialità di accompagnare e a volte ribaltare le nostre vite, non può accontentarsi della pedanteria estetizzante di produzioni ottime ma senz’anima, o quasi.  Le sessanta proposte che arrivano a queste audizioni, con la loro varietà stilistica e vitalità di contenuti dimostrano che l’immaginazione artistica delle nuove generazioni è in buona salute, testimoniano insomma che il problema non è a monte della filiera della canzone, semmai a valle. 

I convocati alle Audizioni Live, tutti autori e autrici delle loro canzoni, si esibiranno sei alla volta, rigorosamente dal vivo sul palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata, nel corso di dieci serate di spettacolo aperte liberamente al pubblico, in programma continuativamente dal 1 al 10 marzo con inizio alle ore 21 e la domenica alle ore 17. Le dirette streaming sui social di Musicultura permetteranno di seguire anche da casa la qualità della kermesse musicale. Da segnalare anche la presenza di Rai Italia, con i suoi 120 milioni di spettatori disseminati nei cinque continenti, che seguirà le Audizioni Live con servizi e approfondimenti dedicati.

Non mancheranno ospiti speciali, tra cui il giornalista e critico musicale di Rai Radio 1 John Vignola sabato 2 marzo, e Piero Pelù, di recente entrato a far parte del Comitato Artistico di Garanzia, che porterà la sua amichevole testimonianza sul palcoscenico del Festival martedì 5 marzo.

Durante le Audizioni Live, ogni sera gli spettatori eleggeranno l’artista preferito, al quale andrà il Premio Banca Macerata.

Come Main Partner di Musicultura siamo orgogliosi di come il Festival promuova la nostra meravigliosa città e del notevole indotto che porta durante le Audizioni Live in tutta l’area. – Ha affermato il Presidente di Banca Macerata Ferdinando Cavallini – La nostra mission è quella di essere sempre vicini al territorio ed in particolare ai giovani, e Musicultura, per sua natura, unisce questi due importanti valori. Abbiamo riconfermato con la passione di sempre il nostro supporto al Festival anche per i prossimi anni. Invitiamo i nostri clienti, azionisti e tutta la comunità a partecipare alle audizioni di Musicultura per condividere la gioia della musica e per assegnare, ogni sera, il Premio Banca Macerata all’artista più applaudito.

I 60 ARTISTI IN GARA A MUSICULTURA 2024

/handlogic (Firenze);  Aigì (Tropea);  Alec Temple (Cremona); Alessandra Bosco (Milano); Alessio Alì (Gioiosa Ionica); Andrea Di Donna (Roma); Anna Castiglia (Catania); Ardo (Vasto); Belfiore (Ravanusa); Bianca Frau (Sassari); Boetti (Roma); CORDIO (Catania); dada sutra (Milano); De.Stradis (Bologna); DELVENTO (Messina); Dena Barrett (Viareggio); Eda Marì (San Lucido); Edel (Roma); Eugenio Sournia (Livorno); FALCE (Cumiana); feeda (Sala Consilina); fil (Torino); Francesco Faggi (Forlì); gaberlover (Palermo), Glas (Catanzaro); Helle (Bologna); Heren Wolf (Montemiletto); Il Generatore di Tensione (Bologna); Irene Buselli (Genova); Lou Tapage (Cuneo); Malamore (Lecce); Marco Boccuto (Monza); Marilena Anzini (Busto Arsizio); Marta Frigo (Milano); Michelangelo Martin (Potenza Picena); Minimo Vitale (Aosta); mmara (Milano); MonnaElisa (Forlì); My Girl Is Retro (Perugia); Nico Arezzo (Bologna); Nicole Bullet (Palermo); Nyco Ferrari (Milano); Ormai (Cantù); Pit (Segrate); Poetica da Combattimento (Ascea); PORCE (Carugate); Roncea (Vezza d’Alba); Rossana De Pace (Mottola); Sandro Barosi (Cremona); Santoianni (Vigevano); Serepocaiontas (Latina); The Snookers (Morbegno); Tina Platone (Mirandola); Tommi Scerd (Genova); unadasola (Pietrasanta); Valentina Tioli (Modena); Velia (Roma); VERI (Pesaro); Viola Violi (Grosseto); Went (Bari).

Scopri gli artisti più votati a Musicultura Première

In attesa di svelare tutti gli artisti in concorso a Musicultura 2024, è tempo di scoprire i primi 5 che accedono di diritto alle Audizioni Live al Teatro Lauro Rossi di Macerata dal 1 al 10 marzo.

Anna Castiglia (Catania), Eda Marì (San Lucido), mmara (Milano), Poetica da Combattimento (Ascea), Went (Bari) sono gli artisti più votati tra i 101 selezionati sul portale votazioni.musicultura.it.

A queste 5 proposte si aggiungeranno altri 50/60 progetti selezionati dalla Direzione Artistica del concorso nella rosa dei 101 artisti di Musicultura Première.

L’esito della votazione è stato certificato dalla società che ha monitorato il regolare andamento della votazione sul portale.

Musicultura Première

La XXXV edizione di Musicultura si apre con una grande novità. 
La quantità -quest’anno 1.187 le iscrizioni arrivate per un totale di 2.374 canzoni- ma soprattutto la qualità delle proposte ricevute hanno indotto il Festival a dare vita a una finestra aperta sulla variegata e stimolante realtà musicale del concorso.

Così è nata Musicultura Première, una fase zero che permette al pubblico di esprimersi e di contribuire attivamente alla scelta degli artisti che parteciperanno alle Audizioni Live.

Protagoniste di questa fase sono le 101 proposte più interessanti selezionate tra quelle in concorso dalla Direzione Artistica che, a partire dal 5 febbraio, per una settimana, saranno ascoltate e votate sul portale votazioni.musicultura.it.

Dalle ore 15.00 di lunedì 5 alle 15.00 di lunedì 12 febbraio, il pubblico potrà esprimere 5 preferenze. Le 5 proposte artistiche che, allo scadere delle votazioni, avranno ottenuto più voti accederanno di diritto alla fase delle Audizioni Live (al Teatro Lauro Rossi di Macerata dal 1 al 10 marzo) insieme a quelle selezionate, nella stessa rosa dei 101, da Musicultura stessa.

ECCO LE 101 PROPOSTE SELEZIONATE PER MUSICULTURA PREMIÈRE

/handlogic (Firenze), Aigì (Tropea), Alec Temple (Cremona), Alessio Alì (Gioiosa Ionica), Alessandra Bosco (Milano), Andrea Di Donna (Roma), Anna Castiglia (Catania), Anna Nata (Milano), Ardo (Vasto), Belfiore (Ravanusa), Bianca Frau (Sassari), Boetti (Roma), Carolei (Milano), Cassandra (Firenze), Chris Lavoro (Saronno), cisiamocapiti (Padova), CORDIO (Catania), Cristiano Sbolci (Livorno), D!PS (Torino), D+ (Aosta), dada sutra (Milano), Dalia Buccianti (Venturina Terme), Dalîlah (Arzachena), Dani Sco (Bologna), DAZ JAY (Ancona), De.Stradis (Bologna), DELVENTO (Messina), Dena Barrett (Viareggio), Didie Caria (Torino), Diorama (San Paolo di Civitate), Djomi (Pinarella di Cervia), Eda Marì (San Lucido), Edel (Roma), Emme di Modesto (Santa Maria di Leuca), Eugenio Sournia (Livorno), FALCE (Cumiana), feeda (Sala Consilina), fil (Torino), Filippo Cattaneo Ponzoni (Bergamo), Francesco Bonanno (Bergamo), Francesco Faggi (Forlì), Francesco Pecs (Ancona), FREDDO (Londra), gaberlover (Palermo), Glas (Catanzaro), Gustavo (Teramo), Helle (Bologna), Heren Wolf (Montemiletto), hetra (Milano), Il Generatore di Tensione (Bologna), IL MAGO (Bari), Irene Buselli (Genova), Jess (Milano), La Malasorte (Lecce), Labasco (Caserta), Le canzoni giuste (Pescara), Le Cose Che Non Dico (Cagliari), Lou Tapage (Cuneo), Macadamia (Roma), Malamore (Lecce), Marco Boccuto (Monza), Marilena Anzini (Busto Arsizio), Marta De Lluvia (Recanati), Marta Frigo (Milano), MASALA E FORESTA (Albenga), Mattia Faes (Milano), Melga (Massafra), Meno (Gambellara), Methos (Livorno), Michelangelo Martin (Potenza Picena), Minimo Vitale (Aosta), mmara (Milano), MonnaElisa (Forlì), Montegro (Roma), My girl is retro (Perugia), Nico Arezzo (Bologna), Nicole Bullet (Palermo), Nyco Ferrari (Milano), OBI (Torino), Ormai (Cantù), Pit (Segrate), Poetica da Combattimento (Ascea) , PORCE (Carugate), Raul Colosimo (Parigi), Roncea (Vezza d’Alba), Rossana De Pace (Mottola), San Joen (Teramo), Sandro Barosi (Cremona), Santoianni (Vigevano), Serepocaiontas (Latina), Tamè (Torino), The Snookers (Morbegno), Tina Platone (Mirandola), Tommi Scerd (Genova), unadasola (Pietrasanta), Valentina Tioli (Modena), Velia (Roma), Ventura (Foligno), VERI (Pesaro), Viola Violi (Grosseto), Went (Bari).

Il nuovo logo del Festival

Il 2024 si apre con grandi novità per il Festival, a partire da un cambio radicale di look nato dall’esigenza di un’identità visiva che raccontasse il sincero desiderio di adattarci al tempo, di accettare e abbracciare i cambiamenti, di trovare uno spazio nostro nel mare magnum della musica; di farci ora piccoli, piccolissimi e ora grandi, tondi tondi.
Così il rebranding di Musicultura, a cura di Simona Castellani e Marcello Piccinini, rappresenta l’essenza dell’Associazione ieri, oggi e domani: stabile e solida ma anche liquida e proteiforme, risoluta ma permeabile al circostante.

“Per la nuova identità di Musicultura siamo partiti dal passato, dal logotipo usato nei primi anni di vita dell’associazione – raccontano i due designer.

L’uso di font diversi tra loro rappresentava efficacemente gli obiettivi di Musicultura (la varietà e la dinamicità nella musica d’autore), e il nostro progetto ripropone – attualizzandolo – lo stesso concetto. Il carattere tipografico disegnato per il logotipo è costituito da forme geometriche semplici che, attraverso diverse combinazioni, formano le varie lettere: con la stessa dinamica e armonia che esiste tra le note e la musica.

Lo spessore variabile del segno racchiude in sé il volume, l’altezza e la durata della nota/lettera. Questo sistema ci consente di creare versioni dello stesso logotipo sempre diverse, in rappresentanza delle creatività sempre nuova che anima Musicultura nella ricerca e valorizzazione dei talenti.”