Cosa è cambiato dal punto di vista di chi lavora nel sistema mediatico, ossia di chi sta “nel mezzo”, nel modo di fruire la musica? L’incontro de La Controra del 20 giugno, “Ascoltare musica oggi: nuove frontiere tecnologiche”, ha visto come protagonista Alessio Bertallot, DJ famoso per il suo programma “B-Side”, per i suoi contributi […]
La prima serata de La Controra parte alla grande, con il concerto di Capitan Capitone e la sua ciurma. Poco più di un anno fa Daniele Sepe ha deciso di intraprendere un nuovo viaggio musicale affiancato da musicisti che, sempre di più, si stanno affermando sulla scena newpolitana. Il collettivo di artisti, con il tempo, […]
Chansonnier, amante del mondo teatrale e scrittore: Giangilberto Monti arriva a Macerata, in occasione de La Controra di Musicultura. Lui, autore di molte canzoni per artisti del calibro di Anna Oxa, Ricky Gianco e Mia Martini, ha lavorato anche per tanto tempo con Dario Fo e Franca Rame. Da questa collaborazione è poi nato il suo […]
La missione di Guido Catalano è sicuramente ambiziosa, quanto interessante: vuole rendere il mondo della poesia alla portata di tutti. La sua viene chiamata “poesia performativa”, l’unione, cioè, tra versi liberi e spettacolo. Guido Catalano, con i reading nei diversi locali italiani e attraverso i suoi profili social, dove vanta un certo seguito, è riuscito […]
In occasione dell’evento “L’amore non finisce mai”, tenutosi a Palazzo Conventati sabato 24 giugno, Dacia Maraini ha ricordato Giorgio Caproni – tra i primi firmatari del Comitato Artistico di Musicultura -, citandolo nell’esordio della sua “Grande Festa”, con tre versi del poeta scelti come esergo di quello che viene considerato uno dei lavori più intimi della scrittrice: […]
Riccardo Tesi è un artista che ha esplorato la musica attraverso la sperimentazione di generi, sonorità internazionali, utilizzando strumenti appartenenti alla più radicata tradizione musicale italiana, come l’organetto diatonico, antico antenato della fisarmonica. Con la Banditaliana, Tesi porta in scena una sintesi felice di quella che è la migliore tradizione artistica del centro Italia, unita […]
“Non basterebbe una vita per raccontare l’estro artistico di Bob Dylan: se non canta, scrive canzoni; se non scrive canzoni, dipinge e se non dipinge, fa qualche strana scultura”: così Alessandro Carrera parla dell’artista vincitore del Premio Nobel della letteratura 2016. Il viaggio dello scrittore e traduttore dei testi di Dylan ha inizio molti anni […]
“La pensione è il momento più bello della vita perché mi permette di dedicare il mio tempo alle passioni più grandi che ho”: si conclude così l’intervista con Carlo Nordio, procuratore aggiunto di Venezia che coltiva con dedizione la sua passione più grande: la giustizia. In occasione de La Controra, l’ex magistrato ha presentato il […]
Tecnica, originalità e improvvisazione sono gli elementi che lo contraddistinguono: il rinomato batterista Ellade Bandini, ospite de La Controra mercoledì 20 giugno, ha regalato al pubblico di Musicultura aneddoti e performances incantevoli. Un professionista di un certo peso, che ha lavorato a più di 800 incisioni musicali con numerosi artisti del cantautorato italiano: da Guccini […]